Collegamenti Amplificatore di dubbia provenienza.

Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6188
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Collegamenti Amplificatore di dubbia provenienza.

#81

Messaggio da Darios »

Anch'io avevo letto li su hifitest ;)

Volendo a poco più c'è anche il 5 canali ZXS1100/5
100w x 4 + 225w x 1 a 4ohm (400w x 1 a 2ohm)

Ti permettere tagli in attivo, ed in futuro aggiungendo un DSP ti trovi già i 5 canali.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13347
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Collegamenti Amplificatore di dubbia provenienza.

#82

Messaggio da ozama »

Il rapporto segnale/rumore, dipende da come lo dichiari.
Se lo dichiari a piena potenza è facile fare bella figura. Se lo dichiari ad 1 W di uscita, invece, le cose cambiano perchè viene fuori il rumore del survoltore, oltre a quello del residuo di portante nei classe D.
Sinceramente non mi porrei quel problema su ampli di questa fascia. ;)
Invece, se hai spazio, ti suggerisco di cercare qualcosa che abbia ALMENO i morsetti di uscita per gli altoparlanti. :hmm:
Se devi fare prove di collegamento, inversioni di polarità tra fronte e sub, eccetera, sono estremamente più pratici e sicuri i morsetti. I connettori a scatto “Molex” con cavi di grosso calibro sono delicati perchè il cablaggio diventa grosso e rigido e tira sul connettore. E siccome i fast on si muovono nelle sedi, si possono allargare, provocando falsi contatti che, se scintillano, rischi di fotterti un finale di potenza. Te lo dico per esperienza: ho un Audison con quel tipo di collegamenti, scelti dal Costruttore per mantenere molto piccoli i pannellini. -.- Se poi devi fare una cosa pratica, devi aggiungere una morsettiera esterna. Ed in ogni caso, che metti i fischiotti isolati a crimpare o che metti una morsettiera a vite, hai un collegamento in più sui cavi di potenza. :hmm: Sugli RCA, invece, i Molex con spezzone terminati RCA sono poco eleganti ma forse meno soggetti a possibili danni in caso di urto/maltrattamento. Solo, occhio agli RCA con corpo metallico, perchè li devi nastrare, se sono volanti. O rischi che la massa segnale vada a terra. Cosa che non deve succedere per evitare loop di massa. :)
La conseguenza del discorso è che personalmente non sceglierei ne l’Hfonics ne l’ESX, almeno non il più piccolo. :hmm:
Se pensi che la passione possa crescere e che possa arrivare un DSP, quindi l’impianto faccia un “salto di specie”, prendi un ampli che tendenzialmente non sia da sostituire subito. Un 80/100 RMS X 4 su 4 ohm che SOPRATTUTTO aumenta bene la sua potenza su 2 ohm, è un buon investimento. :yes: Non perchè lo devi usare su 2 ohm eh.. Ma perchè denota un buon dimensionamento di alimentazione e finali di potenza. :)
Poi, quando monterai nel baule, fai un doppio fondo (non troppo sigillato, magari) dove possono stare ben riparati dagli urti sui lati dei collegamenti. Oppure montali sui fianchetti laterali con i collegamenti ben protetti, magari da un pannello di protezione sopra stante, fissato con colonnette robuste.
Non montare assolutamente roba contro lo schienale dei sedili o parti mobili in generale. Il cablaggio diventerà un bel malloppo e se devi muovere gli schienali tirerà e sfregherà, rischiando rotture, sfilamenti e conseguenti lingue di fuoco.. :arr:
Situazioni che fanno davvero la differenza tra un impianto montato da un improvvisato, alla membro di segugio, rispetto ad uno che rispetta la fruibilità della macchina, se pure accettando le ovvie occupazioni di spazio. ;)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8130
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Collegamenti Amplificatore di dubbia provenienza.

#83

Messaggio da Dude »

Ice_maiky ha scritto: 27 ago 2024, 0:17 Li ho trovati sule specifiche di Rg Sound
Ok, quindi 2 domande:

1) una differenza cosí marcata non ti fa almeno sospettare di qualche errore?

2) in ogni caso, perché sceglieresti quello con il dato peggiore?
Ice_maiky ha scritto: 27 ago 2024, 0:17 E io non noto gli ingressi rca sull'Hifonics
Altra domanda:
hai letto le specifiche? dicono che gli ingressi ci sono tramite adattatore.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Ice_maiky
Coassiale
Messaggi: 52
Iscritto il: 31 lug 2024, 19:00

Re: Collegamenti Amplificatore di dubbia provenienza.

#84

Messaggio da Ice_maiky »

ozama ha scritto: 27 ago 2024, 7:27
La conseguenza del discorso è che personalmente non sceglierei ne l’Hfonics ne l’ESX, almeno non il più piccolo. :hmm:

Un 80/100 RMS X 4 su 4 ohm che SOPRATTUTTO aumenta bene la sua potenza su 2 ohm, è un buon investimento. :yes:
Il Exs ha
Potenza RMS 4 Ohm 4x125 Watt
Potenza RMS 2 Ohm 4x200 Watt

Quindi quando dici "che sopratutto aumenta la potenza su 2ohm" intendi una forbice più ampia?

Almeno il doppio tra 4 ohm e 2 ohm?

Non avendo mai avuto un amplificatore, ho troppe incognite in testa, non ho idea se in futuro tenderó a fare un upgrade.

I miei timpani sono vergini.

Sono due settimane che in loop confronto amplificatori.
Mi sto sciogliendo.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6188
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Collegamenti Amplificatore di dubbia provenienza.

#85

Messaggio da Darios »

Ice_maiky ha scritto: 27 ago 2024, 9:50

Il Exs ha
Potenza RMS 4 Ohm 4x125 Watt
Potenza RMS 2 Ohm 4x200 Watt

Quindi quando dici "che sopratutto aumenta la potenza su 2ohm" intendi una forbice più ampia?

Almeno il doppio tra 4 ohm e 2 ohm?
Ma no, il doppio sarebbe il massimo concepibile,
impossibile più del doppio...

125 - 200 è un incremento del 60%
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13347
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Collegamenti Amplificatore di dubbia provenienza.

#86

Messaggio da ozama »

L’incremento del 60% 4/2 ohm è un buon dato, sempre da prendere con le pinze, in quanto dichiarato.
Valuta anche l’incremento in bridge o in stereo, perchè in bridge l’aumento teorico a parità di impedenza è 4 volte la potenza in stereo, dato che ogni sezione vede un carico dimezzato e la connessione in bridge raddoppia la tensione di uscita. Se l’alimentatore ed i finali sono ben dimensionati e l’amplificatore ha una configurazione delle protezioni abbastanza permissiva, puoi sicuramente almeno raddoppiare il dato in stereo, su 4 ohm. Ed i migliori lo triplicano anche. :yes:
Per i tuoi dubbi, in generale, capisco.
Io infatti mi affiderei alle misure di terzi, se ce ne fossero, oltre che naturalmente agli aspetti funzionali come le connessioni e le dimensioni. È all’assistenza e distribuzione sul territorio. :)
Diversamente, devi anche un po’ andare a fiducia.. Sono prodotti della stessa fascia. Assieme agli Audison.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Ice_maiky
Coassiale
Messaggi: 52
Iscritto il: 31 lug 2024, 19:00

Re: Collegamenti Amplificatore di dubbia provenienza.

#87

Messaggio da Ice_maiky »

ozama ha scritto: 27 ago 2024, 7:27
La conseguenza del discorso è che personalmente non sceglierei ne l’Hfonics ne l’ESX, almeno non il più piccolo. :hmm:
capisco che ci sono molte variabili da tenere presenti, avresti un altro nome di modello da farmi considerare?

no perchè alla fine mi sono dato come deadline oggi per l'acquisto, senza sorpassare i 300 euro.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13347
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Collegamenti Amplificatore di dubbia provenienza.

#88

Messaggio da ozama »

Non saprei. Tra quelli proposti mi pare che stando sotto i 300 Euro non ci sia nulla di sostanzialmente meglio dell’Hertz HCP4D, che è un onesto 4 X 75 RMS che quasi raddoppia su 2 ohm e che va oltre il triplo della potenza in bridge. E, guarda caso, ha due fusibili da 20 Amper in parallelo come gli altri, che ne hanno al limite uno da 40.
Ed ha gli RCA per gli ingressi pre, la modalità ingresso stereo o crossover escluso ed i morsetti a vite per tutti i cavi.
E costa 50 Euro in meno del massimo che ti sei prefissato. ^^
E che è assistito fisicamente in tutta Italia, data la diffusione del marchio anche presso gli installatori.
Sarà che ho avuto un ampli DSP dello stesso gruppo (un Audison AP4.9bit 4 X 70 RMS) e che della parte amplificazione sono rimasto molto contento. E non so come vanno gli altri, mai sentiti. :hmm:
Comunque l’unica alternativa che prenderei in considerazione è il QL800.4. Almeno è certamente ben più potente (da fusibilare esternamente a 80 Amper, dalla broshure), se i dati sono veritieri, come per gli altri, ha un buon incremento su due ohm e in bridge. :yes:
Ma dalle foto su RG, leggo uno strano “24V” sui morsetti di batteria. Mentre dalla broshure leggo che la potenza di uscita è misurata con tensione di alimentazione classica a 14.4V (vettura in moto).
Meglio approfondire con il venditore, nel caso. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6188
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Collegamenti Amplificatore di dubbia provenienza.

#89

Messaggio da Darios »

Se ti interessano le morsettierie "belle" :hmm: ci sarebbe anche l' Audio System M-90.4, sforando l' R-110.4, sono in classe AB ed hanno l' FSA, non è un DSP vero e proprio ma ti permette di "sfasare" i canali (correzione temporale).
Ma anche ESX QL800.4 andrebbe bene secondo me...
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
Ice_maiky
Coassiale
Messaggi: 52
Iscritto il: 31 lug 2024, 19:00

Re: Collegamenti Amplificatore di dubbia provenienza.

#90

Messaggio da Ice_maiky »

Grazie!

Quindi tra i 3 elencati ( HCP4D, Audio System M-90.4, ESX QL800.4 )

avendo pressapoco lo stesso range di prezzo (tranne HCP4D)

Mi fate comprare l'ESX QL800.4.

E' la risposta definitiva?

L'accendiamo? XD
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8130
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Collegamenti Amplificatore di dubbia provenienza.

#91

Messaggio da Dude »

Ice_maiky ha scritto: 27 ago 2024, 14:37 Grazie!

Quindi tra i 3 elencati ( HCP4D, Audio System M-90.4, ESX QL800.4 )

avendo pressapoco lo stesso range di prezzo (tranne HCP4D)

Mi fate comprare l'ESX QL800.4.
Mah, non mi pare.
Sembri più tu "innamorato" dell'ESX,, tra l'altro in base a un dato dichiarato di rapporto S/N tra I peggiori della storia...

Oh, poi, se ti ispira e vuoi proprio quello, data la categoria poco più che entry-level, sostanzialmente uno vale l'altro e per sceglierei guarderei più alla disponibilità di assistenza che ad altro, e in qs senso quoto ozama.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6188
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Collegamenti Amplificatore di dubbia provenienza.

#92

Messaggio da Darios »

Non c'è il test del 800.4, ma su Hifitest ne parlano bene come suono del fratello minore 500.4 e del maggiore 900.4
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
Ice_maiky
Coassiale
Messaggi: 52
Iscritto il: 31 lug 2024, 19:00

Re: Collegamenti Amplificatore di dubbia provenienza.

#93

Messaggio da Ice_maiky »

Curiosando per il forum ho notato che viene consigliato anche l' Audison AP4 D.

Viene citato da rs250v
rs250v ha scritto: 7 ott 2019, 21:30
Hertz hcp 4dk Non l'ho mai ascoltato, ma ho letto di recensioni non entusiaste, se sono affidabili non faresti un upgrade
un 4 canali classe D buono è l'audison ap4d (ho ascoltato la versione con dsp 4.9bit e non è niente male)
Viene venduto su RG a 329 euro ma su un sito di nome Schillaci.it è attualmente venduto a 259 euro.

Potreste avere commenti a riguardo?

Grazie mille!
Avatar utente
rs250v
Supertweeter
Messaggi: 5016
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Collegamenti Amplificatore di dubbia provenienza.

#94

Messaggio da rs250v »

Non estrapolare solo una parte, l’ampli citato è come estensione da collegare ad un dsp, non ha le regolazioni che ti servono, dovresti guardare l’ SR mi sembra, oppure prendere appunto il bit…ma non nuovo perche ormai è superato dalla serie nuova
Work in Progress
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 255
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Collegamenti Amplificatore di dubbia provenienza.

#95

Messaggio da Nessuno »

Via, mi espongo anch'io come ha fatto Darios, considerate le variabili prese in considerazione da chi è piu esperto di me andrei con questo modello che poi è tra quelli che ti avevo già suggerito nell'elenco qualche messaggio fa, accendilo! :)

Hertz HCP 4DK
279€ https://www.rgsound.it/hcp-4dk-amplific ... 46118.html
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente Samsung S23 Plus + Wiim Pro Plus + TP-Link Archer MR200

Processore Helix DSP Ultra + Conductor

Ampli Mosconi PRO 4|10
Wf Heaven Audio HA-600
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Mosconi PRO 4|10
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280

Ampli Mosconi PRO 1|10
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22 l
Avatar utente
Ice_maiky
Coassiale
Messaggi: 52
Iscritto il: 31 lug 2024, 19:00

Re: Collegamenti Amplificatore di dubbia provenienza.

#96

Messaggio da Ice_maiky »

L'ho comprato.

Ho comprato l'HCP4DK

Fine dell'agonia, mia e vostra.

Vi ringrazio veramente tanto per il tempo dedicatomi.
Scusate l'essere stato pesante.

D'altronde di questo magico mondo dell'audio conosco ben poco nonostante le decine e decine di thread letti.

Di mestiere sono gelatiere, se avete qualche domanda a riguardo chiedete pure, ma temo che non ci sia la sezione 'Gelato' su questo forum. XD

Spero di non aver più bisogno, però nel caso, so dove trovarvi. :)

Grazie a tutti!
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6188
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Collegamenti Amplificatore di dubbia provenienza.

#97

Messaggio da Darios »

No, ma quale pesante, è stato un piacere... :)
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 255
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Collegamenti Amplificatore di dubbia provenienza.

#98

Messaggio da Nessuno »

Buoni ascolti @Ice_maiky🫱🏻🫲🏻
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente Samsung S23 Plus + Wiim Pro Plus + TP-Link Archer MR200

Processore Helix DSP Ultra + Conductor

Ampli Mosconi PRO 4|10
Wf Heaven Audio HA-600
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Mosconi PRO 4|10
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280

Ampli Mosconi PRO 1|10
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22 l
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13414
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Collegamenti Amplificatore di dubbia provenienza.

#99

Messaggio da Alessio Giomi »

Ice_maiky ha scritto: 27 ago 2024, 21:23 L'ho comprato.

Ho comprato l'HCP4DK

Fine dell'agonia, mia e vostra.

Vi ringrazio veramente tanto per il tempo dedicatomi.
Scusate l'essere stato pesante.

D'altronde di questo magico mondo dell'audio conosco ben poco nonostante le decine e decine di thread letti.

Di mestiere sono gelatiere, se avete qualche domanda a riguardo chiedete pure, ma temo che non ci sia la sezione 'Gelato' su questo forum. XD

Spero di non aver più bisogno, però nel caso, so dove trovarvi. :)

Grazie a tutti!
EH no..... non pensare di essertela cavata così.
Vogliamo sapere come va a finire. Impressioni e due o tre foto :)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13347
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Collegamenti Amplificatore di dubbia provenienza.

#100

Messaggio da ozama »

Mi sembra un buon prodotto. In quella fascia lo avrei preso in considerazione. :yes:
È sempre un piacere ragionare su queste cose.
Ora, montalo come Dio comanda, in modo stabile con i cavi collegati con i capicorda e protetto. Ci sono molti esempi sul forum.
Io, nella Panda, avendo il baule piccolo e spazio sotto i sedili, ho preferito montare tutto lì, protetto ed impilato. Ma avevo all’inizio fatto anche un semplice doppio fondo, con un piano di compensato rialzato rispetto al piano originale con due traversini che poggiavano ai lati (e irrigidivano il piano), e gli ampli ed il DSP montati sotto, a testa in giù. Mi ero alzato di circa 3 cm in totale, grazie alla modifica al preformato porta oggetti sottostante. Una verniciata di nero e la moquette originale, e via. :yes:
Qui metto il link ail primo upgrade della mia, per esempio di posizionamento.
Ci sono i due ampli: fronte e sub, i crossovers passivi del primo sistema rudimentale il crossover elettronico che tagliava il fronte ed il sub e l’adattatore high/low attivo (con uscita remote) per pilotare il tutto con l’uscita front della sorgente di serie. :)
Tutto partito dalla macchina nuova (e dall’opportunità di riuscire ad ascoltare musica per gli affari miei nel tragitto casa/lavoro per un cambio di mansione) e da un po’ di spazzatura trovata in garage, dei vecchi trascorsi anni 90. Forse un po’ come te. :D
Segui i vari post successivi per avere spunti, eventualmente:
viewtopic.php?t=11887#p186572

Poi è arrivato il DSP amplificato, poi l’ampli mono per il sub e, complice appunto l’ampli nuovo, molto compatto e con tutto da ricablare, ho deciso di spostare le elettroniche impilate sotto i sedili. :)
Poi è cambiato tutto ancora, e forse cambierà successivamente, ma sempre tutto impilato sotto i sedili. Trasporto poche persone dietro, occasionalmente. Ma il baule mi serve per la spesa. Quindi, ok il sub, è inevitabile. Ma per il resto preferisco avere tutta la profondità del vano. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Amplificatori”