Il rapporto segnale/rumore, dipende da come lo dichiari.
Se lo dichiari a piena potenza è facile fare bella figura. Se lo dichiari ad 1 W di uscita, invece, le cose cambiano perchè viene fuori il rumore del survoltore, oltre a quello del residuo di portante nei classe D.
Sinceramente non mi porrei quel problema su ampli di questa fascia.
Invece, se hai spazio, ti suggerisco di cercare qualcosa che abbia ALMENO i morsetti di uscita per gli altoparlanti.
Se devi fare prove di collegamento, inversioni di polarità tra fronte e sub, eccetera, sono estremamente più pratici e sicuri i morsetti. I connettori a scatto “Molex” con cavi di grosso calibro sono delicati perchè il cablaggio diventa grosso e rigido e tira sul connettore. E siccome i fast on si muovono nelle sedi, si possono allargare, provocando falsi contatti che, se scintillano, rischi di fotterti un finale di potenza. Te lo dico per esperienza: ho un Audison con quel tipo di collegamenti, scelti dal Costruttore per mantenere molto piccoli i pannellini.

Se poi devi fare una cosa pratica, devi aggiungere una morsettiera esterna. Ed in ogni caso, che metti i fischiotti isolati a crimpare o che metti una morsettiera a vite, hai un collegamento in più sui cavi di potenza.

Sugli RCA, invece, i Molex con spezzone terminati RCA sono poco eleganti ma forse meno soggetti a possibili danni in caso di urto/maltrattamento. Solo, occhio agli RCA con corpo metallico, perchè li devi nastrare, se sono volanti. O rischi che la massa segnale vada a terra. Cosa che non deve succedere per evitare loop di massa.
La conseguenza del discorso è che personalmente non sceglierei ne l’Hfonics ne l’ESX, almeno non il più piccolo.
Se pensi che la passione possa crescere e che possa arrivare un DSP, quindi l’impianto faccia un “salto di specie”, prendi un ampli che tendenzialmente non sia da sostituire subito. Un 80/100 RMS X 4 su 4 ohm che SOPRATTUTTO aumenta bene la sua potenza su 2 ohm, è un buon investimento.

Non perchè lo devi usare su 2 ohm eh.. Ma perchè denota un buon dimensionamento di alimentazione e finali di potenza.
Poi, quando monterai nel baule, fai un doppio fondo (non troppo sigillato, magari) dove possono stare ben riparati dagli urti sui lati dei collegamenti. Oppure montali sui fianchetti laterali con i collegamenti ben protetti, magari da un pannello di protezione sopra stante, fissato con colonnette robuste.
Non montare assolutamente roba contro lo schienale dei sedili o parti mobili in generale. Il cablaggio diventerà un bel malloppo e se devi muovere gli schienali tirerà e sfregherà, rischiando rotture, sfilamenti e conseguenti lingue di fuoco..
Situazioni che fanno davvero la differenza tra un impianto montato da un improvvisato, alla membro di segugio, rispetto ad uno che rispetta la fruibilità della macchina, se pure accettando le ovvie occupazioni di spazio.
Ciao!
