Grazie ho visto ora.
Visto i prezzi tutti molto vicini, per un ascolto tendente all'armonico e coproso quale ti sentiresti di consigliarmi?
Il sub non esiste ancora, anche se qualche post fa ho messo l'immagine di un subwoofer anonimo che una mia amica mi darebbe a prezzo esiguo, ma non presenta ne nome ne etichette.
Quindi intendi che parlando di amplificatori entry level la differenza AB/D difficilmente la percepirò?Darios ha scritto: ↑26 ago 2024, 20:50 Gli Hertz che dicevi sono un po' obsoleti, cioè allo stesso prezzo e dimensioni minori appunto ci sono quelli che ho indicato, che sono più nuovi...
L' Hertz in classe AB è solo 55w, l' Hifonics almeno ne ha 75w... e 20w in più nei wf non sono noccioline.
Ma anche i classe D odierni non sono malaccio, stiano confrontando ampi da 2-300€, voglio dire anche se scegli i D da 115/125w non scendi di livello chissà cosa... ma hai watt in più che male non fanno ai wf, ed al sub sopratutto.
il contrario, visto che sono mediamente piu potenti, inoltre dove hanno problemi quelli economici è sugli alti (sono sensibili al carico, per capire perche dovresti studiare come funzionano) non sui bassi
Si si puoi dirlo
Beh già la vostra consulenza sarebbe da pagare siete veramente il top!
intendi i cablaggi?
Allora direi che il signor ESX direi che è stato scelto.
leggendo qua e la sono incappato su il sito Amplificalo.it che narra:
Li ho trovati sule specifiche di Rg Sound E io non noto gli ingressi rca sull'HifonicsDude ha scritto: ↑27 ago 2024, 0:07 Ehm... se proprio volessimo dare importanza ai numeri, il confronto sarebbe quantomeno in pareggio, dato che l'Hifonics *dichiara* (peraltro, dove lo hai letto quel numero?) un rapporto S/R estremamente migliore dell'Esx.
Inoltre non è vero che l'Hifpnics ha solo ingressi hi-level.