Devo ammettere che ho deciso di iscrivermi a questo forum proprio per il problema che descriverò a breve, ma che in verità ho già risolto per quanto riguarda le mie necessità. Mi rimangono dubbi su alcuni connettori e comunque ho pensato che l'argomento potesse essere di interesse futuro per qualcuno.
Ho acquistato usata una autoradio (o forse è giusto chiamarla sorgente; vedo che viene usato questo termine qui sul forum ...) della Alpine. Il modello CDA 117Ri. Volevo uscite preamplificate RCA per fronte, retro e sub e un ingresso ausiliare (AUX) e uno USB sul retro e non, rispettivamente, con il classico jack e presa USB sul frontalino. Per un lavoro più "pulito" avrei collegato in maniera nascosta l'uscita audio di uno schermo su base Android (un Atoto P9) all'ingresso AUX del CDA 117Ri e la presa USB, sempre del CDA 117Ri, ad una ulteriore presa ad incasso (da pannello) fissata sul tunnel centrale. Il modello individuato mi sembrava rispondesse alle mie esigenze (nel frattempo, dopo varie letture qui sul forum, mi sa che ho sbagliato presupposti, ma di questo ne parlerò in altra discussione ...), l'ho trovato ad un prezzo che reputavo decente (100 euro) e l'ho preso. Ho già avuto in passato altre sorgenti Alpine e non mi hanno mai deluso (a parte la complicata procedura di personalizzazione tramite troppi tasti da pigiare ...).
La sorpresa è stata quella di veder chiamata presa AUX una presa AiNET. La conoscevo già in quanto utilizzata per il caricatore di CD. Scopro che esiste un cavetto adattatore con prese RCA (KCA-121b) per cui pensavo di aver risolto. Niente da fare!


Non mi dò però un gran che per vinto e leggendo il manuale scopro che la presa Bluetooth comprende la possibilità di collegarci una sorgente audio! Ovviamente non ordino un cavetto adattatore (KCE-237b) prima di fare prove, visto il fallimento sull'altra presa. Da foto del cavetto adattatore noto che vengono prese in considerazione solo 3 (tre) pin anziché la dozzina presenti sul connettore. Provo allora a costruirmi un cavetto per simulare l'adattatore immaginando che uno dei pin fosse la massa comune. Molto strano che Alpine usi la massa comune per i segnali, ma tant'è ... (più avanti scoprirò che i pin erano 4 e non 3!!!)
Allego foto per farvi capire:
Inserisco i tre pin saldati al cavetto con jack stereo collegato all'Atoto e incredibile ma vero selezionando l'ingresso Bluetooth (e abilitandolo prima) finalmente si sente quanto letto dalla sorgente Android!

Lo fisso in qualche modo con nastro isolante e via:
Posso così ordinare il cavetto adattatore. Oggi mi è arrivato e ho quindi sostituito quello artigianale. Il tutto funziona bene ora.
Di seguito foto dell'adattatore ordinato:
I dubbi che mi rimangono sono:
- perché nel manuale viene descritto come ausiliare l'ingresso con interfaccia AiNET? e come mai il cavo adattatore non funzionava?
- quali sono gli ingressi AUX, AUX+ e Digital AUX fisicamente?
Spero di non aver tediato nessuno con questa lunga spiegazione e ringrazio anticipatamente se qualcuno riesce a illuminarmi sui dubbi rimasti.
Grazie