DSP Audison Forza: rilasciata nuova major relaase 2.0 bit Drive

Rispondi
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2821
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

DSP Audison Forza: rilasciata nuova major relaase 2.0 bit Drive

#1

Messaggio da Etabeta »

Una buona notizia per i possessori di dsp Audison serie Forza (intendo l'ultima uscita ovvero i modelli AF Mxx e AF Cxx non la precedente serie Prima/AP), da oggi é disponibile per il download la nuova major release 2.0 (nuovo software e firmware), disponibile sul sito Audison ovviamente: https://audison.com/it/bit-drive-2-0/

Le novità introdotte sono numerose, la prima che ho notato è la funzione denominata "Accordo" che, in abbinamento a microfono di misura (viene citato come esempio il popolare UMIK) di cui ora si può anche caricare il file di calibrazione, permette di effettuare la taratura automatica dell'allineamento temporale oltre che dell'equalizzazione e livello di ogni canale, le misure ottenute possono poi essere utilizzate come base per successivo ulteriore affinamento.
Altra funzione che può tornare utile è l'importazione del file di equalizzazione generato da REW ed esportato su file TXT.

A quanto pare la concorrenza tra i marchi porta i suoi frutti.... :)

Di seguito il changelog dettagliato

Aggiunto nuovo wizard ACCORDO: misura la risposta acustica del veicolo con il tuo microfono, imposta una curva target e calcola automaticamente EQ, ritardi temporali e/o livelli di ogni canale

Aggiunto supporto per AF M1.7 bit

Aggiunta la gestione Ritardi-Distanze direttamente nella finestra principale:
- modalità Ritardo e Distanza disponibili per inserire i valori da tastiera
- pulsante Link per creare gruppi di canali per le operazioni di affinamento dei ritardi
- ritardi temporali sono disponibili anche in modalità Lista

Aggiunta funzionalità Upmixer per sfruttare la presenza di un canale centrale e creare un eccellente effetto stereo per guidatore e passeggero:
- configurazione automatica dal Configuration Wizard
- possibilità di modificare l'elaborazione del segnale Upmixer dalle impostazioni del Mixer
- tre modalità disponibili per le preferenze dell'utente

Aggiunta la memoria preferenziale per sorgente:
- seleziona una memoria preferenziale per ogni sorgente abilitata in bit Drive
- il prodotto cambierà memoria automaticamente in base alla sorgente selezionata da DRC AC, DRC MP CAN, trigger o B-CON go mobile app

Aggiunta la funzionalità di Turn On Setup:
- nella finestra dei Dati Volatili è ora possibile scegliere impostazioni di volume/sorgente/memoria per ogni accensione del prodotto

Aggiunti shortcuts:
- disponibili per i layout QWERTY, QWERTZ, AZERTY
- opzioni di stampa pr le combinazioni dei comandi

Aggiunta gestione del brand Hertz

Aggiunto import di parametri degli equalizzatori parametrici da REW:
- disponibile sia per Equalizzatori di canale che per EQ del Tuning Finale

Aggiunto filtri a Q variabile (e pendenza fissa) sul tipo di sezione biquad dell'equalizzatore del canale di uscita

Aggiunto salvataggio per i link di equalizzatore, crossover e livello canali

Aggiunto possibilità di visualizzare l'auto con guida a sinistra

Implementazione della funzione Gestione Dinamica Potenza

Miglioramento delle configurazioni proposte per ingressi ed uscite nel Configuration Wizard

Migliorato il comportamento del pannello Impostazioni al cambio lingua, inclusi i messaggi di avviso per il ripristino delle impostazioni di fabbrica

Aggiornamento dei file di Help

Correzione di bug minori
Avatar utente
lorddegio
Woofer
Messaggi: 1127
Iscritto il: 22 nov 2013, 13:39

Re: DSP Audison Forza: rilasciata nuova major relaase 2.0 bit Drive

#2

Messaggio da lorddegio »

Ottima notizia, mi viene sempre più voglia di provarne uno....
AUDISON F8.9 - sorgente OEM - smartphone in ottico
MOREL SUPREMO PICCOLO e MACROM 59.10 con xover MOREL SUPREMO
Woofer sottosedile GZCS 200BMW
MACROM 54.10 porte post
SUB in arrivo
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 12870
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DSP Audison Forza: rilasciata nuova major relaase 2.0 bit Drive

#3

Messaggio da ozama »

Io ero lì lì per prenderne uno. :hmm:
Ma mancavano alcune funzionalità che ha Elix. Ad esempio la regolazione continua della fase sulle vie estreme (sub e tweeter). Tuttavia sono prodotti molto interessanti. Soprattutto per la parte verso la sorgente di serie che ha una serie di automatismi facili da adoperare rispetto ai “semi automatismi” di Helix e Mosconi. :hmm:
Poi chiaramente bisogna vedere come operano eh.. Tuttavia la de eq del mio vecchio 4.9 faceva il suo dovere. Se questo si piazza i passa tutto da solo, e ci prende, non è mica male eh per chi ha la sorgente di serie con queste diavolerie implementate! :arr:
Grazie della presentazione! :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Hernandez
Coassiale
Messaggi: 77
Iscritto il: 16 ott 2021, 11:36

Re: DSP Audison Forza: rilasciata nuova major relaase 2.0 bit Drive

#4

Messaggio da Hernandez »

Molto molto interessante, ho trovato su Facebook un video dove un manager di Audison spiega e fa vedere come funziona ACCORDO, a me sembra davvero rivoluzionario, questa funzione potrebbe essere davvero game changer, condivido il link;

https://www.facebook.com/share/v/EGxcRNK8AE8rBP8v/
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 12870
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DSP Audison Forza: rilasciata nuova major relaase 2.0 bit Drive

#5

Messaggio da ozama »

Purtroppo non conosco l’inglese e non sono iscritto a Facebook.
Il video si vede lo stesso, in piccolo. Quindi, oltre a non capire, non si vede. :hmm:
Se mi sintetizzi di che si tratta mi fai una cortesia. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Hernandez
Coassiale
Messaggi: 77
Iscritto il: 16 ott 2021, 11:36

Re: DSP Audison Forza: rilasciata nuova major relaase 2.0 bit Drive

#6

Messaggio da Hernandez »

Ciao Stefano, praticamente fa vedere proprio tutti i passaggi per lanciare la funzione ACCORDO, che regola i livelli, i ritardi e la equalizzazione.
Cioè fa vedere proprio passo passo tutti i passaggi, seleziona curva target ed eventualmente livello subwoofer, per eventualmente poterlo alzare dopo il tuning se hai il controller lo puoi mettere più basso sennò 0.
Alla fine della procedura, ACCORDO avrà misurato tutti i canali presenti alla posizione del microfono, avrà calcolato ritardi, fasi, livelli, e equalizzazione con filtri digitali (?) parla di fasi e ampiezza, tutto ciò in 2 minuti.

Dopo questo spiega però che ciò NON significa che questa funzione ACCORDO effettua la correzione OEM, (al momento), il test tone che usa la funzione emula un full range flat time align response, quindi bisogna sistemare prima il segnale, perché altrimenti poi sono sballate le fasi, a causa dei filtri oem.

Questa cosa sinceramente non l'ho capita, ma perché purtroppo ignoro io le possibilità.., cioè quandoe come devo correggere e garantire per progetti di integrazione OEM, una risposta in frequenza piatta con allineamento temporale e di fase prima di eseguire il processo ACCORDO ??

Mentre se ad esempio si usa il modulo ldac Audison B-CON invece posso andare avanti senza problemi.

Questo più o meno quanto, ho tradotto dall'inglese come meglio potevo al netto del fatto che è una materia tecnica che purtroppo mastico poco, spero però di avere reso l'idea.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 12870
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DSP Audison Forza: rilasciata nuova major relaase 2.0 bit Drive

#7

Messaggio da ozama »

Capito.
Allora, per la funzione “Accordo”, direi che non è altro che l’auto taratura che fa qualsiasi amplificatore audio/video commerciale da 25 anni a questa parte, con prestazioni crescenti negli anni e che dipende molto dall’interfaccia altoparlanti/stanza che ti ritrovi in casa. :hmm:
Utilizza sweeppate ed impulsi per determinare i tempi di volo e la risposta in frequenza di ogni singolo speaker, per poi regolare equalizzazione, ritardo temporale ed incrocio con il sub. :)
L’efficacia di questi sistemi è subordinata molto al tipo di difetti che si riscontrano nell’ambiente, relativamente alla posizione ed orientamento altoparlanti.
Questo tipo di procedura, se mostra almeno i risultati parziali, a condizione che sia utilizzato un microfono adatto e che sia posizionato correttamente, e con accorgimenti atti a simulare la posizione della testa e della presenza del torso (che sono le due cose che influenzano di piú la misura, nella mia esperienza personale) può effettivamente semplificare le scelte di orientamento e posizionamento degli altoparlanti.
Difficilmente si può arrivare ad una vera taratura semplicemente affidandosi ad essa, perchè, a differenza di un sistema domestico, nel quale le “casse” costituiscono un sistema completo con un crossover già progettato, in auto sei tu che “progetti il crossover”. Quindi, valutare la correttezza di un incrocio, verificando la somma delle vie, è cosa parecchio difficile per una procedura automatica. Tuttavia è sicuramente possibile raggiungere un risultato di approssimazione. :)
Altra cosa che non si riesce a fare in automatico, è valutare quali “buchi” è possibile “riempire” con l’equalizzazione e quali no. Ed anche qui, un parziale automatismo può aiutare, se ti permette di fare delle valutazioni e se sei in grado di farle, avendo una base teorica personale.
Ma le migliori intelligenze artificiali forse qui stanno migliorando..
Altra cosa ancora è scegliere quale strategia di incrocio/equalizzazione è piú efficace, tra due o tre che portano alla stessa risposta in frequenza misurata e alla apparente stessa correttezza delle somme tra le vie. È una cosa che si può approfondire, ma già il post sta diventando illeggibile.. ^^
Insomma: di sistemi domestici molto efficaci ce ne sono, tipo gli “Odissey” di ultima generazione o il Dirac, o altri utilizzati da vari Costruttori. Ma applicarli in auto tra vie separate da incrociare, a distanze diverse e con ostacoli diversi sul percorso, è veramente difficile. ^^
Detto questo, per un tuning che certamente sarà migliore di quello che può fare ad orecchio una persona inesperta, il sistema riguarda LA PARTE DI USCITA del DSP.
Quello che probabilmente non hai invece capito, cerco di individuarlo io.
Se ascolti con una sorgente lineare, sia essa connessa via analogica, via digitale elettrica o ottica, via Bluetooth (al netto della qualità di questo sistema), ascolti effettivamente la taratura di cui abbiamo parlato.
Se invece ascolti con la sorgente OEM all’ingresso, devi tenere conto che questa non è progettata per essere collegata ad un altro impianto, ma per essere collegata all’impianto esistente prima che tu installassi il DSP, gli amplificatori, e cambiassi gli altoparlanti. E le elaborazioni sul segnale che adotta, devono essere contrastate al fine di renderla lineare. Altrimenti si sballa tutto il lavoro fatto.
Difatti, anche la sorgente OEM piú semplice e basica, come quella di un Panda, come minimo è equalizzata per gli altoparlanti OEM, basandosi oltre tutto sul fatto che la potenza disponibile è limitata. :)
Per cui avrà un’equalizzazione fissa per sopperire alle mancanze e deformazioni del suono dovute all’impianto e all’abitacolo, ed avrà molto probabilmente anche un sistema di “soppressione dei bassi” mano a mano che alzi il volume, per ridurre la distorsione dovuta alla scarsa potenza quando alzi. E qualche volta c’è un vero e proprio “loudness” automatico spesso non escludibile, che varia con la posizione della manopola del volume ed anche con la velocità dell’auto (nella Panda con la Uconnect Delphi e nella Grande Punto dal 2012 in poi, per mia esperienza questa funzione è disinseribile, in altri sistemi invece no). :hmm:
In casi un po’ piú “gravi”, per simulare una “scena sonora” per entrambi i passeggeri anteriori senza canale centrale, è presente su di un canale anteriore anche un “filtro passa tutto”. Che è un filtro che provoca una inversione della fase del segnale in una zona dello spettro, calcolata sulla larghezza dell’abitacolo e la distanza tra i sedili, che genera una sorta di “ritardo temporale” reciproco che permette di percepire al centro del cruscotto i segnali “monofonici” ad entrambi gli occupanti dei sedili anteriori.
Ed è una L caso delle Toyota, per esempio, sia con che senza impianto “JBL”. :)
I segnali “monofonici” sono quelli presenti in egual ampiezza e fase su entrambi i canali. Per esempio: la voce del cantante o la cassa della batteria ed altri strumenti solisti, che risultano al centro della scena durante la riproduzione con un impianto stereo ascoltato dalla posizione “canonica” centrale del divano.
L’effetto ricreato in auto con questo stratagemma sballa l’effetto stereo originale, che in macchina può essere percepito da una sola persona per volta e grazie ai ritardi temporali VERI, equalizzazione asimmetrica e spesso anche orientamento asimmetrico degli altoparlanti. Ma da la sensazione piacevole che non da un impianto car audio privo di ritardi. E la da ad entrambi i passeggeri. :yes:
Poi ci sono i casi nei quali l’impianto utilizza un DSP sofisticato vero e proprio in modo profondo e non è escludibile. Ad esempio, quando è presente un ampli esterno non rimovibile, con uscite filtrarle come in un sistema after market. E per ricavare un segnale stereo lineare per pilotare l’impianto after market è necessario miscelare le vie e contrastare ampiezza e fase all’incrocio.
Queste cose si contrastano nel nostro DSP after market con l’equalizzazione di ingresso, che può essere del tipo in ampiezza nei DSP piú semplici che c’è l’hanno (ci sono anche quelli che non hanno proprio niente), e che può includere i passa tutto ed i ritardi temporali, in quelli piú sofisticati. :)
Negli Helix ad esempio c’è un sistema semi automatico che permette di effettuare la misura con il software e le correzioni manuali. Quindi verificare il risultato con nuove misure, e cosí via.
Negli Audison (che io sappia, solo serie AF o comunque quelli che vanno con il nuovo software “Bit Drive”) c’è una procedura completamente automatizzata che promette di correggere queste cose. :yes:
L’efficacia chiaramente non la conosco non avendola mai testata. Tuttavia dipende certamente dalla complessità necessaria per la manovra ed ha una maggiore speranza di essere efficace, dato che in mezzo non c’è l’ambiente e la posizione di ascolto, che sono il problema in assoluto peggiore da affrontare per una “intelligenza artificiale”. :)
Spero di aver individuato il problema e chiarito i tuoi dubbi. ^^
Peccato non poter seguire questi webinar. Almeno fossero sottotitolati.. Questo denota lo scarso interesse di Audison per il mercato interno. Che sicuramente è di gran lunga meno interessante di quello internazionale. :D La maggior parte degli installatori italiani penso che sia nella fascia dei 45/60 anni, dato che proviene dagli anni 80/90. Non molti conosceranno l’inglese.. :hmm:
Triste realtà, l’ignoranza diffusa in lingue straniere della mia generazione. Senza far di tutta l’erba un fascio, naturalmente. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Hernandez
Coassiale
Messaggi: 77
Iscritto il: 16 ott 2021, 11:36

Re: DSP Audison Forza: rilasciata nuova major relaase 2.0 bit Drive

#8

Messaggio da Hernandez »

Certo, chiarissimo, mi mancava il concetto di equalizzazione di ingresso, non mi era chiara la distinzione tra appunto la eq di ingresso e quella ambientale, si il risultato di approssimazione per utenti tipo me potrebbe essere un bel risultato in effetti, grazie per tutte le spiegazioni, me le studierò, e chissà magari tra qualche tempo sul forum leggeremo di persone che utilizzano questa auto taratura di Audison.
Ciao:)
Avatar utente
Hernandez
Coassiale
Messaggi: 77
Iscritto il: 16 ott 2021, 11:36

Re: DSP Audison Forza: rilasciata nuova major relaase 2.0 bit Drive

#9

Messaggio da Hernandez »

Ciao a tutti, aggiorno questo thread condividendo il link di un video su youtube dove dalla Audison fanno una dimostrazione della nuova funzionalità ACCORDO, questa volta il contenuto è in italiano
https://youtu.be/R_yst344Vws?si=B-qx0TZeOV0Zjfx5

Ciao!
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 12870
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DSP Audison Forza: rilasciata nuova major relaase 2.0 bit Drive

#10

Messaggio da ozama »

Molto interessante.
Grazie per averlo condiviso. :yes:
Mi sembra un sistema di auto calibrazione analogo a quello che utilizzano gli ampli audio/video, che negli anni è molto migliorato anche nei modelli di fascia bassa.
Sicuramente una funzione utile, ma molto distante da un vero processo di taratura. E non è né una novità, né una rivoluzione.
La cosa molto buona è che è incorporata nel software e non richiede il Bit Tune, che è lo strumento che Audison vendeva agli installatori per tarare allo stesso modo i DSP delle vecchie serie. :)
La prima cosa da valutare è che non permette una analisi della risposta “nuda” degli altoparlanti per la scelta delle frequenze di incrocio. Che è la cosa più complessa, che richiede spesso misure a se stanti per stabilire quali sono le zone papabili per poter incrociare correttamente. :hmm:
Poi, c’è da vedere se è possibile caricare sul software il file di calibrazione del microfono di misura.
Ed il fatto che venga messo quello, utilizzato a 45 gradi, mi fa pensare che sia perchè il Berhinger che hanno usato non c’è l’ha e si è scelta una posizione di compromesso per prendere l’abitacolo. Tra l’altro, per misurare anche gli altoparlanti posteriori. E sarebbe stato meglio, nel caso, metterlo a 90 gradi, ma caricando il suo file di calibrazione.
Io ad esempio ho l’Umik1 della Mini DSP che ha i due files, a 0 gradi e a 90 gradi.
Poi, non capisco perchè vengano disabilitati i cursori utilizzati dal sistema. Se vuoi poi personalizzare la taratura è corretto che tu possa modificare anche le frequenze impostate da lui. E che ti faccia vedere esattamente cosa ha fatto. :hmm:
Certo, bisogna guardarci un attimo. Dal video non si capisce molto. Nemmeno come suona la taratura impostata. Ma a me da l’idea che sia più che altro un espediente per fare sell in. Ovvero: vendere agli installatori meno esperti e meno attrezzati, facendoli investire in un microfono USB invece che fargli comprare un Bit Tune, e per illudere gli hobbisti inesperti, tacendogli cr Dede di non aver bisogno di un installatore esperto per la taratura. ^^
Che poi verranno qui a chiedere: “Ma che frequenze di incrocio mi consigliate con gli altoparlanti X ed Y?”. :D
Per me è più utile la parte che già c’era, ovvero quella di analisi della sorgente. Che, se funziona bene, toglie di impaccio abbastanza, con certe sorgenti di serie piuttosto “complicate”.
Peró attenzione: un impianto tarato con quel sistema, magari facendo qualche prova empirica con le frequenze di incrocio, ragionando sulle caratteristiche elettromeccaniche degli altoparlanti, suonerà nel 90% dei casi meglio che smanettando l’equalizzatore a caso. :yes:
La progettazione accorta dell’impianto la devi fare lo stesso. Altrimenti non suona ugualmente. Ma potrebbe essere un bell’aiuto. Meno versatile ma meno complesso che usare un software esterno.
Poi, crescendo nelle esigenze, con lo stesso microfono si installerà ed utilizzerà il software esterno. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Hernandez
Coassiale
Messaggi: 77
Iscritto il: 16 ott 2021, 11:36

Re: DSP Audison Forza: rilasciata nuova major relaase 2.0 bit Drive

#11

Messaggio da Hernandez »

Mi fa piacere che lo hai trovato interessante, grazie a te per aver aggiunto importanti e interessanti dettagli 😀
Rispondi

Torna a “Crossover elettronici e DSP”