Ronzio e disturbi

Sinto CD, monitor, caricatori, lettori: parliamone insieme
Avatar utente
Dani_Hi-Fi
Subwoofer
Messaggi: 283
Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40

Ronzio e disturbi

#1

Messaggio da Dani_Hi-Fi »

Buongiorno, dopo aver letto vari thread e consigli su come risolvere il ronzio alternatore, dopo aver fatto un bel po' di prove sono riuscito ad eliminare il ronzio alternatore sugli altoparlanti, il quale proveniva dall antenna fm (con antenna scollegata nessun ronzio) vorrei capire se è quindi la mia antenna difettosa ed è possibile sistemarla oppure esce già così con il gnd connesso al telaio auto? Secondo punto anche dopo aver risolto il ronzio alternatore rimangono sempre dei piccoli disturbi quando ad esempio faccio gli abbaglianti si sente un tic provenire dagli altoparlanti e in accensione della sorgente si sente un piccolo "tuc" provenire sia dai Woofer che dai tweeter, invece in spegnimento si sente il "tuc" solo nel subwoofer ^^ l'alimentazione Dell impianto è configurata cosi:

Batteria principale da 100ah davanti, negativo collegato a un cavo da 35mm che va direttamente alla scocca Dell alternatore

Massa della sorgente collegata con un cavo separato connesso all meno batteria principale davanti (e quindi direttamente al cavo che va all alternatore)

Altro cavo negativo da 35mm che parte sempre dal negativo batteria principale e che va alle batterie dietro (due batterie agm da 135ah l'uno) stessa cosa il positivo va dal + batteria principale con fusibile a monte e va fino a dietro

Dietro: positivi delle 2 batterie dietro + l altro positivo che proviene da davanti collegati a un distributore con fusibili che vanno a tutti i + dei 3 ampli, stessa cosa i negativi (3 negativi delle 3 batterie che vanno agli ampli) il negativo non passa dal telaio ma viene direttamente dall alternatore con suo cavo da 35 dedicato (quello che ho menzionato all inizio).

Tutto cavi RCA audison schermati con connettori dorati.

Gli ampli che uso sono old school non sono nuovi quindi non escludo che non ci siano problemi agli ampli in quanto il difetto che fa quando lampeggio con gli abbaglianti non lo fa sempre, ogni tanto si sente dal sub quando alzo o abbasso senza musica dei colpetti leggeri corrispondenti a quando giro la manopola, i tic, tuc ecc in accensione e spegnimento sono sempre presenti.

Prove fatte : controllare che dietro lo stereo le masse rca siano a resistenza prossima a zero ed è ok

Controllare che i cavi altoparlanti non siano in continuità con il telaio Dell auto ed è ok

Controllare che le uscite audio degli ampli rispetto a massa, ho notato che sia nell ampli dei woofer che nell ampli tweeter c'è una continuità tra l R - e il L + in entrambi gli ampli verso telaio è possibile? (non ricordo bene ma una cosa del genere)

Ringrazio tutti per la pazienza e per sopportarmi ogni volta 😅
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13025
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Ronzio e disturbi

#2

Messaggio da ozama »

Si, è possibile ma potrebbe essere indice che qualcosa non va.
Quelli che hai misurato, sono i negativi reali. E sono tutti n comune con la massa audio, che non è la massa di alimentazione. Tuttavia, le due masse devono stare unite in un solo punto del percorso del segnale.
Prova a staccare gli RCA e ri fare la misura.
Con tutto l’impianto SPENTO, naturalmente.
Trattandosi della massa audio, se i due amplificatori non hanno ingressi completamente bilanciati/differenziali, dovrebbero andare a massa telaio attraverso i cavi RCA, in quanto nella sorgente la massa audio è collegata certamente a terra, SALVO GUASTI. Ma dato che hai misurato le corone degli RCA e vanno a terra, dovrebbe essere ok.
Se invece hai continuità tra massa alimentazione e le due uscite che hai indicato anche con gli RCA scollegati, l’amplificatore in questione ha un problema.
Occhio che basta che UNO DEI DUE abbia il problema, che misuri la continuità anche sull’altro, dato che nella sorgente la massa audio è comune a tutti gli RCA eh.. per questo devi fare le prove con tutti gli RCA staccati.
Il fatto che senti ancora quei disturbi in ogni caso è indice di un loop tra ampli e sorgente ancora presente.
È assolutamente normale che l’antenna sia a massa sul telaio e con la calza metta a massa la sorgente.

Potresti fare anche un’altra prova: con gli RCA collegati, questa volta, e con un amplificatore per volta, scolleghi sia l’antenna che il negativo di alimentazione della sorgente, e vedi se rimane accesa. Se rimane accesa significa che va a massa tramite uno degli amplificatori. Il chè denota un problema lungo il cavo di segnale o dentro ad un amplificatore.
Provando con uno alla volta, verifichi qual’è che ha la massa segnale in corto con quella di alimentazione.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Dani_Hi-Fi
Subwoofer
Messaggi: 283
Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40

Re: Ronzio e disturbi

#3

Messaggio da Dani_Hi-Fi »

ozama ha scritto: 18 giu 2024, 14:19 Si, è possibile ma potrebbe essere indice che qualcosa non va.
Quelli che hai misurato, sono i negativi reali. E sono tutti n comune con la massa audio, che non è la massa di alimentazione. Tuttavia, le due masse devono stare unite in un solo punto del percorso del segnale.
Prova a staccare gli RCA e ri fare la misura.
Con tutto l’impianto SPENTO, naturalmente.
Trattandosi della massa audio, se i due amplificatori non hanno ingressi completamente bilanciati/differenziali, dovrebbero andare a massa telaio attraverso i cavi RCA, in quanto nella sorgente la massa audio è collegata certamente a terra, SALVO GUASTI. Ma dato che hai misurato le corone degli RCA e vanno a terra, dovrebbe essere ok.
Se invece hai continuità tra massa alimentazione e le due uscite che hai indicato anche con gli RCA scollegati, l’amplificatore in questione ha un problema.
Occhio che basta che UNO DEI DUE abbia il problema, che misuri la continuità anche sull’altro, dato che nella sorgente la massa audio è comune a tutti gli RCA eh.. per questo devi fare le prove con tutti gli RCA staccati.
Il fatto che senti ancora quei disturbi in ogni caso è indice di un loop tra ampli e sorgente ancora presente.
È assolutamente normale che l’antenna sia a massa sul telaio e con la calza metta a massa la sorgente.

Potresti fare anche un’altra prova: con gli RCA collegati, questa volta, e con un amplificatore per volta, scolleghi sia l’antenna che il negativo di alimentazione della sorgente, e vedi se rimane accesa. Se rimane accesa significa che va a massa tramite uno degli amplificatori. Il chè denota un problema lungo il cavo di segnale o dentro ad un amplificatore.
Provando con uno alla volta, verifichi qual’è che ha la massa segnale in corto con quella di alimentazione.
Ciao!

Allora ho provato a fare come hai detto te e praticamente con massa stereo scollegata con antenna scollegata sia con un ampli alla volta sia con tutte e tre gli rca degli ampli l autoradio non si accende mentre con all'antenna inserita si (quindi va a massa attraverso l antenna) altra cosa strana è che quando sono con tutti e 3 gli rca inseriti o disinseriti, con la massa autoradio scollegata e con l antenna scollegata l'autoradio sta spenta ma mi si accendono gli ampli come se ci fosse il consenso remote, appena poggio l'antenna l'autoradio va a massa e si spengono gli ampli (fino a quando non accendo l autoradio e si riaccendono ovviamente)
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13025
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Ronzio e disturbi

#4

Messaggio da ozama »

Prima parte:
Ok. L’autoradio non si accende finchè non colleghi l’antenna, e va bene. Significa che l’amplificatore potenzialmente “incriminato” non passa il negativo di alimentazione alla sorgente.
Quello che non è normale è che si crei il loop se colleghi l’antenna.
L’antenna va a massa sul telaio e mette a massa la carcassa della radio. Ma anche il negativo, mette a massa la carcassa della radio.
Il loop si crea solo collegando l’antenna. Perchè?
Farei un’altra prova, se non l’hai già fatta. E nel caso, ricordami i risultati che avevi ottenuto:
Prova con tutti gli amplificatori COMPLETAMENTE SCOLLEGATI DAGLI ALTOPARLANTI E DAGLI RCA se hanno un negativo ed un positivo altoparlanti in continuità con il telaio della macchina.

Sul fatto che gli ampli si accendono e la radio no, se non ha ne il negativo ne l’antenna collegata, potrebbe essere perchè non essendoci riferimento comune si crea una differenza di potenziale che alza da zero il contatto remote. Non è detto che non sia normale.
Chissà se @Etabeta ha tempo e qualche suggerimento.. :hmm:
Ciao! :)


Seconda parte
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2855
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Ronzio e disturbi

#5

Messaggio da Etabeta »

In base alla descrizione direi che, e su questo penso non ci siano dubbi, il problema riscontrato (mi riferisco al ronzio) è l'effetto di un loop di massa tra il potenziale di massa della sorgente (e quindi della massa audio sorgente che è direttamente accoppiato con la massa alimentazione all'interno della sorgente stessa) rispetto al potenziale di massa audio degli amplificatori che a sua volta è accoppiato, seppur non direttamente (dipende da come è accoppiata internamente) con la massa alimentazione di questi ultimi.
Un aspetto secondo me da rivedere è la modalità di connessione della massa alimentazione della sorgente che, leggo nel primo post, è collegata direttamente al polo negativo della batteria anteriore, ciò può "apparentemente" sembrare la soluzione migliore ma non lo è in quanto, in questo modo, il potenziale di quel punto (il polo negativo della batteria) sarà sempre soggetto alla differenza di potenziale dovuta al cavo (seppur di grossa sezione) tra quel punto e il telaio e di conseguenza anche la massa dell'antenna oltre la massa degli amplificatori, quindi *tutti* i carichi, inclusa la corrente di ricarica dell'alternatore verso la batteria, genereranno, in proporzione alla corrente, un caduta/tensione (sulla bretella di connessione del polo negativo batteria al telaio) che si accoppierà alla massa della sorgente e quindi da qui loop di massa tra massa segnale sorgente e massa ingressi amplificatori. Ciò può spiegare i disturbi che insorgono quando si innescano carichi rilevanti (fari abbaglianti ecc..).
Quindi per prima cosa dovresti, questo è il mio consiglio, portare la connessione a massa della sorgente a telaio e possibilmente in prossimità (idealmente nello stesso punto) dove sono connesse (possibilmente tutte insieme) le masse alimentazione degli amplificatori (quindi masse alimentazione tutte a telaio, insieme).

In generale, per evitare loop di massa, è essenziale che si *eviti* di collegare la massa della sorgente in un punto dove fluisca corrente tra quel punto e il telaio (che è il riferimento di massa di tutti gli altri componenti) a di là della corrente stessa della sorgente, ciò vale anche per gli amplificatori, ed è per questo che la situazione ideale (non sempre realizzabile, chiaro che poi ci saranno dei compromessi) è quella che vede tutte le masse connesse in un unico punto in modo che sia sorgente che amplificatori siano, rispetto a quel punto, equipotenziali.
Generalmente comunque non costituisce fonte di problemi il fatto che gli amplificatori siano connessi a massa in un punto del telaio dell'auto differente rispetto al punto (tipicamente sempre a telaio comunque) dove è connessa la massa della sorgente a condizione che l'impedenza del telaio tra i due punti sia molto bassa, tale che, rispetto alla corrente, la tensione indotta (ovvero la differenza di potenziale tra i riferimenti di massa) sia trascurabile.
Chiaro che poi gli effetti indesiderati, ovvero i ronzii e interferenze che si accoppiano al segnale audio, possono essere più o meno evidenti in base a come sono realizzati gli stadi di ingresso degli amplificatori, se di tipo differenziale/bilanciato oppure sbilanciato, oltre che da come il riferimento di massa audio degli amplificatori è accoppiato alla massa alimentazione e quindi da come ciò può "spezzare" il loop di massa, ma in ogni caso meglio evitare di mettersi in condizioni potenzialmente problematiche.

Quindi, lo ripeto ancora una volta per chiarezza (e per chi non abbia avuto la pazienza di leggere tutto): evitare di collegare la massa alimentazione della sorgente direttamente al polo negativo della batteria NON è un "upgrade" ma, invece, una potenziale fonte di problemi, a meno che si decida di collegare allo stesso modo e nello stesso punto, anche *tutte* le connessioni di massa alimentazione relative agli amplificatori (e in questo caso ciò non sarebbe comunque praticabile considerando che la massa dell'antenna rimarrebbe connesse al telaio, tirandosi dietro quindi il loop).

Come prima prova cosa ti consiglio quindi di riportare le connessione di massa alimentazione della sorgente come era in origine (quindi presumo connessa al telaio in prossimità) e in seconda battuta se possibile portarla, con cavo dedicato, nello stesso punto dove sono connesse le masse alimentazione degli amplificatori (che andrebbero connesse tutte insieme, sempre a telaio, per essere può possibili equipotenziali rispetto al punto di connessione a telaio dell'antenna).
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13025
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Ronzio e disturbi

#6

Messaggio da ozama »

Azz.. Mi ero pure dimenticato del fatto che la sorgente era collegata al negativo di batteria.. XD
Direi che la attenta disamina di Etabeta è molto chiarificatrice. :yes:
Grazie! ^^
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Dani_Hi-Fi
Subwoofer
Messaggi: 283
Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40

Re: Ronzio e disturbi

#7

Messaggio da Dani_Hi-Fi »

Grazie mille a tutti raga, allora praticamente mi sono accorto che anche togliendo l'antenna in realtà il ronzio rimane anche se un po' più attenuato (riesco a sentirlo solo gusndo giro con l'auto, in garage non si percepisce bene) non ho avuto purtroppo tempo di fare prove, ma proverò a fare quello che ha detto ozama di vedere se ci sono continuità tra le uscite degli amplificatori verso il telaio con tutto scollegato, ho già provato con un cavo volante a mettere la massa autoradio insieme a quella degli ampli, ho preso un cavo collegato al capicorda che era fissato sul - della batteria anteriore (scollegato da esso) e dall altra estremità inserito nel distributore di massa e non cambiava la cosa, (devo far passare questo cavo insieme agli altri cavi alimentazione, o rca in modo che si annulli elettromagneticamenete il disturbo?) preciso che tutti i cavi negativo non sono in alcun modo collegati al telaio, c'è solo un cavo davanti che porta il - (quello dove è anche collegata la sorgente) al telaio alternatore (e quindi al telaio), è un grosso cavo che va sempre dal - batteria davanti (e quindi collegato anche ad alternatore e di conseguenza al telaio) che arriva agli altri 3 negativi dei 3 amplificatori presenti, modifica che provai sempre sperando di risolvere il problema (prima di mettere questo cavo grosso che arrivava fino alla batteria davanti avevo il distributore con uno spezzone di cavo corto 5cm capicordato al telaio in un punto ben smerigliato color acciaio ben spazzolato, e la situazione era sempre la stessa) preciso anche che 2 anni fa circa, sempre con lo stesso impianto praticamente non avevo nessun disturbo che praticamente è saltato fuori alla improvviso e non vuole più andare via, col tempo ho eseguito degli upgrade ma sempre avendo comunque il problema, come batterie aggiuntive aumento sezione cavi alimentazione, cambio cavi di potenza (alcuni fatti apposta per provare a risolvere il problema) ho provato a cambiare gli rca ho provato a cambiare sorgente ma niente da fare, proverò fino a quando non ci riesco 😅
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13025
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Ronzio e disturbi

#8

Messaggio da ozama »

Se il ronzio è arrivato “all’improvviso”, ovvero “senza toccare alcun componente, compresi i collegamenti della batteria secondaria”, è possibile che sia un guasto in un apparecchio, più che un problema di impianto. O un cavo che si è schiacciato/tagliato con il tempo. :hmm:
- verifica o fai in modo che tutti gli ampli e la sorgente siano collegati allo stesso punto di massa.
- fai in modo che il cavo che mette a massa la sorgente segua gli RCA, che hanno la calza allo stesso potenziale.
- dato che hai due batterie, penso che una sia per l’impianto ed una per la macchina. E direi che sia la sorgente che gli ampli devono far capo anche con il positivo, alla batteria “dell’impianto”. E non a quella di avviamento. Quindi la sorgente non puó essere alimentata dai cavi della predisposizione. Altrimenti succede quello che ha scritto @Etabeta . Di conseguenza devi tirare in plancia anche un positivo, oltre che il negativo, dal distributore principale. E lo stesso positivo lo devi dare sia al sotto chiave che richiede la sorgente, che al positivo diretto. Eventualmente tramite un relè collegato al vero sotto chiave dell’auto. :)
Questo dovrebbe essere l’assetto corretto, a prescindere dal problema.
Una volta verificate/attuate queste cose, hai provato a collegare un solo ampli alla volta (staccando gli RCA degli altri) e vedere quale ronza o se ronzano tutti, che non mi ricordo? Giusto per individuare qual’è che genera il loop. Non credo che siano tutti. Altrimenti è il collegamento della la sorgente, o un problema all’interno della sorgente..
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Dani_Hi-Fi
Subwoofer
Messaggi: 283
Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40

Re: Ronzio e disturbi

#9

Messaggio da Dani_Hi-Fi »

Buongiorno! Allora forse sono a un punto di svolta, ho provato a fare tutte le prove e tutto sembra apposto, ieri sera provo per curiosità a scollegare la batteria davanti (acido 100ah fiamm) e mi accorgo che nonostante abbia ancora 2 batterie e shoto a gel da 135ah l'una l'impianto mi va sotto tensione e le interferenze aumentano di molto, addirittura se tento di avviare l'auto la tensione scende anche a 10V, perciò stamattina provo a scollegare tutte le batterie e provare ad avviare l'auto con una batteria alla volta, risultato, con le due batterie a gel collegare prima una e poi l altra ho lo stesso comportamento, interferenze e auto che butta giù la tensione, solo con quella ad acido invece la tensione si mantiene e non ho interferenze completamente..., ho l'alternatore originale Dell auto (80ah) e non ho mai caricato con un caricabatterie le batterie, inoltre ho saputo che è sbagliato tenere 1 batteria ad acido e 2 a gel collegate insieme, mi conviene perciò fare tutto ad acido? Che ne pensate?
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8068
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Ronzio e disturbi

#10

Messaggio da Dude »

Che evidentemente c'è qualcosa che non va con i collegamenti delle batterie o con lo stato di efficienza di una o più di esse.

Quanto poi alla questione di avere insieme batterie di diverso tipo (acido e gel), personalmente non so dire, non ho pratica di batterie multiple.
Ma anche la cosa di avere differenti capacità (100ah una e 1135/cad le altre due) credo che non aiuti ma, di nuovo, potrei dire cose sbagliate, mai avuto né desiderato avere batterie multiple.

Ma mi sorge spontanea una domanda: a che pro TRE batterie, per un impianto come quello che hai in firma, che nonostante tutto non è un vero SPL fino in fondo?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Dani_Hi-Fi
Subwoofer
Messaggi: 283
Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40

Re: Ronzio e disturbi

#11

Messaggio da Dani_Hi-Fi »

Dude ha scritto: 29 giu 2024, 15:30 Che evidentemente c'è qualcosa che non va con i collegamenti delle batterie o con lo stato di efficienza di una o più di esse.

Quanto poi alla questione di avere insieme batterie di diverso tipo (acido e gel), personalmente non so dire, non ho pratica di batterie multiple.
Ma anche la cosa di avere differenti capacità (100ah una e 1135/cad le altre due) credo che non aiuti ma, di nuovo, potrei dire cose sbagliate, mai avuto né desiderato avere batterie multiple.

Ma mi sorge spontanea una domanda: a che pro TRE batterie, per un impianto come quello che hai in firma, che nonostante tutto non è un vero SPL fino in fondo?
Ho un subwoofer da 3500Wrms a breve monterò un ampli 5k, in porta adesso ho due Woofer 18sound da 280Wrms l'uno e due bullet da 150W, l'ma audio che ho davanti spinge 600Wrms a canale, ampli in classe AB che vuole corrente, e anche perché a breve cambierò le porte facendo 6 Woofer e 4 bullet a porta e magari con conseguente cambio anche del sub, ampli ecc😊
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Avatar utente
Dani_Hi-Fi
Subwoofer
Messaggi: 283
Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40

Re: Ronzio e disturbi

#12

Messaggio da Dani_Hi-Fi »

Aggiornamento, dopo 2 giorno di non avere ronzii, questi sono ritornati... Ho caricato stanotte le due batterie a gel (staccando solo quella ad acido) con un caricabatterie ctek pro25s in modalità normal, al momento la tensione sembra essersi ripresa dato che ora l'alternatore riesce ad arrivare di nuovo a 14.4 prima di fermava a 14V, i ronzii ci sono sempre e sono molto più forti e presenti quando stacco la batteria ad acido, mentre se stacco quelle al gel e lascio solo quella ad acido ci sono sempre ma si attenuano quasi al minimo
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Avatar utente
Dani_Hi-Fi
Subwoofer
Messaggi: 283
Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40

Re: Ronzio e disturbi

#13

Messaggio da Dani_Hi-Fi »

Ragazzi ho scovato il problema dalla fonte dopo un sacco di tempo, praticamente era un problema della sorgente che aveva un fusibile smd gonfio che misurava 3ohm, messo subito prima le uscite rca sulla massa, sostituendolo adesso suona molto meglio l'impianto, sembra avere più controllo sugli altoparlanti e sopratutto non ho più nessun ronzìo, è assurdo che sono circa 2 anni che avevo questo problema e non avevo mai pensato di provare un altra radio o di smontare questa, appena l ho aperta ho visto subito il fusibile gonfio
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2855
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Ronzio e disturbi

#14

Messaggio da Etabeta »

Dani_Hi-Fi ha scritto: 21 feb 2025, 8:02 Ragazzi ho scovato il problema dalla fonte dopo un sacco di tempo, praticamente era un problema della sorgente che aveva un fusibile smd gonfio che misurava 3ohm, messo subito prima le uscite rca sulla massa, sostituendolo adesso suona molto meglio l'impianto, sembra avere più controllo sugli altoparlanti e sopratutto non ho più nessun ronzìo, è assurdo che sono circa 2 anni che avevo questo problema e non avevo mai pensato di provare un altra radio o di smontare questa, appena l ho aperta ho visto subito il fusibile gonfio
Ciao,
bene che tu abbia risolto, ciò che hai riscontrato è analogo a quanto descritto qui: viewtopic.php?p=306370#p302333
Quel fusibile ha lo scopo di proteggere la connessione verso massa delle uscite rca in caso di correnti anomale.
In situazioni normali la corrente è naturalmente molto bassa in relazione al fatto che la differenza di potenziale tra la massa della sorgente (tipicamente in comune con massa alimentazione) e la massa degli ingressi dell'amplificatore è pressoché zero.
In caso di guasto dell'amplificatore [* vedi nota] o anomalia di connessione delle uscite dell'amplificatore tale per cui una di esse va a contatto con la massa telaio dell'auto ovvero massa alimentazione, ecco che la differenza di potenziale (e di conseguenza la corrente) sale fino a far interrompere (o "cuocere a fuoco lento..." senza arrivare a interruzione) quel fusibile.

Il fatto di riscontrare ronzii/disturbi nella condizione in cui quel fusibile non è interrotto e presenta resistenza di 3Ω (quindi comunque bassa) fa però dedurre che sussista corrente anomala su quella connessone verso massa (il che non dovrebbe essere). Ti raccomando quindi, a prescindere dall'aver ora sostituito il fusibile, di verificare ovvero misurare (con le connessioni rca scollegate) che la differenza di potenziale (ovvero la tensione) tra massa telaio (ovvero massa alimentazione) e gli anelli di massa degli ingressi rca degli amplificatori, in tensione continua non dovrebbe essere superiore a qualche decina di milliVolt.

[*] Se viene rilevata tensione continua tra la massa ingressi RCA di un amplificatore e lo chassis dell'amplificatore (tipicamente a contatto con il telaio dell'auto e anche connesso internamente alla massa alimentazione) la causa più comune è difetto di isolamento dei transistor finali rispetto allo chassis stesso (causata dalla perforazione di uno o più pad di accoppiamento tra i transistor e appunto lo chassis). In alcuni amplificatori sono presenti delle resistenze poste in serie tra il contatto massa degli ingressi rca e la massa audio per limitare la corrente in caso di anomalia, potrebbe essere questo il caso, ciò spiegherebbe il perché il fusibile si è "cotto" ma non interrotto.
Avatar utente
Dani_Hi-Fi
Subwoofer
Messaggi: 283
Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40

Re: Ronzio e disturbi

#15

Messaggio da Dani_Hi-Fi »

Etabeta ha scritto: 21 feb 2025, 8:32
Dani_Hi-Fi ha scritto: 21 feb 2025, 8:02 Ragazzi ho scovato il problema dalla fonte dopo un sacco di tempo, praticamente era un problema della sorgente che aveva un fusibile smd gonfio che misurava 3ohm, messo subito prima le uscite rca sulla massa, sostituendolo adesso suona molto meglio l'impianto, sembra avere più controllo sugli altoparlanti e sopratutto non ho più nessun ronzìo, è assurdo che sono circa 2 anni che avevo questo problema e non avevo mai pensato di provare un altra radio o di smontare questa, appena l ho aperta ho visto subito il fusibile gonfio
Ciao,
bene che tu abbia risolto, ciò che hai riscontrato è analogo a quanto descritto qui: viewtopic.php?p=306370#p302333
Quel fusibile ha lo scopo di proteggere la connessione verso massa delle uscite rca in caso di correnti anomale.
In situazioni normali la corrente è naturalmente molto bassa in relazione al fatto che la differenza di potenziale tra la massa della sorgente (tipicamente in comune con massa alimentazione) e la massa degli ingressi dell'amplificatore è pressoché zero.
In caso di guasto dell'amplificatore [* vedi nota] o anomalia di connessione delle uscite dell'amplificatore tale per cui una di esse va a contatto con la massa telaio dell'auto ovvero massa alimentazione, ecco che la differenza di potenziale (e di conseguenza la corrente) sale fino a far interrompere (o "cuocere a fuoco lento..." senza arrivare a interruzione) quel fusibile.

Il fatto di riscontrare ronzii/disturbi nella condizione in cui quel fusibile non è interrotto e presenta resistenza di 3Ω (quindi comunque bassa) fa però dedurre che sussista corrente anomala su quella connessone verso massa (il che non dovrebbe essere). Ti raccomando quindi, a prescindere dall'aver ora sostituito il fusibile, di verificare ovvero misurare (con le connessioni rca scollegate) che la differenza di potenziale (ovvero la tensione) tra massa telaio (ovvero massa alimentazione) e gli anelli di massa degli ingressi rca degli amplificatori, in tensione continua non dovrebbe essere superiore a qualche decina di milliVolt.

[*] Se viene rilevata tensione continua tra la massa ingressi RCA di un amplificatore e lo chassis dell'amplificatore (tipicamente a contatto con il telaio dell'auto e anche connesso internamente alla massa alimentazione) la causa più comune è difetto di isolamento dei transistor finali rispetto allo chassis stesso (causata dalla perforazione di uno o più pad di accoppiamento tra i transistor e appunto lo chassis). In alcuni amplificatori sono presenti delle resistenze poste in serie tra il contatto massa degli ingressi rca e la massa audio per limitare la corrente in caso di anomalia, potrebbe essere questo il caso, ciò spiegherebbe il perché il fusibile si è "cotto" ma non interrotto.
Grazie mille, farò questa ulteriore verifica 👌e farò sapere se trovo qualcosa di anomalo
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8068
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Ronzio e disturbi

#16

Messaggio da Dude »

@Dani_Hi-Fi Sii gentile, evita di quotare integralmente i post a cui stai rispondendo (specie se sono lunghi), quando non stai specificamente rispondendo a una o più parti di tali messaggi. Che in tal caso dovresti quindi quotare individualmente.
Semmai cita l'utente (come sto facendo io ora con te), così si capisce comunque e in maniera assai più leggera, a chi e a cosa stai rispondendo.

Lo scorrimento delle pagine e la leggibilità generale ne guadagna.
Grazie. :)
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Dani_Hi-Fi
Subwoofer
Messaggi: 283
Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40

Re: Ronzio e disturbi

#17

Messaggio da Dani_Hi-Fi »

@Dude

Cosi? Grazie mille
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8068
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Ronzio e disturbi

#18

Messaggio da Dude »

Esatto! :yes: :yes:
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Dani_Hi-Fi
Subwoofer
Messaggi: 283
Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40

Re: Ronzio e disturbi

#19

Messaggio da Dani_Hi-Fi »

@Etabeta

Ho fatto queste misure sia su tensione continua che alternata (non si sa mai), in alternata tutto ok, andiamo avanti coi casi:

1) Ho misurato come hai detto con tutti gli rca scollegati tra gli anelli di massa degli amplificatori e la massa alimentazione presa da un ampli, solo un amplificatore (il più vecchio) Ma audio hk802sx segna 377mV e già qualcosa non va.

2) Ho fatto la stessa misura però prendendo il negativo dal negativo uscita ampli (quello che va all altoparlante ) e nel classe D (un powerus 5000 rimarchiato gs audio praticamente) con grande sorpresa mi ritrovo ben 76,7V sempre in continua, e quando poggio i puntali sento il bel bump dal sub (effettivamente ho dovuto montare una sonda di temperatura sotto il magnete del subwoofer per monitorarlo perché mi scaldava nonostante non mando distorsione perché dopo gli rca della radio ho inserito una sonda di un oscilloscopio portatile a 12V per vedere la forma d'onda inviata all amplificatore, e sull ampli non mi si accende nemmeno la spia del clipping, ma il subwoofer arriva sempre almeno a 30/40 gradi centigradi, sarà per questo motivo?)

3) Ho misurato con tutti gli rca scollegati tra la massa rca proveniente dalla radio (presa da uno degli rca, tanto sono tutti collegati insieme giusto?) e la massa alimentazione ampli e segna 68,3mV.

Al momento l'impianto è ben suonante e senza interferenze, sento solo dei leggerissimi bump al sub e agli altoparlanti quando alzo o abbasso il volume corrispondenti agli scatti della manopola, lo sento negli altoparlanti lo stesso anche se tolgo gli rca del classe D (pensando fosse quello che lo generasse dati quei 76V e invece no), unica cosa che rimane è il subwoofer che mi scalda un po' e questa cosa non mi piace, che faccio, cambio ampli? La radio è normale che segni quei 68mV tra massa rca e massa alimentazione? T_T

Grazie mille :)
Allego
Allegati
IMG_20250221_151455.jpg
IMG_20250221_151950.jpg
IMG_20250221_151321.jpg
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2855
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Ronzio e disturbi

#20

Messaggio da Etabeta »

Dani_Hi-Fi ha scritto: 21 feb 2025, 15:48 Ho fatto la stessa misura però prendendo il negativo dal negativo uscita ampli (quello che va all altoparlante ) e nel classe D (un powerus 5000 rimarchiato gs audio praticamente) con grande sorpresa mi ritrovo ben 76,7V sempre in continua, e quando poggio i puntali sento il bel bump dal sub
Ciò è assolutamente anomalo, ti raccomando di NON utilizzare tale amplificatore in queste condizioni.
E' molto molto probabile che la causa di tale anomalia è, come accennato nel post precedente, un difetto di isolamento dei transistor finali rispetto allo chassis.
I transistor finali (in questo caso essendo un ampli classe D si tratta di transistor mosfet) hanno il terminale drain connesso all'alimentazione, tale terminale (ovvero l'aletta metallica)
è a contatto con il dissipatore (lo chassis), naturalmente è frapposto, per isolare elettricamente i due elementi, una sottile pellicola (mica, kapton, silicone sono i materiali utilizzati).
Nel caso in cui tale pellicola si perfora/lacera ciò normalmente avviene se l'amplificatore viene smontato e poi rimontato, ad esempio per ripararlo, senza prestare la dovuta attenzione ovvero controllare appunto l'isolamento dopo averlo rimontato, possibilmente sostituendo la pellicola nel caso in cui sia di materiale "mono-uso" come ad esempio i silpad.
E' stato forse già smontato/riparato in passato?
Personalmente ho già visto casi del genere e non raramente... (mi torna alla memoria un caso "osceno", relativo ad un "noto laboratorio nel milanese" che avevo riportato qui: viewtopic.php?p=225282#p225282 )

Il mio consiglio quindi è di togliere quell'amplificatore dell'impianto fintanto che non lo si è controllato e ripristinato.
Nota che il suddetto amplificatore continua a funzionare senza apparentemente grossi problemi per il fatto che presumo abbia resistenza di protezione frapposta tra massa ingressi rca e massa audio oltre a massa audio disaccoppiata (o accoppiata con elevata impedenza) con massa alimentazione, inoltre presumo pure che lo chassis di tale ampli non sia montato a contatto del telaio dell'auto (ovvero massa alimentazione), mettendo insieme questi fattori si spiegherebbe il perché non si siano finora verificati effetti "pirotecnici"..

In pratica il fusibile bruciato nella sorgente non va inteso coma la causa del problema ma come conseguenza ad un problema esterno ad essa (l'amplificatore).
Quando un fusibile parte... c'è sempre un motivo, è sempre bene cercare di individuarlo.
Rispondi

Torna a “Sorgenti”