progetto su vw california

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
teohd
Coassiale
Messaggi: 44
Iscritto il: 29 ott 2023, 10:58

Re: progetto su vw california

#41

Messaggio da teohd »

grazie ozama, cerco di risponderti in ordine sui vari punti.

-con gli rca scollegati dal dsp non fa più nessun rumore
-i cavi degli altoparlanti li ho controllati tutti e sono in ordine (l'ampli è montato sotto al cruscotto e le linee verso gli ap sono brevissime e senza giunzioni, quindi le vedo molto facilmente).
-l'unione delle masse lo farò oggi in pausa pranzo, comprendendo nello stesso punto massa dsp e massa autoradio. per il discorso sub attivo per il momento l'ho eliminato completamente dalle connessioni cosi da restringere il cerchio al ramo sorgente-cavi-dsp
-quindi la sorgente non è disaccoppiata mentre il dsp si, quindi unendo il punto di massa su entrambi i componenti si andrebbe ad evitare l'anello di massa, ho capito bene?
-la radio è di quelle corte senza meccanica cd, gli rca sono classici come sull'ampli, quindi corone a vista senza prolunga, non incassati. tant'è vero che sono riuscito a fargli comodamente un 8 col rame (senza risultati degni di nota). dietro al cruscotto c'è molto spazio rimanente e i cavi rca non sono per nulla compressi
-il discorso continuità tra tutte le corone rca e il telaio metallico lo provo senza problemi oggi e ti aggiorno
-il test sui cavi rca lo effettuo senza problemi, tenendo cmq presente che ho già provato a sostituire gli rca con altri volenti esterni e il risultato non cambia in termini di ronzio.
-non ho però capito il test "positivo e corona rispetto a massa" magari è un'interpretazione mia sbagliata data dalla punteggiatura, ma la corona è una massa e i cavi rca scollegati non avranno continuità a massa di sicuro. oppure intendi per gli eventuali punti pizzicati in giro?
-grazie per l'alert sul collegamento high level escludendo prima l'ingresso rca, ne faccio tesoro ed è già nei miei appunti
Avatar utente
teohd
Coassiale
Messaggi: 44
Iscritto il: 29 ott 2023, 10:58

Re: progetto su vw california

#42

Messaggio da teohd »

fatto alcune prove dalle quali cmq il problema persiste ma con una differenza che non avevo notato.
ho unito i punti di massa dei 2 amplificatori e della radio pulendo benissimo la zona di contatto tirandola a lamiera lucida. la continuità tra questo punto e la lamiera dove ci sono le masse vettura risulta zero ohm spaccati. detto questo il risultato non cambia.
ho tolto completamente l'amplificatore antenna fm escludendo il collegamento anche dal remote , quindi al momento ci sono collegate solo le accensioni dei 2 ampli.
ho controllato la continuità tra scocca radio e corone rca e c'è continuità (circa 0,1 ohm).
lo stesso l'ho fatto sulle corone del dsp e il risultato è stato che mi trovo resistenza infinta sugli ingressi che arrivano dalla radio (nel caso del musway sono identificati come aux-in), mentre sul ch5/6 che sono out verso l'ampli del sub, mi trovo la continuità elettrica. a questo punto credo di aver trovato un problema interno al musway, perchè non mi spiego la differenza di lettura tra le corone. che ne pensate?
altro aspetto che ho notato è che il ronzio c'è addirittura a motore spento, quadro acceso e radio spenta. ed è anche più forte rispetto alla stessa condizione ma a radio accesa con volume a zero.
essendo una vecchia vw il quadro ha il contatto S e finchè non sfili la chiave la radio rimane alimentata e quindi non riesco a capire perchè varia tra quadro spento e quadro acceso (senza togliere il contatto S). poi se metto in moto fa un burp forte e il ronzio segue i giri motore, ma se accendo la radio il ronzio diminuisce (ma non sparisce) seguendo sempre i giri motore.
tutto questo "bordello" smette se sfilo i cavi rca dall'ampli (lo faccio sempre a contatto S spento).
sulle vostre esperienze, la differente misura che trovo sulle corone del musway, mi deve far pensare che ho trovato il problema? perchè sarebbe in garanzia, ma sapete come funzionano queste cose...
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11925
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: progetto su vw california

#43

Messaggio da ozama »

Per me è normale.. Il DSP, per l’ampli esterno (o sub attivo) risulta la sorgente. Quindi è corretto che l’uscita pre del Musway sia solidale alla massa di alimentazione. Perchè è l’ampli che è disaccoppiato. :yes:
Per quanto riguarda la prova sugli RCA, era proprio per capire se li avessi pizzicati o schiacciati.
Ma quindi hai DUE ampli esterni? Ma il Musway non era amplificato? :hmm: Devo aver capito male.

La condizione di maggiore ronzio con quadro acceso e radio spenta è anomala. Significa intanto che il DSP è acceso anche senza remote alimentato. E nel caso, che tiene accesi (giustamente) gli ampli esterni..
Prova a guardare nelle impostazioni se non hai l’accensione automatica attiva. Nel caso: disattivala.
Vedi spie accese, sul DSP o sull’ampli del sub, quando la radio è spenta ed ilnquadronè acceso?
Se il DSP risulta spento e senti ronzio, il problema puó essere nell’amplificatore esterno o tra DSP ed amplificatore esterno. :)
Non è che hai collegato il remote degli ampli assieme a quello del DSP? Perchè è il DSP che deve accendere gli ampli esterni, DOPO essersi acceso e aver stabilizzato gli offset di alimentazione. Poi accende gli ampli esterni, ed infine disattiva il muting.
Fatti questi controlli e riportata la situazione alla normalità (il DSP deve essere spento se collegato al remote della sorgente, se la sorgente è spenta), bisogna ragionare sul perchè il ronzio è presente di più a radio spenta.
Potrebbe anche non essere un problema tra radio e DSP, ma di uno degli ampli esterni. Considera sempre che le masse RCA sono comuni tra gli ingressi e disaccoppiate dalla massa alimentazione, ma comunque comuni tra loro sulle uscite, ed accoppiate alla massa di alimentazione (come detto sopra).
Se il problema è in UNO degli RCA di UNO degli amplificatori, puó causare ronzio su TUTTE le uscite. -.-
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
teohd
Coassiale
Messaggi: 44
Iscritto il: 29 ott 2023, 10:58

Re: progetto su vw california

#44

Messaggio da teohd »

in pratica la mia sorgente se anche la tieni spenta ma con corrente su +30 e +15, lei manda tensione sul remote anche se la stessa è spenta. quindi, se accendo il quadro, il contatto S da il +15 alla radio e lei in questa condizione da cmq tensione sul remote e gli ampli si accendono.
per darti lo schema del mio sistema è
-sorgente collegata con rca al musway dsp (ampli 4 canali con dsp)
-subwoofer amplificato collegato con rca alle uscite preout del musway (dotato di 2 coppie preout)

entrambi sono collegati al remote per poterli accendere, essendo entrambi amplificatori.
sbaglio qualcosa?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11925
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: progetto su vw california

#45

Messaggio da ozama »

Eh, direi che c’è qualcosa che non va..
Il Musway ha un proprio comando “remote out”. Non dovrebbero essere collegati assieme i remote..
Sono andato a vedere sulle istruzioni.
Eccole:

https://musway.de/italiano/assets/m4-v3.pdf

È anche insolito che la radio abbia il remote out attivo da spenta.. È la prima volta che lo sento.
Non è che hai tensione in uscita sul remote di un ampli o del DSP o stai usando il remote out del DSP al posto del Remote in? :hmm:
In ogni caso, la radio accende il DSP, e SUCCESSIVAMENTE, il DSP accende gli amplificatori e POI, fa partire la musica quando gli off set si sono stabilizzati e gli ampli esterni (se [ERRORE T9, RILEGGERE!!] più d’uno) si sono tutti completamente accesi. Se si accende tutto assieme ci possono essere degli offset di corrente continua sugli RCA, dovuti allo start dell’alimentatore del DSP, che provocano dei “bump” ad accensione e spegnimento. :hmm:

Fai anche un’altra prova: cambia sorgente, mettendo ad esempio un telefono con un cavo jack/RCA.

Poi, a proposito, non dovresti usare l’ingresso “aux”, per la sorgente in plancia. Potrebbe essere ottimizzato per altri scopi. Ad esempio il telefono di cui sopra, non collegato all’alimentazione della macchina assieme al DSP. ^^

In oltre: non è che la sensibilità è troppo alta? Si puó regolare con la vite di fianco all’ingresso. Segui bene le istruzioni. Dovrebbe avere il LED di clipping. La regolazione è separata per l’Aux e per gli high level/low level, mi pare di aver visto.

Comunque, lo puoi fare di collegare la radio in high level. Giusto per vedere se usando gli ingressi “ufficiali” ci sono differenze. Per usarli con gli RCA ho visto che servirebbe un cavo opzionale. Ma probabilmente, se il range di regolazione consente, come sull’Audison Prima, basta saldare gli RCA femmina sui cavi di ingresso. :yes:

Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
teohd
Coassiale
Messaggi: 44
Iscritto il: 29 ott 2023, 10:58

Re: progetto su vw california

#46

Messaggio da teohd »

Grazie per gli ottimi spunti, cerco di risponderti schematicamente per renderti più comprensibili le mie idee confuse.

-il musata ha remote in e remote out. Io ho collegato tutto all’in per “ignoranza”. Grazie alla tua descrizione domani effettuo subito la modifica entrando nell’in e uscendo con l’out verso l’ampli del sub.

-sono sicuro di utilizzare il remote in e non saprei risponderti sul perché la mia radio fa uscire tensione anche con radio spenta. Domani posso scollegare il ramo e vedere se dalla presa din dietro alla radio mi esce dal pin tensione, anche senza nulla collegato. In questo caso se esce la definirei normale per la radio in questione, se invece sparisce vado avanti alla ricerca del motivo per cui mi fa questo ritorno di tensione sul remote.

-come detto prima, sicuro di usare l’in nel musway ma purtroppo facendo un parallelo del filo che arriva dalla radio e che va anche verso l’ampli del sub. In pratica ho un nodo tutto sul’in del musata che dirma anche verso l’altro ampli.

-non ho telefoni con uscita rca, però potrei provare un’altra sorgente che avrei disponibile

-ho il manuale ed in effetti esiste un cablaggio (optional) che trasforma l’alto livello in basso. Mi chiedo però a questo punto cosa si può collegare all’aux in rca. Nel senso, mi sta bene che quello sia il collegamento convenzionale, ma non vorrei comprare il cavo opt e ritrovarmi con lo stesso problema. Non è voler essere taccagno, ma evitare di buttare denaro inutilmente .

-sensibilità già portata anche al minimo e il problema persiste
Avatar utente
teohd
Coassiale
Messaggi: 44
Iscritto il: 29 ott 2023, 10:58

Re: progetto su vw california

#47

Messaggio da teohd »

Aggiungo il fatto che l’adattatore high-low ha 4 canali in ingresso ma la mia sorgente ha solo una coppia di rca in uscita. Non so se entrando con una coppia riesco ad amplificare 4 uscite come faccio attualmente con l’aux in.
La mia è una perplessità data dal fatto che non trovo indicazioni su questo aspetto.

Ozama ho visto che hai aggiunto info nel tuo post. Per saldare rca femmina c’è qualche accortezza particolare? Non vorrei entrare con una fonte di disturbo data dall’inesperienza nel trattare saldature su segnali audio.
Resta sempre il fatto che devo esserne certo che posso entrare con un canale e poter amplificare 4 uscite…
Avatar utente
teohd
Coassiale
Messaggi: 44
Iscritto il: 29 ott 2023, 10:58

Re: progetto su vw california

#48

Messaggio da teohd »

Da come interpreto qui dovrei anche togliere il pettine nel caso in cui saldo gli rca in al posto dell’ingresso in alto livello, giusto?
Allegati
IMG_3393.png
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11925
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: progetto su vw california

#49

Messaggio da ozama »

Direi di si.
Mi sembrano dei jumpers singoli. Non so se sono attaccati tutti in blocco. :hmm:
Dato che ci sono 12 ponticelli, direi che sono quelli che inseriscono le resistenze del partitore (una in serie ed una verso massa) per abbattere il segnale high-level.
Il cavo, come detto, puoi farlo tu, con quello che ti danno in dotazione. Saldi il cavo negativo alla corona dell’RCA femmina ed il positivo al pin centrale. Ti basta farlo su due ingressi. E gli altri cavi, li isoli. :yes:
Poi, sicuramente nelle impostazioni del DSP puoi assegnare tutte le uscite che ti servono a quei due ingressi. Se non fosse così, sarebbe da lanciare dalla finestra.
Tutti i segnali devono passare dal DSP.
Sia i 4 per woofer e tweeter che il sub. È banalmente come un qualsiasi crossover elettronico. Solo che un DSP è tipicamente più versatile.
Ogni software fa storia a se, ovviamente. Devi leggerti il manuale dello stesso. Ma su quei modelli li, che tra Musway, ESX, Zapco economici, sembrano tutti uguali, di solito c’è la schermata di input dove sono visualizzati tutti i canali uno sull’altro, con il percorso da sinistra (lato ingresso) a destra (lato uscita).
Lato ingresso, per ogni canale c’è un menù a tendina nel quale puoi selezionare da quale ingresso deve prendere il segnale.
I due di sinistra li assegnerai all’ingresso di sinistra ed i due di destra li assegnerai all’ingresso di destra.
Quello del sub lo assegnerai a destra + sinistra. Gli altri eventualmente presenti li lascerai non assegnati.
Se devi usare un ampli stereo in bridge per il sub, ti conviene assegnare due canali a destro + sinistro, così hai già le due uscite da collegare ai due ingressi del finale, prelevando poi le uscite indicate per il bridge. :yes:
Sulla stessa riga, su ogni canale, spesso assegni anche con lo stesso sistema il passa basso, passa alto, passa banda..
Altrimenti se è come Helix, si fa con il “drag & drop” nella schermata di input. Nella quale assegni anche la tipologia di canale (sub woofer, woofer, midrange, full range..).
Con Audison di solito hai un wizard dove specifichi che ingressi hai collegato e a cosa e le uscite che ti servono e per cosa, e lui fa i “collegamenti software” tra gli ingressi e le uscite ed assegna i filtri di default, che poi puoi modificare.
Li, devi guardarci tu. Ogni DSP ha modi propri per le impostazioni.
Io non ho mai usato un Musway. Ne ho solo vista qualche schermata del software su qualche test di laboratorio. :hmm:

Per quanto riguarda le prove con il telefono, chiaro che non esistono telefoni con le uscite RCA. Serve che abbia l’uscita per l’Auricolare a filo. Acquisti su Amazon un cavo da Jack adatto al tuo telefono a RCA ed usi l’uscita cuffia. :D
Nei moderni telefoni sta scomparendo. Ma in genere sono forniti (o è disponibile in vendita) l’adattatore da USB-C a jack (se hai un moderno Android o un iPhone di ultimissima generazione) o da lighting a jack (se hai un iPhone dal 7 al 13).
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
teohd
Coassiale
Messaggi: 44
Iscritto il: 29 ott 2023, 10:58

Re: progetto su vw california

#50

Messaggio da teohd »

ieri ho girato una mail al servizio clienti in assistenza e mi hanno confermato la possibilità di entrare con una coppia e poter pilotare le 4 uscite, quindi ci siamo. mi adopero per fare la modifica e ti aggiorno, nella speranza di risolvere questo problema e poi sentire perry per la taratura reale del sistema programmando il tempo necessario a lui.

per le uscite ho già dedicato ch5/6 in out per il sub ed entro nell'amplificatore dello stesso passando dal dsp

purtroppo il manuale del sw di taratura non l'ho trovato, ma ho iniziato a metterci mano avendo almeno le basi, il di più però non è di mia conoscenza e mi affiderò a perry, che è stato gentilissimo quando l'ho sentito settimana scorsa.

grazie per il momento ozama, hai pazienza da vendere :)
Avatar utente
teohd
Coassiale
Messaggi: 44
Iscritto il: 29 ott 2023, 10:58

Re: progetto su vw california

#51

Messaggio da teohd »

domandona, se li saldassi direttamente eliminando rca maschio/femmina sarebbe una cazzata? perchè i cavi sono lunghi 50 cm dato il fatto che la radio è vicina al dsp e per scollegarli in caso sarei comodo a farlo dalla radio. quindi il connettore del dsp lo toglierei dal dsp stesso senza dover scollegare i cavi rca. che dici, è una cosa da evitare oppure eliminerei possibili rumori dati dalla connessione in più?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11925
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: progetto su vw california

#52

Messaggio da ozama »

Se il cablaggio del DSP arriva, comodo, perchè no. :yes:
Io ho fatto cosí tra l’ampli Audison AF M6d (che ha gli ingressi su cavo volante con RCA femmina, date le dimensioni, ed il DSP Helix che è montato sotto.
Gli ho cambiato le femmine con i maschi e via. Volevo evitare adattatori. :)

Sul fatto che puoi entrare nel DSP anche solo con due canali, non avevo dubbi eh.. Se non è programmabile, è proprio un giocattolo tipo i Macrom plug&play.. ^^ Roba da insulti! :D
Per il resto, non so se risolvi entrando dalla via “ufficiale”. Ma è un tentativo da fare, invece che usare l’Aux.
Spero che risolvi. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
teohd
Coassiale
Messaggi: 44
Iscritto il: 29 ott 2023, 10:58

Re: progetto su vw california

#53

Messaggio da teohd »

tentiamo! se va ha le gambe, altrimenti cedo all'alto livello e amen...
Avatar utente
teohd
Coassiale
Messaggi: 44
Iscritto il: 29 ott 2023, 10:58

Re: progetto su vw california

#54

Messaggio da teohd »

ho iniziato a metter mano. saldati i cavi rca negli IN del dsp, sistemazione remote in e out del dsp e ora arriva il bello...

dietro alla radio il remote era collegato al morsetto 15 della radio, per questo andava anche se spegnevo la sorgente! ho collegato nel modo giusto e se riesco domani setto col sw musway per non bruciare i tweeter e sento come sono messo.
scusa ozama ma ho un'ora al giorno in pausa pranzo per metter mano e quando suona la sveglia devo tornare a lavoro...avrei preferito sentire subito se ero sulla strada giusta ma non sono riuscito! segue lo step 2 domani...
Avatar utente
teohd
Coassiale
Messaggi: 44
Iscritto il: 29 ott 2023, 10:58

Re: progetto su vw california

#55

Messaggio da teohd »

Primo step accensione quadro ronzio sparito. In pausa pranzo faccio la bozza di taratura e ci vado in strada col motore acceso e vediamo
Avatar utente
teohd
Coassiale
Messaggi: 44
Iscritto il: 29 ott 2023, 10:58

Re: progetto su vw california

#56

Messaggio da teohd »

collegato tutto e è sparito un buon 90% del problema.
il burp accendendo il motore non c'è più (questo accendendo tutto prima e poi avviando il motore), a sorgente spenta gli ampli sono spenti e non c'è nessun ronzio.
l'unica nota ancora presente è a volume zero e motore in moto che segue l'alternatore. ma lo si sente appoggiando l'orecchio sui tw, quindi in viaggio è praticamente inudibile (spero, ho provato accelerando a veicolo fermo).
se domani mattina, visto che lo utilizzerò, il problema sarà identico ad oggi, potrò ritenermi soddisfatto.
certo, se ci fosse la possibilità di eliminarlo completamente sarei ben felice. ma sospetto che ci sia da spaccare il capello in 4...

ricapitolando ho fatto:
-punto di massa in comune tra ampli/dsp/sorgente
-sistemazione remote in/out su dsp e preso lo stesso non dal +15 come era inizialmente ma sotto il pin dedicato della sorgente
-cavi rca saldati su predisposizione dsp e non entrando nel aux-in come era in precedenza (valido per musway e basta questo aspetto)
- posato con cura alimentazione e segnali a distanza gli uni dagli altri.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11925
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: progetto su vw california

#57

Messaggio da ozama »

Ottimo!
Aggiungo che dovresti fare la taratura ACCURATA del livello di ingresso. Procedura che penso sia indicata in un qualche manuale di quel prodotto. :hmm:
Saranno forniti dei segnali di test su una chiavetta o su un CD, o saranno scaricabili dal sito del costruttore.
Ad esempio, Audison fornisce uno sweep per fare la taratura del livello di ingresso (dato che se usi una sorgente di serie è quasi certamente equalizzata, quindi non puoi usare un tono singolo, che potrebbe cadere in una zona attenuata o esaltata dell’equalizzazione) e del rumore rosa per la eventuale de equalizzazione (sempre se si tratta di sorgente di serie). :hmm:
Dovresti avere i LED di clipping o il livello di ingresso, nel software.
Devi tenere il gain in modo che sia piú basso possibile, mandando un file inciso a zero DB, con la sorgente completamente in flat ed il volume all’80/90 % (a manetta potrebbe distorcere l’uscita pre della sorgente).
Ah.. chiaramente spegni gli ampli o azzera i livelli degli output o stacca gli altoparlanti, quando fari la sensibilità in input al DSP eh.. ^^
Una volta che è tutto regolato a modo, hai il massimo del rapporto segnale/rumore. :yes:
Tuttavia, se c’è ancora ronzio, potrebbe esserci ancora qualcosa che non va.
Lo fa solo con sorgente collegata, sei sicuro? Che non ci sia anche un problema tra DSP ed ampli?
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
teohd
Coassiale
Messaggi: 44
Iscritto il: 29 ott 2023, 10:58

Re: progetto su vw california

#58

Messaggio da teohd »

Parto dalla fine.

Senza sorgente, oppure eliminando gli rca in ingresso, il ronzio sparisce.
Escludendo gli rca in direzione ampli sub il ronzio è sempre presente.

Per la taratura grazie per l’input, domani cerco info sul sito musway con più attenzione perché quando ho scaricato il software non ho trovato nulla di simili a quanto mi hai spiegato. Cerco meglio e spero di trovarlo domani, grazie ozama!
Avatar utente
teohd
Coassiale
Messaggi: 44
Iscritto il: 29 ott 2023, 10:58

Re: progetto su vw california

#59

Messaggio da teohd »

ho controllato sul sito musway non c'è assolutamente nulla purtroppo...
il manuale del prodotto non riporta nulla se non il rimando al sito per scaricare il software del dsp. ma per il resto buco totale....
hai idee per poter aggirare l'ostacolo?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11925
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: progetto su vw california

#60

Messaggio da ozama »

Nel software o sul DSP ci saranno gli indicatori di clipping all’ingresso.
Se non ci sono, ti consiglio di cambiare DSP.. ^^
Dato che hai la sorgente after market e si presume che sia ovviamente lineare, puoi usare lo stesso tono a 50 Hz che usi per tarare il gain degli amplificatori. :yes:
Con tutta la sorgente in flat, amplificatori esterni spenti/altoparlanti SCOLLEGATI, mandi il tono ed alzi il volume fino a 3/4 o 90%. Poi tari il livello di ingresso fino a far accendere l’indicatore, quindi torni leggermente indietro.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”