Impianto audio con sorgente originale

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Rispondi
Avatar utente
Marchino88
Coassiale
Messaggi: 7
Iscritto il: 27 mag 2024, 8:38

Impianto audio con sorgente originale

#1

Messaggio da Marchino88 »

Buongiorno e salve a tutti, ho deciso di fare l upgrade dell impianto audio sulla mia vettura, una Fiat Tipo SW con uconnect da 7 pollici. La mia intenzione è di usare i miei vecchi amplificatori con il subwoofer, MA ho un paio di dubbi: in primis la sorgente non ha le uscite RCA, quindi stavo optando per l acquisto di un Pioneer deq-s1000 e se è possibile abbinarlo al cavo t -harmess AP T-H FCA01, in modo tale da prendere il segnale HI e uscire con RCA per gli amplificatori. Una volta risolto questo problema volevo sapere se è fattibile usare i cavi di potenza originali della macchina, collegandoli sempre al T-harmess in modo tale da evitare di star li a smembrare la macchina per fare passere i cavi. La componentistica non è chissà cosa ma, potrebbe aiutare per capire il tipo di progetto. Gli amplificatori sono:1 IMPACT LK454 , 1 IMPACT LK2501, SUBWOOFER CERWIN VEGA HED ( NON RICORDO IL MODELLO) DA 200W RMS DOPPIA BOBINA DA 2 omh. Per quanto riguarda l anteriore stavo optando per il kit dell' audison APK 165, sperando di esser stato abbastanza esaustivo spero di ricevere consigli ed eventuali modifiche, prima che mi dimentichi non ho fretta di farlo, volevo inizare con calma anche perche tra lavoro e famiglia sto abbastanza stretto. Grazie a tutti.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11924
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto audio con sorgente originale

#2

Messaggio da ozama »

Ti butto lì la mia idea di quel che farei, alla luce dei prodotti attualmente disponibili e delle sorgenti di serie, che conosco.
Poi valuti tu, naturalmente. Avrai un budget. Non sprecarlo e, giusto, non avere fretta. :yes:
Come DEQ S1000, ho trovato l’”A”, che credo che stia per “Amplifier”.
Se è quello, è abbastanza un giocattolo.. ^^ D’altronde costa anche poco.. :hmm:
Tra l’altro è 50 W per 4 canali, quindi piuttosto scarso. Ma teoricamente equivalente al tuo LK 454.
Volendo migliorare seriamente senza svenarmi, ma investendo in qualcosa di attuale ed efficace, acquisterei un DSP amplificato migliore, magari sempre 4 canali amplificati per gestire il sistema ANTERIORE, e userei unicamente il tuo finale LK2501 per il sub. :hmm:
Se devi raddrizzare una sorgente di serie e vuoi un “tutto in uno”, ti consiglierei la nuova serie AF di Audison, che peró è piuttosto costosa, essendo appena uscita e tutta 24/96. Nel caso, l’AF C4.10 Bit. E solo la serie AF, perchè i rimasugli della serie AP, buoni alcuni esemplari per i finali di potenza, ma tutti obsoleti come DSP. ^^
Oppure l’Helix M Four DSP, che ha un eccellente DSP 10 canali di cui 4 amplificati da 120 W RMS per canale. Come l’Audison. In effetti, l’Audison lavora a 96/24 e l’Helix in questione lavora a 48/24. Tuttavia, Helix è una garanzia, come processore di segnale e software di gestione. Meno automatizzato ma più versatile. E forse costa qualcosa in meno. :yes:
La sorgente della tua auto (simile a quella del Renegade di mio fratello e più recente di quella del mio Ducato) avrà il classico sensore dell’impedenza altoparlanti che, se il DSP non offre il “servizio” di simulazione altoparlanti, provocherà l’errore “speaker guasto”, dato che gli ingressi alto livello “classici” hanno un’alta impedenza. Poi avrà un’equalizzazione fissa per gli altoparlanti di serie che, rifacendo l’impianto, dovrà essere compensata per ottenere la massima linearità possibile. Quindi serve un equalizzatore di ingresso. Questi DSP proposti, c’è l’hanno.
Non credo che abbia elaborazioni temporali, se hai un impianto basico senza amplificatori esterni. Tuttavia, questi DSP possono contrastare anche le elaborazioni temporali ed i filtri passa tutto, nel caso.
Per quanto riguarda i collegamenti, è possibile sfruttare i cavi originali che vanno in portiera, ma, dato che installi un DSP ed ha senso se piloti il sistema in attivo, dovrai portare un nuovo cablaggio ai tweeters.
Ah, naturalmente serve il positivo da batteria per il DSP amplificato e per il finale per il sub, che sarà pilotato e filtrato/equalizzato/eccetera dal DSP, attraverso una delle uscite pre disponibili (ha sempre 10 canali processati in totale).
Gli altoparlanti posteriori rimarranno quelli originali collegati alla sorgente, per evitare problemi di protezione e per riprodurre i sensori di parcheggio, se passano dal multimedia. Dovranno stare AZZERATI con il fader, perchè saranno in anticipo su tutti gli altri altoparlanti che passano per il DSP.
Il DSP infatti ha una latenza dovuta al processamento dei segnali in tempo reale. Inoltre, in fase di taratura, tutti gli altoparlanti dovranno essere ritardati rispetto a quello più lontano (che solitamente è il sub, che è nel baule) per arrivare in fase al posto guida. Uno degli scopi di un DSP per auto. :)
Essendo che installi un DSP, infatti, immagino auspicabile usarne le funzioni di ritardo temporale, crossover elettronico ed equalizzatore parametrico. :yes:
Per quanto riguarda il kit altoparlanti, non lo conosco.
Aspetterei a fare un trattamento acustico, per vedere come suona. Probabilmente, non potrai sottrarti, dato che tra Panda, Renegade, Grande Punto e Tipo, la tipologia di costruzione della porta è sempre la medesima. Ma ogni auto fa storia a se. Anche per quanto riguarda le azioni da mettere in pratica per realizzarlo in modo efficace.. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Marchino88
Coassiale
Messaggi: 7
Iscritto il: 27 mag 2024, 8:38

Re: Impianto audio con sorgente originale

#3

Messaggio da Marchino88 »

Buongiorno e grazie per la delucidazione, che dire, wow, grazie mille, beh diciamo che pensavo fosse un qualcosa di più semplice, non avevo considerato tutta la parte della taratura e quello che comporta l avere il DSP, a questo punto mi viene in mente una domanda, tutto l aggiornamento non si semplificherebbe andando a sostituire la sorgente?
Avatar utente
Marchino88
Coassiale
Messaggi: 7
Iscritto il: 27 mag 2024, 8:38

Re: Impianto audio con sorgente originale

#4

Messaggio da Marchino88 »

Stavo ripensando a quanto spiegato da ozama, visto che il tempo è quello che è, posso fare in questa maniera qua:

STEP 1: realizzazione incasso Subwoofer

STEP 1 BIS: valutare se l upgrade mi risulta più semplice andando a cambiare sorgente, o installando un DSP, quindi provvederò alla ricerca e all acquisto.

STEP 2: realizzazione pannello per fissaggio AMPLI ( bagagliaio) e pannello per DSP (immagino il cablaggio non mi consenta l installazione nel bagagliaio)

STEP 3: predisposizione cavi di alimentazione con annessa distribuzione

STEP 4: installazione ed eventuale taratura
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11924
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto audio con sorgente originale

#5

Messaggio da ozama »

In realtà, il DSP ti è utile anche se cambi sorgente, ammesso che sia possibile.
Chiaro, dipende dalle aspettative e dal budget. :)
Il DSP in auto si monta per due motivi, principalmente:
1 Interfacciarsi con la sorgente di serie, se presente.
2 Realizzare un impianto che segue la filosofia dell’ascolto stereo, come quando ascolti un impianto hi-fi domestico.
In pratica, se hai la sorgente di serie, e vuoi fare un upgrade, è “conveniente” installare un DSP ANCHE per le problematiche che pongono le sorgenti di serie. Ma non solo per “quel motivo”.
Se sostituisci la sorgente, conviene montare ALMENO una sorgente con DSP integrato e modalità network, oppure montare COMUNQUE un DSP esterno, per poter ottenere l’effetto che ottieni con un impianto domestico. :)
In ogni caso, per ottenere quell’effetto, l’impianto va pensato per bene ed il DSP va tarato di conseguenza. Qualsiasi sia la sorgente (fatto salvo che la sorgente after market, se non è una roba da due lire come i “tablet Android cinesi”, può essere POTENZIALMENTE migliore di quella di serie), la differenza che puoi ottenere con e senza DSP, è abissale. ^^
Se senti un impianto installato “tanto per fare un po’ di pressione in piú”, rispetto all’impianto di serie, e senti un impianto “pensato e tarato”, c’è un abisso.
Considera che, per quanto semplice, l’impianto originale è pensato per farti sentire la musica il piú piacevolmente possibile, consumando meno energia possibile, occupando il minor spazio possibile e appesantendo la vettura il meno possibile. Tenendo conto anche dell’estetica, dell’ergonomia e soprattutto della sicurezza in caso di impatto. Non è una cosa trascurabile..
E tutto questo vale, in proporzione, sia per gli impianti base che per gli impianti “premium”. :)
Non è come negli anni 80/90, quando l’impianto non c’era, che “qualsiasi cosa monti è meglio di quello che non c’è”. Ed il suono ottenuto con l’installazione era commisurato alle sfighe della vettura sotto esame. :D
Ora, anche l’impianto originale della mia Panda e della mia Punto, seppure estremamente semplici, sono equalizzati per l’abitacolo e per la posizione degli altoparlanti. Non per altro, sono stati pensati e misurati ed è stata impostata una taratura. Ed infatti, all’utente medio, solitamente questi impianti vanno meglio delle “quattro casse piú sorgente after market” che facevano montare dall’installatore di turno, 30 anni fa. ^^
La differenza tra quegli impianti after market “belli e di marca” e quelli di serie di ora, è che quelli di serie di ora sono PROGETTATI per uno scopo e tutto sommato, nella maggior parte dei casi, se non alzi il volume sono mediamente piacevoli. :yes:
Quelli di allora erano installati seguendo gli spazi e le mode e, se c’era l’amplificatore e la situazione era favorevole, facevano piú pressione di un impianto di serie orierno.
Ma che suonassero tutti meglio, beh, da ex installatore del tempo, posso affermare tranquillamente che non era affatto sempre vero.. C’è tanta mitologia e poca memoria, accecata dalla passione. ;)
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Marchino88
Coassiale
Messaggi: 7
Iscritto il: 27 mag 2024, 8:38

Re: Impianto audio con sorgente originale

#6

Messaggio da Marchino88 »

Perfetto, ora mi è molto più chiaro il discorso dell DSP, allora missa che gli step che ho illustrato, più che altro dettati dal troppo poco tempo che ho, proseguo con quel ordine, poi qualora avessi dei dubbi vi scrivo, comunque cercherò di tenervi il più aggiornati possibile con foto delle varie lavorazioni
Avatar utente
Marchino88
Coassiale
Messaggi: 7
Iscritto il: 27 mag 2024, 8:38

Re: Impianto audio con sorgente originale

#7

Messaggio da Marchino88 »

Per il momento grazie mille e ci appuntamento al primo episodio
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”