Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

Avatar utente
Delirium
Subwoofer
Messaggi: 682
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#21

Messaggio da Delirium »

No ma vorrei precisare che la mia era una risposta funzionale a ciò che hai chiesto, in verità con i moderni DSP ti puoi avvicinare alla qualità dei tuoi monitor da studio, ma si tratta di una operazione che non si limita alla sostituzione dei componenti con altri di qualità superiore, ma dovresti fare misurazioni e tarature o affidarti ad un professionista che le faccia per te.
Come se entri in un negozio e chiedi una camicia dipende se ti serve per andare nei boschi a tagliare la legna o a un matrimonio, cambia il tipo di camicia
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11924
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#22

Messaggio da ozama »

Delirium:
Il mio parere l’ho detto.
E ribadisco che se dimezzi l’impedenza ad un amplificatore dichiarato per 4 ohm, non raddoppi la potenza per i limiti dell’amplificatore. Se invece a quello stesso amplificatore gli raddoppi l’impedenza di carico, SICURAMENTE dimezzi la potenza. Teoria e pratica. Fisica e matematica. Punto. Non funziona anche al contrario. Spiacente.
Per l’acustica, se tu prendessi in mano un microfono, ti renderesti conto che hai tante idee e fai tante semplificazioni che nella realtà non esistono. Ma ho capito che non ti interessa “evolvere”.

GiovanniFox:
Per quanto riguarda gli altoparlanti posteriori, è questione di gusti. La macchina la pago io e voglio sentire bene io. Se faccio il tuo discorso, lascio l’impianto di serie.
Di sicuro non mi intestardisco a mettere una radio che non vale i soldi che l’hai pagata e non è per niente adatta alla tua auto.
Ma, anche lì, de gustibus. Ognuno si fa il suo viaggio e spende i soldi come crede.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Delirium
Subwoofer
Messaggi: 682
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#23

Messaggio da Delirium »

specifications.jpeg
specifications2.jpeg
specifications3.jpeg
specifications3.jpeg (7.65 KiB) Visto 282 volte
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11924
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#24

Messaggio da ozama »

Visto il dato così, senza la specifica della THD e senza conoscere la tipologia di amplificatore, si possono solo fare delle ipotesi.
Direi che se non è un amplificatore con trasformatori di uscita (un valvolare classico oppure un McIntosh) è semplicemente la potenza malamente dichiarata di un amplificatore sotto dimensionato, che si siede persino su 8 ohm.
La seconda ipotesi è che si tratti di un amplificatore con alimentatore a doppio stadio o con il commutatore 4/8 ohm, dove il commutatore abbassa la tensione in uscita a seconda della posizione.
Se ha i trasformatori di uscita, ha le prese dedicate alle diverse impedenze e quindi cambia la tensione in funzione della presa che utilizzi.
Se ha il doppio stadio, la potenza in uscita va dichiarata in funzione del tempo.
Se ha il commutatore 4/8, la potenza viene dichiarata dando per scontata la posizione impostata per l’impedenza corretta, quindi con due diversi valori di tensione di alimentazione dello stadio finale.
In tutti e tre questi casi, la tensione massima disponibile allo stadio finale non è fissa, ma cambia a seconda della situazione, automaticamente (alimentatore doppio stadio) o manualmente (amplificatore con trasformatore o con commutatore.
In sostanza, il tuo esempio non c’entra niente con un tradizionale stadio di uscita BTL da sorgente car, che è alimentato direttamente dalla tensione di batteria. Ma neanche con un amplificatore tradizionale qualsiasi, dimensionato per poter erogare la massima tensione sul carico nominale.
Pertanto, sulla Panda e con l’autoradio del nostro collega forumista, con gli altoparlanti in serie (se sono tutti da 4 ohm, e lo sono) la potenza si dimezza.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Delirium
Subwoofer
Messaggi: 682
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#25

Messaggio da Delirium »

ma più di tanto non guardo i dati ma tendenzialmente diffido da quando vedo cifre tonde che si raddoppiano, difficilmente si trovano dati su tre impedenze diverse infatti i primi due sono finali per chitarra elettrica il terzo è un integrato NAD
nad-3020-service-manual.pdf
(4.23 MiB) Scaricato 24 volte
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11924
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#26

Messaggio da ozama »

In effetti è come immaginavo. :hmm:
Gli ampli per chitarra sono amplificatori caratterizzati proprio per avere un suono particolare. Ovvero: distorsione voluta per ottenere un timbro particolare. Spesso sono a valvole ed hanno in qualche caso anche il trasformatore di uscita, anche se sono a transistors. Dichiarare le potenze per questi dispositivi non è una cosa semplice perchè sono più o meno volutamente non lineari. E capita che di primo achito siano “sballate”.
Il mitico Nad 3020, come è noto, ha l’alimentatore a due livelli. Uno ad alta tensione, che funziona per segnali di breve durata, ed una a bassa tensione ma più lineare, che viene commutata se il segnale è di lunga durata o di basso livello.
Di conseguenza c’è una notevole differenza tra potenza continua ed impulsiva, perchè sulla continua e sulle basse potenze entra in azione l’alimentatore a basso livello.
Sono tutti stratagemmi di progettazione finalizzati ad ottenere “il suono desiderato” al minor costo. Nel caso dei bi-livello, il trasformatore è di dimensioni e costo molto inferiori a quello che sarebbe necessario per ottenere la stessa potenza continua ed impulsiva, come avviene in un amplificatore regolarmente progettato per essere il più possibile lineare. È che non è detto che sia utile, ai fini dell’ascolto, in rapporto al prezzo.
Per quanto riguarda i dati dichiarati, quelli “seri” li dichiarano giusti per le varie condizioni. E vanno specificate a quantità di distorsione o dichiarando di volta in volta la distorsione.
E fai bene a non fidarti degli ampli che dichiarano un raddoppio secco della potenza al dimezzarsi dell’impedenza.
La potenza non raddoppia infatti MAI al dimezzamento dell’impedenza, proprio perchè la tensione di alimentazione dello stadio finale è SEMPRE la massima tensione che puó essere erogata sul carico (se non ci metti in mezzo un trasformatore a più prese). Ma abbassando l’impedenza del carico aumenta la corrente, enfatizzando la resistenza interna dei finali e dell’alimentatore. Che per di più aumenta con lo sviluppo del maggior calore dissipato, proprio a causa di essa. Per cui, nel mondo reale non è fisicamente possibile che avvenga. ^^
In questo contesto ci sono peró anche costruttori seri che, per DICHIARARE un raddoppio esatto della potenza al dimezzamento del carico, sotto dichiarano i dati sulle impedenze più alte. :D
Così fanno anche bella figura alle prove strumentali, risultando “sotto dichiarati”. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
GiovanniFox
Coassiale
Messaggi: 16
Iscritto il: 16 mag 2024, 2:26

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#27

Messaggio da GiovanniFox »

Ragazzi, vi chiedo un ultimo aiuto anche se so che mi odierete. Secondo voi, questo schema è efficiente per collegare i 4 canali degli altoparlanti con l'autoradio che ne ha solo 2? Ed inoltre, rischio danni o surriscaldamento o cose del genere? Grazie in anticipo.
Ps. Non è uno schema fatto da me quindi non mi uccidete in caso di errori :hahahah:
Allegati
424648681_10227559885616150_5586198811215464590_n.jpg
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11924
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#28

Messaggio da ozama »

È un collegamento in serie e non rompi nulla, se non sbagli collegamenti.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7880
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#29

Messaggio da Dude »

... e dimezzerai la potenza erogata dall'amplificatore della sorgente, che già è poca cosa... così suonerà ancora più di m...

Tenderei a considerarla una perfetta esecuzione di una colossale tafazzata. :arr:

Ma ti è così irrinunciabile 'sto belin di fronte posteriore? :slow:
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
GiovanniFox
Coassiale
Messaggi: 16
Iscritto il: 16 mag 2024, 2:26

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#30

Messaggio da GiovanniFox »

Ciao Dude, rispetto a prima si sente davvero poco con solo la parte anteriore...
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11924
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#31

Messaggio da ozama »

Io ho già espresso le mie perplessità fino alla pedanteria sull’opportunità di acquistare quella sorgente.
Direi che è sufficiente.
Così, non si rompe nulla. :yes:
Salteranno fuori anche altre cose incongruenti, dato che non hai l’antenna DAB ne i comandi al volante.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4770
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#32

Messaggio da rs250v »

ozama ha scritto: 7 giu 2024, 13:13 Io ho già espresso le mie perplessità fino alla pedanteria
Ma anche di non montare o non usare un FP…
Poi se uno è causa del suo mal…


Non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca
Vuoi collegare a tutti i costi il FP, sentirai piu basso non si scappa
;)
Work in Progress
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7880
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#33

Messaggio da Dude »

GiovanniFox ha scritto: 6 giu 2024, 23:56 Ciao Dude, rispetto a prima si sente davvero poco con solo la parte anteriore...
Approfondisci il concetto di "davvero poco" e contestualizzalo

Cosa hai provato, finora, per dire "davvero poco", e cosa intendi con tale espressione? meno volume?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
GiovanniFox
Coassiale
Messaggi: 16
Iscritto il: 16 mag 2024, 2:26

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#34

Messaggio da GiovanniFox »

ozama ha scritto: 7 giu 2024, 13:13 Io ho già espresso le mie perplessità fino alla pedanteria sull’opportunità di acquistare quella sorgente.
Direi che è sufficiente.
Così, non si rompe nulla. :yes:
Salteranno fuori anche altre cose incongruenti, dato che non hai l’antenna DAB ne i comandi al volante.
Ciao! :)
Ormai la tecnologia DAB è vecchia e non funziona nemmeno così bene, visto che perde il segnale facilmente. E poi, che differenza fa se ho i comandi al volante o no.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12780
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#35

Messaggio da Alessio Giomi »

Sul DAB son d'accordo con te... gli do 2 o 3 anni e poi non verra' piu' cagato da nessuno. Le radio ON line ormai vanno benissimo e le applicazioni si integrano alla grande con Apple car play e Android Auto.
Per il resto son d'accordo con Ozama e gli altri ragazzi
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ________________Sw RE10D4
Zapco Z220II____________________ Wf AD W60
Zapco Studio150 Mr +Studio100 Tw__ Xtant xis 2.4 by morel
FAI UNA DONAZIONE AL FORUM
MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
GiovanniFox
Coassiale
Messaggi: 16
Iscritto il: 16 mag 2024, 2:26

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#36

Messaggio da GiovanniFox »

Provate a trovare un'autoradio da 200 euro con microfono incluso, plug and play (tranne per gli altoparlanti posteriori), che abbia tutte le funzioni che ho io, con la stessa qualità e fluidità. Di sicuro non è il massimo per quanto riguarda l'audio: 1) la qualità non è eccellente e 2) ha solo due canali invece dei quattro che avevo di serie. Quando dico 'davvero poco', intendo che rispetto a prima, con l'autoradio di serie e quattro canali, il livello sonoro è calato parecchio. E poi, visto che la Panda è piccola e viaggio sempre con i sedili anteriori spostati al massimo, avere i quattro canali migliora molto l'acustica.
Avatar utente
GiovanniFox
Coassiale
Messaggi: 16
Iscritto il: 16 mag 2024, 2:26

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#37

Messaggio da GiovanniFox »

Inoltre, penso che in una macchina da 15 mila euro mi basti un volume elevato e una qualità audio mediocre. Non ho alcun interesse a stravolgere tutto l'impianto sacrificando spazio nell'abitacolo o nel portabagagli (che già di per sé è minuscolo). Ripeto, non vedo la macchina come un luogo dove cercare il massimo dell'acustica. Se proprio volessi un suono perfetto, mi comprerei il pacchetto audio premium in una macchina di fascia medio-alta come BMW o Audi, non certo in una Fiat Panda.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7880
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#38

Messaggio da Dude »

Guarda, credimi, davvero senza offesa, ma non sai di cosa stai parlando.
Fermo restando che ognuno fa i bilanci economici che piú ritiene adeguati per sé, per cui se ritieni esagerato investire (che poi, quanto? qual'è per te il limite di accettabilità?) in una macchina da 15k euro, contento te, contenti tutti.
Però sei totalmente fuori strada quando paragoni il cercare di migliorare la resa con "volere il massimo".
Cosa di cui nessuno ti ha parlato né cercato di orientarti.

Ti si è solo detto che il fronte posteriore è deletereo per la qualità audio, e questo è un fatto di validità assoluta, non discutibile né negoziabile.
Che a te piaccia è una questione del tutto rispettabile ma altrettanto interamente diversa, peraltro dovuta solo e unicamente a inesperienza.

Il fatto che con il posteriore sentivi piú forte è del tutto ovvio e banale. Che sentissi meglio invece, in termini oggettivi, è proprio errato.
Ma di nuovo, se a te piace, per carità, va benissimo.
Al di là che per sentire di nuovo forte come prima, e CERTAMENTE meglio, basta mettere un amplificatorino da quattro soldi e di facilissima installazione, che non comporta stravolgimenti o chissá cosa.

Ma se a te va bene, pur di avere le tanto agognate "4 casse", di farti del male da solo mettendole in serie e pilotandole con l'asfittico finale di potenza della.sorgente, che a quel punto diventerà doppiamente asfittico, procedi senza esitazioni.
Qui si sta solo cercando di darti consigli semplici ed economici per non fare errori.
Senza avere da questo nessun ritorno.
Quindi, visto che convergiamo tutti sullo stesso risultato, forse potresti anche concedere un minimo di fiducia e provare a cercare di capire perché mai questi sciroccati di Caraudioforum dicono cose cosí distanti dalla (tua) logica.

Lo dico/diciamo per te eh, a noi cosa vuoi che ci cambi, se senti bene o male?


P.s.: se volessi "il suono perfetto", il pacchetto Premium di qualsiasi macchina sarebbe nemmeno l'ultima, delle cose da scegliere, fidati.
;)
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
GiovanniFox
Coassiale
Messaggi: 16
Iscritto il: 16 mag 2024, 2:26

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#39

Messaggio da GiovanniFox »

Tutto chiaro. Allora aspetto proposte di più fasce economiche che non comportino stravolgimenti agli interni in termini di spazio.
Spero che abbiate capito che il mio desiderio sia quello di avere lo stesso volume di prima e, perché no, migliorarne la qualità.
Avatar utente
Delirium
Subwoofer
Messaggi: 682
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#40

Messaggio da Delirium »

io mi trovo bene con questo: https://www.rgsound.it/gm-d1004-amplifi ... 24033.html
l'ho preso usato un paio di anni fa ora è collegato alla sorgente di serie tramite le uscite amplificate.
al posteriore mando solo le basse frequenze per simulare il sub
qua trovi il mio progetto low cost viewtopic.php?t=16011&hilit=147&start=40
Rispondi

Torna a “Sistemi di Altoparlanti”