Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

Avatar utente
GiovanniFox
Coassiale
Messaggi: 16
Iscritto il: 16 mag 2024, 2:26

Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#1

Messaggio da GiovanniFox »

Ciao a tutti,

ho bisogno di un aiuto con gli altoparlanti posteriori della mia Fiat Panda 2016. Avevo una radio di serie Continental e l'ho sostituita con una autoradio Aptiv F139 7inch con Uconnect. Dopo il montaggio ho riscontrato due problemi:
1. Gli altoparlanti posteriori non funzionano.
2. Non ha un microfono integrato, quindi devo comprarne uno esterno.

Qualcuno sa dirmi perché gli altoparlanti posteriori non funzionano? Avete consigli su come collegare un microfono esterno senza spendere 50 euro per quello originale?

Vi allego anche gli schemi dei due sistemi radio. Grazie mille!
Allegati
CONTINENTAL.jpeg
APTIV.jpeg
APTIV.jpeg (9.11 KiB) Visto 972 volte
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7880
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#2

Messaggio da Dude »

La risposta migliore è la seguente, per gi altoparlanti posteriori:

Il destino ti sta mandando un messaggio, forte e chiaro, come forte, chiaro e unanime è il parere di questo forum sul fronte posteriore: "dimenticatene"

:arr: ;)

Quanto alla risposta funzionale, invece, non mi riesce di vederne una diversa, dalle foto che hai postato, del fatto che la nuova sorgente non ha uscite altoparlanti che per un solo fronte...
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
GiovanniFox
Coassiale
Messaggi: 16
Iscritto il: 16 mag 2024, 2:26

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#3

Messaggio da GiovanniFox »

Dude ha scritto: 20 mag 2024, 18:52 La risposta migliore è la seguente, per gi altoparlanti posteriori:

Il destino ti sta mandando un messaggio, forte e chiaro, come forte, chiaro e unanime è il parere di questo forum sul fronte posteriore: "dimenticatene"

:arr: ;)

Quanto alla risposta funzionale, invece, non mi riesce di vederne una diversa, dalle foto che hai postato, del fatto che la nuova sorgente non ha uscite altoparlanti che per un solo fronte...
Innanzitutto volevo ringraziarti per la risposta, in seconda battuta volevo chiederti se per te esiste un modo per far funzionare anche la parte posteriore.
Grazie
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7880
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#4

Messaggio da Dude »

Temo che non esista modo: se il connettore di uscita, come risulta molto chiaramente dalle tue foto, ha solo 4 pin (destra+/destra-/sinistra+/sinistra-), dubito che la sorgente abbia al suo interno le sezioni di potenza anche per il fronte posteriore [cosa che, ribadisco, è solo "buona & giusta, nostro dovere e fonte di salvezza..." (cit.) XD ]
Peraltro, anche googlando, con quel nome, non esce nessun risultato, quindi si fa fatica a dire di più.
Ma questa sorgente, un manuale di istruzioni ce l'avrà, immagino...
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4769
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#5

Messaggio da rs250v »

GiovanniFox ha scritto: 20 mag 2024, 19:09
esiste un modo per far funzionare anche la parte posteriore.
la risposta è semplicemente no, probabilmente la sorgente era montata su un furgone o affine, percui non ha 4 uscite ma solo 2
ma come ti ha detto Dude non è assolutamente un male anzi....
se vuoi anche sapere il perche...magari leggi nel forum, viene sempre sconsigliato il Fronte posteriore
Work in Progress
Avatar utente
GiovanniFox
Coassiale
Messaggi: 16
Iscritto il: 16 mag 2024, 2:26

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#6

Messaggio da GiovanniFox »

Vi ringrazio per la risposta.
Volevo informarvi che questa autoradio è montata come optional su tutte le fiat panda hybrid nuove. Hanno tutte lo stesso schema audio e sono certo del fatto che tutte le autovetture citate pocanzi hanno altoparlanti posteriori funzionanti. Usano qualche ponte?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11922
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#7

Messaggio da ozama »

La radio che hai acquistato, molto semplicemente, non ha le uscite per gli altoparlanti posteriori.
Se guardi la presa per gli altoparlanti, ha solo LF e RF. Non ha i contatti esterni.
Ma vedo che non ha nemmeno l’uscita per accendere l’antenna attiva (presa alimentazioni: PS-ANT), mentre la precedente, si. Potresti anche avere problemi di ricezione. Nelle più moderne l’antenna è alimentata via cavo e non con il classico filo esterno.
L’antenna della tua auto potrebbe non essere alimentabile phantom, via cavo coassiale.
Se poi la nuova Uconnect ha il DAB, ti serve anche un’antenna per il DAB, se vuoi ricevere qualcosa.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
GiovanniFox
Coassiale
Messaggi: 16
Iscritto il: 16 mag 2024, 2:26

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#8

Messaggio da GiovanniFox »

Allora sono curioso di sapere come fanno le nuove panda ad avere altoparlanti posteriori funzionanti con solo l'uscita autoradio per quelli anteriori -.-
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11922
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#9

Messaggio da ozama »

Stai sbagliando.
Le Panda nuove, in molti casi non hanno affatto gli altoparlanti posteriori. :)
TUTTE quelle con la presa USB sul frontale che ho visto, per esempio, hanno SOLO gli altoparlanti ANTERIORI. Ci sono almeno due discussioni sul forum, riguardanti Panda con la Uconnect, oltre alla mia, che appunto, hanno SOLO GLI ANTERIORI :yes:
Quella che vuoi montare, non è adatta al tuo impianto. Per lo meno, non è “plug & play”. Perchè nelle Panda più recenti hanno cambiato completamente la parte multimediale.
La mia, che è la primissima Uconnect montata sulla Panda, è una via di mezzo tra la vecchia e la nuova “guardia”. Poi ci sono quelle come quella che hai tu.
Poi ci sono quelle con Android Auto ed Apple Car Play.
Mi ripeto: tu hai l’antenna DAB (quella in gomma lunga circa 17/18 cm con la base larga) o hai l’antenna classica AM/FM elicoidale da 30/35 cm?
Hai i comandi al volante? Se si: ti funzionano tutti i tasti? Perchè ad esempio, montando la mia Uconnect su una macchina senza comandi, non puoi nemmeno usare il viva voce. Perchè molti comandi non sono presenti sul frontale. Tra l’altro, serve farla accettare al body computer, altrimenti non va il CAN Bus e ti lampeggiano i km totali. -.-
La mia Panda con la Uconnect prima serie (modello 2017 acquistata in settembre 2016, DAB OPZIONALE, presa USB ed AUX nel cassetto porta oggetti) ha ANCHE gli altoparlanti posteriori (che naturalmente ho eliminato, avendo installato un sistema hi-fi after market). Non ha l’uscita “PS Ant” come quella che hai tu ed in plancia ha due fili per l’antenna: due FAKRA. Uno per il DAB ed uno per la AM/FM. Ed ha l’ingresso microfono e l’ingresso AUX nei tre connettori sopra gli ISO, che poi nella mia sono raccolti in un unico blocco, bianco:

viewtopic.php?t=11887&start=740#p246627

E qui:

viewtopic.php?t=11887&start=260#p200368

Le successive Uconnect avevano l’USB sul frontale, il DAB di serie e solo 2 altoparlanti ANTERIORI, al più con I tweeters nei montanti (che sono collegati in parallelo lungo il cablaggio ed hanno un condensatore di filtro montato a ridosso).
Poi non ho più seguito. Ma in ogni caso, la radio che hai in mano non puó pilotare gli altoparlanti posteriori e non ha il FADER nel menù “audio”. Questo è assolutamente certo. Le auto con gli altoparlanti posteriori NIN HANNO QUEL MODELLO CHE HAI TU.
Puoi collegarli in parallelo, rischiando di bruciare lo stadio di potenza (ammesso che non vada subito in protezione) ma poi non puoi neanche regolarne il bilanciamento. :hmm:
Dato che gli altoparlanti posteriori danno solo fastidio, ti suggerisco di lasciar perdere. :D
Per il microfono, serve il suo, con il suo cablaggio, che sta sotto alla griglietta grigia sul cielo, davanti alla plafoniera. Se la tua auto non c’è l’ha, devi procurarti quello giusto per la radio che hai acquistato, con il cablaggio e la spinetta giusti. Non è solo questione di connettore: anche il microfono è alimentato, essendo una capsula “elettret”. Deve avere la stessa “elettronica” a bordo o potrebbe non funzionare.
Che poi, chi te l’ha fatto fare di prendere quel coso, quando potevi montare una decente after market con display a sbalzo, con un adattatore singolo DIN commerciale? L’avrai pagata due lire, spero. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
GiovanniFox
Coassiale
Messaggi: 16
Iscritto il: 16 mag 2024, 2:26

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#10

Messaggio da GiovanniFox »

La mia montava di serie una continental fiat 139 MP3. Non ho i comandi al volante, non ho l'antenna DAB e neanche il microfono(spero abbia la predisposizione dei cavi vicino alla plafoniera ma non penso). Per sentire musica dal telefono ho comprato un cavo aux su amazon con l'attacco mini iso 6 poli con ponticello.
Spinto dalla voglia di avere una autoradio con bluetooth integrato e con carplay ho deciso di comprare questa su ebay. Ho fatto questa scelta perchè il venditore mi diceva che fosse plug & play essendo utilizzato sulla panda. In aggiunta è quello che esteticamente è più bello e non da l'idea di una cinesata.
Questa aptiv l'ho pagata 200euro e non credo che sul mercato ci sia qualcosa che abbia la stessa qualità senza ritardi di input, con una bella estetica e che sia "plug & play".
Nel caso accetto volentieri consigli.
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4769
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#11

Messaggio da rs250v »

GiovanniFox ha scritto: 21 mag 2024, 1:17 Nel caso accetto volentieri consigli.
non usare il posteriore che è deleterio per sentire bene, questo qualsiasi sorgente tu userai
;)
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11922
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#12

Messaggio da ozama »

Beh, 200 Euro sono pochini per una after market di marca (Pioneer, Alpine, Sony, Kenwood, Clarion..) con display a sbalzo, Apple Car Play e Android Auto, magari anche wireless. Per un oggetto del genere, penso ti servano almeno 100/150 Euro in più, più 20 Euro di mascherina. Che porta il vano a DIN.
Lascia stare le “cinesone”. [ERRORE T9, RILEGGERE!!] qualcuna che funzionicchia, ma è un mercato di truffe anche per quanto riguarda le prestazioni dichiarate. Bisogna proprio selezionare e scegliere siti sui quali poter fare il reso agevolmente. E se non hai i comandi al volante, non vale la pena per l’interfaccia CAN. :hmm:
Ma se il problema era il viva voce e l’ascolto di audio dal Bluetooth, bastava una delle tante 1 DIN sotto i 150 Euro (anche meno di 100 con le offerte..), alcune anche vendute con antenna DAB in bundle. :yes:
Certo, a quella cifra, di marca nota, niente schermo touch. Ma tante finzioni audio, si. Anche con app per il controllo dal telefono, ne ho viste. :)
Con una after market di marca avresti una qualità audio molto più elevata e molte funzioni in più (anche senza touch). E se non hai i comandi al volante, non credo che tu sia in grado nemmeno di usare tutte le funzioni di quella radio. Il venditore ti ha detto UNA GROSSISSIMA C@AZZATA. -.-
Se è come quella che avevo io, non riesci nemmeno a registrarci il telefono via Bluetooth. Forse si, se è tipo quella che ho sul furgone, che ha lo schermo touch. :yes:
E no: la macchina non ha nulla di cablaggi. Perchè sono stati evoluti nel tempo. Non sono nemmeno uguali i comandi al volante, tra le varie generazioni di Uconnect. ^^
Vedi tu. Io non mi ci metterei a cercare di farla funzionare. Il gioco non vale la candela. Ma proprio per niente. ^^ Poi ognuno ha le proprie priorità..
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
GiovanniFox
Coassiale
Messaggi: 16
Iscritto il: 16 mag 2024, 2:26

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#13

Messaggio da GiovanniFox »

Grazie per la risposta esaustiva.
Volevo dirvi che sono passato da un elettrauto oggi e mi ha detto che l'unico modo è collegare gli altoparlanti posteriori in serie con quelli anteriori.
Tralasciando il fatto che gli altoparlanti posteriori rovinano la qualità audio, voi mi consigliereste di effettuare questo collegamento oppure ci sono dei rischi?
Grazie
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11922
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#14

Messaggio da ozama »

Non ci sono rischi se li metti in serie.
Ma è una merd@.
Lavorerà su 8 ohm e si abbasserà il volume percepito perchè la radio erogherà la metà secca della potenza disponibile. E date le posizioni, non otterrai la somma sonora dei due sistemi. Anzi: gran parte dei suoni si cancelleranno. E non potrai regolare il fader.
Guarda che li avevo, gli altoparlanti posteriori. Sono in una posizione nella quale dal posto guida senti prevalentemente il destro. Io li ho azzerati 10 minuti dopo essere uscito dal concessionario.
Capisco che ti secca pensare di aver buttato i soldi.
Ma se insisti, ne butterai solamente altri.
Quella, non è la radio per la tua auto. Ed è anche una ciofeca, prestazionalmente parlando.
Poi, fai quello che vuoi.. Ma davvero, non ne vale proprio la pena.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Delirium
Subwoofer
Messaggi: 682
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#15

Messaggio da Delirium »

calma non esageriamo a livello teorico:
1 raddoppiando l'impedenza si dimezza la potenza erogata solo a parità di tensione, sappiamo che l'amplificatore non è un generatore di tensione ideale quindi bisognerebbe ragionare sui dati nominali dell'amplificatore se disponibili o effettuare una misurazione se non sono disponibili.
2 mettendo in serie il fronte posteriore oltre a raddoppiare l'impedenza raddoppi la superficie degli altoparlanti quindi a parità di potenza erogata guadagni pressione sonora
3 per quanto riguarda la fase non è corretto dire che due suoni che non arrivano in fase al punto di ascolto "si cancellano", per cancellarsi dovrebbero arrivare sfasati esattamente di 180° e con lo stesso livello sarebbe un caso limite, ci può essere una attenuazione più o meno elevata su determinate frequenze.
Il controfase lo si ha quando si sbaglia la polarità nel collegare uno degli altoparlanti.
Avatar utente
GiovanniFox
Coassiale
Messaggi: 16
Iscritto il: 16 mag 2024, 2:26

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#16

Messaggio da GiovanniFox »

Vi ringrazio per le risposte. Tutto chiaro.
In aggiunta volevo chiedervi se mi consigliereste più un collegamento in serie o in parallelo nella mia situazione.
Purtroppo su internet non si riesce a trovare un manuale tecnico di questa autoradio fiat aptiv 7".
Vi allego lo schema dell'autoradio completo.
Grazie
Allegati
WhatsApp Image 2024-05-25 at 11.46.45.jpeg
Avatar utente
wurz154
Subwoofer
Messaggi: 174
Iscritto il: 15 nov 2020, 9:13

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#17

Messaggio da wurz154 »

premesso che...
1) mettendoli in serie, dimezzi la potenza ma rassicuri l'amplificatore
2) mettendoli in parallelo, raddoppi la potenza ma stressi e surriscaldi l'amplificatore
3) molte autoradio moderne supportano bene i 2ohm e molte case costruttrici sfruttando questa per vendere pacchetti audio premium, vedi Audi
4) molte autoradio moderne hanno protezione sia per bassa impedenza che per alte temperature
5) 3+4 potrebbero pian piano fare dei danni alla sezione finali e bruciare gli stessi

prova in serie, se il volume e il suono ti soddisfa, stai sereno
se il volume non ti basta, allora prova in parallelo, monitora il comportamento, i.e. temperatura ed eventuali protezioni

NB: rileggi attentamente il punto 5 prima di procedere, se bruci i finali butti la radio
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11922
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#18

Messaggio da ozama »

Delirium ha scritto: 25 mag 2024, 1:44 calma non esageriamo a livello teorico:
1 raddoppiando l'impedenza si dimezza la potenza erogata solo a parità di tensione, sappiamo che l'amplificatore non è un generatore di tensione ideale quindi bisognerebbe ragionare sui dati nominali dell'amplificatore se disponibili o effettuare una misurazione se non sono disponibili.
2 mettendo in serie il fronte posteriore oltre a raddoppiare l'impedenza raddoppi la superficie degli altoparlanti quindi a parità di potenza erogata guadagni pressione sonora
3 per quanto riguarda la fase non è corretto dire che due suoni che non arrivano in fase al punto di ascolto "si cancellano", per cancellarsi dovrebbero arrivare sfasati esattamente di 180° e con lo stesso livello sarebbe un caso limite, ci può essere una attenuazione più o meno elevata su determinate frequenze.
Il controfase lo si ha quando si sbaglia la polarità nel collegare uno degli altoparlanti.
No no no.. Mi dispiace ma non mi pare che tu abbia capito come funziona. ^^
Facciamo chiarezza, se possibile su queste cose. ^^

Parlando di fase, la “cancellazione” si ha quando due segnali giungono con tempi tali da avere la fase a 180 gradi. Quindi, “come se fossero alla stessa distanza dal punto di ascolto” ed uno fosse invertito di polarità.
Posto sempre IL PUNTO DI ASCOLTO COME RIFERIMENTO, Inversione di polarità e ritardo o anticipo AD UNA DETERMINATA FREQUENZA di 180 gradi, danno identico risultato.
La frase importante sopra, è infatti quella tra le virgolette.
La fase cambia con la frequenza ed il tempo di volo. Al segnale diretto si sommano “vettorialmente” i segnali uguali che, a causa delle riflessioni, percorrono percorsi differenti per arrivare al PUNTO DI ASCOLTO.
Per cui si ha cancellazione TOTALE quando, di due suoni uguali, un suono arriva al punto di ascolto percorrendo una strada tale da causare un ritardo di 180 gradi, rispetto all’altro. In altre parole mezza onda alla frequenza in questione. E questo dipende dalla distanza DAL PUNTO DI ASCOLTO tra gli altoparlanti che producono lo stesso suono, unitamente, come detto, alle riflessioni che si creano, sempre percepite DAL PUNTO DI ASCOLTO.
La conseguenza è che si generano somme ma di suoni non contemporanei (ruotati almeno di 360 gradi), cancellazioni, e un sacco di cancellazioni e somme “non totali”. Per questo ho scritto “somma vettoriale”. :)
La conseguenza di tutto ció è che la somma delle superfici radianti non si realizza NEMMENO VAGAMENTE NEI SOGNI AUDIOFILI PIÙ SFRENATI, se gli altoparlanti sono TUTTI A DISTANZE DIVERSE DAL PUNTO DI ASCOLTO. Più che altro, si genera un casino bestiale che peggiora il precario equilibrio del sistema anteriore. T_T
Per avere una somma certa e coerente e vicino alla teoria, bisogna LIMITARE IN FREQUENZA dei sistemi e adottare i ritardi temporali. Come quando si decide di rinforzare i bassi (non “estenderli” eh..) aggiungendo come woofers gli altoparlanti posteriori. Sennó il risultato è del tutto casuale. :hmm:
Poi gli altoparlanti posteriori nella Panda sono dei biconi da 130mm in una porta più piccola di quella anteriore. Quindi fanno meno bassi di quelli davanti. E senti quasi solo quello opposto al lato guida.
Io ce l’ho la Panda. Non mi invento niente. Sono due MERDE da azzerare. Come sulla Grande Punto. -.-

Parlando della potenza, un amplificatore, è un “rubinetto” che apre e chiude MODULANDO LA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE sugli altoparlanti, comandato dal segnale di ingresso.
La TENSIONE DI ALIMENTAZIONE è la MASSIMA TENSIONE CHE PUÓ EROGARE SEMPRE E COMUNQUE. Se succede qualcosa alla TENSIONE, è perchè CALA in quanto i finali hanno una resistenza e se c’è un alimentatore, questo puó sedersi a causa della RICHIESTA di corrente troppo onerosa CAUSATA DA UN CARICO TROPPO BASSO. X3
Non puó MAI crescere la tensione. ^^
Per cui, se raddoppio l’impedenza, LA TENSIONE MASSIMA NON CAMBIA. Se dimezzo l’impedenza, invece, non ho MAI il raddoppio teorico della corrente, per i limiti fisici dell’amplificatore, dati dal dimensionamento. E siccome la potenza è il PRODOTTO DELLA TENSIONE PER LA CORRENTE, o IL QUADRATO DELLA CORRENTE PER LA RESISTENZA, non ci sono “opinioni”. La potenza elettrica DIMEZZA AL RADDOPPIO DELL’IMPEDENZA. :hmm:
Non ci sono discussioni su questo fatto. Sono leggi della fisica scritte non da me, più di un secolo fa’. ;)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Delirium
Subwoofer
Messaggi: 682
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#19

Messaggio da Delirium »

Gli errori sono sempre i soliti vorrei chiarire per l'ennesima volta: lo sfasamento di 180° è il caso limite che porta alla cancellazione dei due segnali.
Per carità esiste certamente questa possibilità teorica, ma esistono altrettanto certamente anche tutte le altre.
(sfasamento di 1°, 2°, 3°, 4°...179°) come la fisica ci insegna i due segnali si sommano algebricamente quindi ci sono i due casi estremi del perfettamente in fase, ma se non erro fino a 90° comunque hai un aumento nella misura in cui comunque la somma è superiore al valore del singolo, dopo i 90° inizi a perdere fino all'annullamento.
Non è che se due segnali non sono perfettamente in fase allora per forza si cancellano uno con l'altro, questa è la classica semplificazione/esagerazione.
La classica prova è che se inverti solo la polarità di uno dei woofer perdi i bassi ma non ottieni il silenzio e ripeto quello è il caso limite di uno sfasamento totale di 180°su tutte le frequenze.
(molti magari non se ne accorgono)
certo come sappiamo ci possono dunque essere esaltazione o attenuazione su varie frequenze, come succede con i segnali riflessi presenti in grande quantità nell'ambiente di ascolto, non a caso agli inizi l'equalizzatore era definito equalizzatore di ambiente
Discorso amplificatore: per quanto esista la controreazione che controlla il sistema va considerata una cosa cioè la caduta di tensione sui transistor finali, questa è inevitabile e come dicevo lo rende un generatore non ideale pertanto soggetto a variazione della tensione in base al carico.
Motivo per il quale sui manuali degli amplificatori non trovi scritto: "100W RMS @4 ohm - 50W RMS @ 8 ohm" ma puoi trovare: "120W RMS @ 4 ohm - 100W RMS @ 8 ohm" quindi con il raddoppio dell'impedenza hai perso solo 20W su 120.
La teoria la conosco abbastanza bene, nella pratica entrano anche altri fattori che vanno considerati.
Discorso specifico Panda: hai perfettamente ragione sappiamo quali sono i limiti, ribadisco che se uno non vuole amplificare è inutile ragionare in termini da purista, è meglio non perdere quel minimo di pressione sonora in più che ti può dare il posteriore.
Avatar utente
GiovanniFox
Coassiale
Messaggi: 16
Iscritto il: 16 mag 2024, 2:26

Re: Altoparlanti posteriori fiat panda 2016

#20

Messaggio da GiovanniFox »

Ragazzi, vi parlo da DJ e super appassionato di musica: credo che la Panda non sia il posto ideale per avere un impianto da urlo. Quando sono a casa, ho i miei monitor da studio che riproducono al massimo la musica. Concordo pienamente con il discorso finale di Delirium: nella Panda non vado ricercando il massimo della qualità audio, mi basta la "pressione sonora" per passare momenti di svago insieme al resto dei presenti in macchina. Vi posso dire che, per un passeggero situato nella parte posteriore, è brutto sentire l'audio proveniente solo dalla parte anteriore. Allo stesso modo, è vero che il guidatore e il passeggero anteriore risentono della mancanza dell'audio proveniente dalla parte posteriore.
Rispondi

Torna a “Sistemi di Altoparlanti”