Terriero ha scritto: ↑22 nov 2023, 21:55
riguardo i trimmer sapresti dove posso trovarli uguali?
Dalla foto si legge che è valore è 20kΩ (con curva lineare di regolazione come tipicamente sono i trimmer di regolazione della sensibilità, a differenza di quelli di regolazione del volume che sono normalmente logaritmici).
Dalla forma e colore sono del produttore ACP.
Premesso che non ho finora, su quel modello di amplificatore, sostituito quei trimmer per cu non ho una traccia pregressa specifica (che in questo momento ovviamente a differenza di te non ho sotto mano, per cui posso solo darti delle indicazioni di metodo).
Tieni conto che alle volte capita che è più il tempo che si impiega ad individuare l'esatta tipologia di trimmer (se si vuol fare il lavoro in modo preciso ed accurato) che quello materialmente necessario per poi sostituirlo...
Esistono dozzine di tipologie e forme diverse che combinate fra loro realizzando centinaia di diverse combinazioni, per cui non è possibile risponderti a colpo sicuro.
Ecco quindi il catalogo (è comunque facilmente reperibile sul web:
Le misure (se non sbaglio, ma ovviamente lo puoi controllare molto semplicemente tu che hai l'ampli sotto mano) sono 9x9mm, quindi serie CA9 (il catalogo che ho allegato è appunto riferito a quella serie), il foro dovrebbe essere a sezione esagonale 2mm (vedi pagina 4), rotore tipo J oppure M (controlla la posizione quando è al 50%), modello verticale controlla se di tipo H2,5 , H3,8 oppure HS3,8 o HS3,5 (vedi pagina 4) attenzione che cambia sia la posizione dei reofori che l'altezza dell'alberino che ovviamente deve essere uguale, diversamente rimarrebbe disassato rispetto al foro.
Una volta identificate le specifiche si può "formulare" la sigla (vedi legenda a pag.3) e quindi verificarne la disponibilità (ad esempio su
www.tme.eu che è un rivenditore/distributore ACP ma certamente sono reperibile anche altrove), oltre a ciò, è probabile che esista una tipologica dimensionalmente compatibile nel catalogo Amphenol Piher (serie PT10), i trimmer di questo produttore sono più facilmente reperibili (RS/Mouser/Digilkey)
PS: a parte ciò, rimarcando che comunque la sostituzione è la via migliore di seguire, hai provato intanto a far ruotare i trimmer ripetutamente lungo tutta l'escursione? Se non sono usurati ma si è semplicemente formato un sottile strato di ossido (il che è naturale che succeda considerando che la regolazione tipicamente rimane immutata anche per anni..) questo semplice accorgimento può "spazzarla via" spesso risolvendo il fastidioso "gracchiare".