Riutilizzare un vecchio ampli

Rispondi
Avatar utente
Teonet2006
Coassiale
Messaggi: 3
Iscritto il: 11 nov 2023, 15:15

Riutilizzare un vecchio ampli

#1

Messaggio da Teonet2006 »

Ciao, vorrei riutilizzare un vecchio ampli trevi MX 548, in casa, per amplificare l'uscita line (non phono) di un giradischi.

Non capisco e non ricordo il significato dei colori dei cavi verde e blu.
Inoltre, ce la faccio con un alimentatore in continua di 5Amp?

Allego anche l'immagine ma intanto vi scrivo i colori accoppiati che ho:
Verde e verde-nero ???
Blu e blu-nero ???

Bianco e rosso, che insieme vanno ad un jack 3.5 stereo e immagino sia l'ingresso di linea, con massa in comune.

Bianco e bianco-nero: AP
Grigio e grigio-nero: AP

Grazie
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 5561
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Riutilizzare un vecchio ampli

#2

Messaggio da Darios »

Dovrebbe essere un 25w x 2

25w x 2 = 50w

50w x 2 = 100w

100w / 12v = 8.33A
Home

- NAD C 538
- Teac UD 301
- Proxel 6055 Nfar
- Abola Synthesis S.L. (aggiornato) -
- Dali Spektor 2
Avatar utente
Delirium
Subwoofer
Messaggi: 680
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Riutilizzare un vecchio ampli

#3

Messaggio da Delirium »

ma i 100W non vanno divisi per il rendimento?
Avatar utente
Teonet2006
Coassiale
Messaggi: 3
Iscritto il: 11 nov 2023, 15:15

Re: Riutilizzare un vecchio ampli

#4

Messaggio da Teonet2006 »

Premetto che non sono del "mestiere" ma ho collegato un 5A e funziona bene.
In verità anche con un 3A.
Avatar utente
Delirium
Subwoofer
Messaggi: 680
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Riutilizzare un vecchio ampli

#5

Messaggio da Delirium »

ovviamente ma a basso volume perché purtroppo nulla si crea e nulla si distrugge la potenza massima che puoi fornire all'amplificatore è 12x3=36W oppure 12X5=60W
una parte di questa potenza va persa per calore dissipato dall'ampli quella effettiva alla quale puoi arrivare si calcola moltiplicando per il rendimento che dipende dalla classe dell'amplificatore
ovviamente è sempre inferiore a 1
se alzi troppo inizia a distorcere oppure ti va in protezione l'alimentatore, potresti aggiungere un condensatore per aiutare nei picchi.
la distorsione quando è poca non la senti quando è tanta la senti e la sentono anche i driver che rischiano di rompersi
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 5561
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Riutilizzare un vecchio ampli

#6

Messaggio da Darios »

Delirium ha scritto: 11 nov 2023, 17:34 ma i 100W non vanno divisi per il rendimento?
I Watt sono 50 (che escono).

100w è approssimativo, appunto considerando un rendimento del 50%...

Come si fa nella tabellina dei cavi di alimentazione.
Home

- NAD C 538
- Teac UD 301
- Proxel 6055 Nfar
- Abola Synthesis S.L. (aggiornato) -
- Dali Spektor 2
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 5561
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Riutilizzare un vecchio ampli

#7

Messaggio da Darios »

Delirium ha scritto: 11 nov 2023, 19:56 ovviamente ma a basso volume perché purtroppo nulla si crea e nulla si distrugge la potenza massima che puoi fornire all'amplificatore è 12x3=36W oppure 12X5=60W
60w con un classe D...

con un classe AB diventano 30w se con 50% di rendimento.
Home

- NAD C 538
- Teac UD 301
- Proxel 6055 Nfar
- Abola Synthesis S.L. (aggiornato) -
- Dali Spektor 2
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7303
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Riutilizzare un vecchio ampli

#8

Messaggio da niko »

Teonet2006 ha scritto: 11 nov 2023, 19:22 Premetto che non sono del "mestiere" ma ho collegato un 5A e funziona bene.
In verità anche con un 3A.
C'è la fai perchè vai in regime musicale, non in continua...
Ricordo un alimentatore attaccato a due amplificatori in auto, e a medio volume l'amperometro segnava che dava 7-8-amper e solo a altissimo volume sonoro andava sui 20-22-amper, se non ricordo male l'alimentatore era da 30-amper, e l'impianto audio in teoria doveva assorbire almeno sui 60-70 amper...pq20+dualmono (4x80 e 1x400)

Se vuoi esagerare, puoi mettere una piccola batteria sigillata, caricata dall'alimentatore, che fa da tampone e ripulisce (un po) la corrente dalle spurie di alimentazione.
......GAME OVER......
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11889
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Riutilizzare un vecchio ampli

#9

Messaggio da ozama »

Ma questo ampli, ha il controllo volume o è un amplificatore “car” classico? :hmm:
Perchè il fatto che il giradischi ha lo stadio phono incorporato non significa che ha il comando del volume..
Dai link si apre un catalogo.. Ma mi sono perso a cercare il modello. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Amplificatori”