Per usare gli RCA con una uscita “amplificata” di tipo BTL, seppure bassa di tensione, bisogna verificare che l’anello esterno dell’RCA a cui la vuoi collegare non sia fisicamente collegato a massa. Cosa che non è se l’ingresso è differenziale. Altrimenti bisogna collegare solo il positivo e collegare al telaio della sorgente la calza del cavo, per rendere l’uscita della sorgente “single ended”. Diversamente, gli bruci i finali di potenza e/o danneggi l’ingresso del DSP.
L’avviso che ha citato
@mark3004 di non usare contemporaneamente gli ingressi high level e gli RCA, è proprio correlato a questo aspetto.
Fatto salvo quanto scritto, se il tuo DSP Helix è come il mio DSP3s, esiste un commutatore che permette di selezionare se il negativo dell’anello esterno degli RCA deve essere collegato o meno al negativo di alimentazione. E dalle istruzioni, il commutatore agisce sia sugli ingressi che sulle uscite, anche se fisicamente si trova sul pannellino delle uscite (voce numero 6):
Se non risolvi diversamente, e se il range degli ingressi RCA fa al caso tuo, in questo caso per me puoi utilizzarli. Tanto l’impedenza di uscita della sorgente sarà pure bassissima, rispetto agli ingressi RCA.
Se la sorgente è stata riprogrammata, immagino che non esisterà nemmeno un eventuale problema di segnalazione errori per altoparlante mancante.
Misura l’uscita per scrupolo, comunque, dato che hai quello che serve.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.