Amplificatore adeguato?

Rispondi
Avatar utente
MichMix
Coassiale
Messaggi: 46
Iscritto il: 1 set 2023, 12:53
Località: PN FVG

Amplificatore adeguato?

#1

Messaggio da MichMix »

Ciao, stufo dopo due anni che porto in macchina un altoparlante Bluetooth per ascoltare musica mi sono deciso di provare a fare il mio primo impianto.
Parole chiave: semplice, preciso, efficiente.

Sono più per il sound quality rispetto al “chiasso”. Mi sono letto un po’ di discussioni (e continuerò a farlo nel mentre) e ho capito le basi fondamentali come l’isolamento acustico delle porte.

Ero intenzionato ad una soluzione semplice, un kit 2 vie di quelli che si trovano già pronti in commercio, con un amplificatore, una sorgente all’altezza ed eventualmente la predisposizione per un subwoofer (magari potrei rimanere già soddisfatto anche senza).

Semplice ma efficiente, vorrei evitare componenti di bassa/media qualità. Magari andando sull’usato ma cercando buoni elementi.

Al momento ho selezionato questi componenti:
-amplificatore ML Power 4 (da usare in conf. 150w a porta ed eventualmente 500w al sub)
-kit mlk 1650.3 legend (mi sembra essere il top in qualità della Hertz)

Leggendo dal sito, questo kit sembra studiato per poter essere utilizzato con due amplificatori dedicati a tweeter e woofer. L’amplificatore che ho citato sarebbe in grado di gestire comunque? (Magari in futuro potrei valutare l’acquisto di un altro amplificatore per sfruttare questa particolarità).

Ho altre domande, ma lascio un po’ di tempo ai membri del forum di leggere e magari rispondere, magari riuscite già a chiarirmi le idee se sono sulla strada sbagliata.
Grazie in anticipo
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11917
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Amplificatore adeguato?

#2

Messaggio da ozama »

Ognuno qui ti dirà la sua, in base alla propria esperienza. Poi valuterai tu. Ma sarebbe meglio poter sentire qualche auto per farsi un’idea. :)
Io intanto dico la mia.
Dipendentemente dal fatto che poi è da tarare, io spenderei meno negli altoparlanti e per contenere i costi e stare in un budget non elevato, metterei un amplificatore con DSP. :)
Verissimo che se non fai - o non fai fare una - taratura accurata (di base assolutamente strumentale) poi non ci sono sostanziali differenze tra un impianto con DSP ed uno senza. Tuttavia, a mio parere, se non sistemi ritardi e fasi e se un canale suona diverso dall’altro (e se stai seduto da un lato è INEVITABILE per via delle diverse risposte fuori asse degli altoparlanti e delle diverse distanze dal punto di ascolto), nella mia più trentennale esperienza anche come installatore della prima ora, non si puó parlare di “sound quality”. Poi sentirai peste e corna su questa affermazione.. Perché ognuno poi “sente bene a modo suo”.
Tuttavia, per me è così.
Tra l’altro, non hai necessariamente bisogno di tutta quella potenza (specie sul sub..) per sentire bene, mentre ti serve poter tarare l’impianto, al fine di poter sentire correttamente il timbro degli strumenti e delle voci e per percepire l’effetto stereo reale, come se ascoltassi in casa con gli altoparlanti davanti a te. Mai provato? Si puó anche in auto, un po’ più in piccolo, eh.. :D
Purtroppo, in auto, dato che come accennato siedi da un lato, che le porte non sono casse chiuse e che gli altoparlanti non puoi orientarli come vuoi, hai problematiche che puoi scordarti di risolvere in modo “semplice”. L’impianto “semplice” in auto non funziona affatto. Spiacente. T_T
Serve poter elaborare il segnale mantenendo qualità (quindi in digitale e con un prodotto decente) e serve saperlo fare. O rivolgersi a qualcuno che sa fare. O imparare a farlo, dandosi il tempo e applicandocisi.
Con 200/300 Euro puoi acquistare una coppia di woofers ed una di tweeters di qualità adeguata ad un upgrade “stellare” se l’impianto poi è tarato a dovere.
1000 Euro di altoparlanti e 450 di amplificatore, in una installazione car, senza un trattamento del segnale che ti consenta di ritardare, filtrare, rifasare ed equalizzate adeguatamente ogni singolo altoparlante, sono SOLDI BUTTATI.
Per quanto riguarda l’amplificatore con DSP, se ti piace il materiale di Elettromedia (Audison ed Hertz), guarda i modelli della nuova serie AF. Ad esempio:
https://audison.com/it/product/af-m8-14-bit/
Oppure, se per un due vie più sub:
https://audison.com/it/product/af-m5-11-bit/
Rispetto alla serie “Prima” APx.9bit, hanno fatto un enorme balzo in avanti come DSP e sono sempre ottimi amplificatori nella loro classe di prezzo. Parenti strettissimi di quello che hai scelto. ;)
Altrimenti ci sono Mosconi o Helix, tra i migliori. E tutti fanno modelli con diversi canali amplificati che ti consentono di non aver bisogno di inutili crossovers passivi “generici”. Che non possono risolvere la problematica specifica di allineamento. Che cambia con le distanze, gli angoli e le posizioni degli altoparlanti. Quindi non vanno mai perfettamente bene. -.-
Poi oh.. Dipende da quello che uno intende per “qualità sonora”. Io mi sono spinto a consigliare un DSP perchè tu hai messo in campo un sistema di altoparlanti ed un amplificatore che implicano già un budget consistente. E PER ME, oltre 1000 Euro di materiale tra ampli e diffusori, sono già soldi buttati, senza la possibilità di intervenire sul suono. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
MichMix
Coassiale
Messaggi: 46
Iscritto il: 1 set 2023, 12:53
Località: PN FVG

Re: Amplificatore adeguato?

#3

Messaggio da MichMix »

Innanzitutto, grazie della risposta bella esaustiva!

Comincio dicendo che ho aperto questa discussione perché ho trovato usati entrambi i componenti che ho citato, ed ero interessato a capire se quel tipo di amplificatore era abbastanza buono per gestire degli altoparlanti top di gamma (riguardo Hertz, immagino da solo che si possa trovare di meglio).

Devo ammettere il mio errore, ho parlato di sound quality ma in realtà non intendo la qualità di cui parlate voi..

Mi spiego, come tanti novizi del forum io parto dall’impianto originale della mia vecchia auto, che se mi porta a preferire usare uno altoparlante Bluetooth di scarsa qualità , vi lascio immaginare le condizioni.

La mia idea era questa: l’auto in questione non so quanti anni di servizio mi darà ancora, quindi pensavo di acquistare dei componenti molto buoni che poi in futuro andrò a spostare in un’auto d’epoca che sto ristrutturando. Quindi nella mia utilitaria pensavo di montare semplicemente il kit due vie, amplificatore e sorgente, poi quando lo sposterò sull’altra auto, andrò a perfezionare il sistema, magari aggiungendo un buon DSP esterno, o cambiando direttamente amplificatore con uno di quelli che mi hai linkato per esempio.

Quindi tornando alla questione iniziale, mi sembra di capire che montare quegli altoparlanti con quel l’amplificatore (dato che li avrei ad un buon prezzo) sia una buona accoppiata momentanea, giusto?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11917
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Amplificatore adeguato?

#4

Messaggio da ozama »

Premetto che non ho mai avuto occasione di sentire il sistema che citi.
Inoltre, da auto ad auto, di taratura in taratura, le cose cambiano.
Peró sono andato a cercare le caratteristiche e vedo che i woofers hanno una frequenza di risonanza piuttosto alta: 65 Hz. Che non si discostano molto da quella dei miei (ex) MP165p.3 serie 1000 pro: 70 Hz.
Credo che con quei woofers non potrai proprio fare a meno del sub. :hmm:
Sotto la risonanza, un altoparlante in aria libera (una porta è sostanzialmente equiparabile) decade di 12 db per ottava. Ovvero ad ogni raddoppio/dimezzamento della frequenza.
E considera che dati i parametri che hanno, in porta la risonanza - se va bene - non sale. Per il resto sono sicuramente un ottimo kit. Almeno, sulla carta. In ambito car audio sono quasi tutti così, per questioni commerciali.
Se scendono in frequenza, sono poco efficienti. E poi, i trattamenti alle porte costano e nella maggior parte dei casi scendere a 50 Hz in porta, comporta vibrazioni. -.-
Commercialmente, meglio far fare il basso al sub. È difficile mascherarne la provenienza, tagliato a 70/80 Hz. Ma è molto più semplice far emettere i 50/60 Hz della “botta” al sub, che ottenerla in porta. ;)
Tuttavia.. Alla fine il basso viene da dietro. Ma se fa “bum bum” per bene, al 95% delle persone va bene così. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
MichMix
Coassiale
Messaggi: 46
Iscritto il: 1 set 2023, 12:53
Località: PN FVG

Re: Amplificatore adeguato?

#5

Messaggio da MichMix »

Recepito il messaggio, valuto già un subwoofer.

Quello che andrò a fare nella mia attuale auto quindi sarà montare questo kit 2 vie solamente con l'amplificatore. Una volta spostato nell'altra auto andrò a migliorare il sistema con un DSP esterno (rimanendo in casa Hertz il S8 DSP è un buon processore?) un subwoofer e un altro amplificatore dedicato al sub.

Grazie!
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11917
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Amplificatore adeguato?

#6

Messaggio da ozama »

Direi di stare su altro.
I DSP della serie vecchia (attuale) di Elettromedia sono davvero molto antichi come chipset e quindi come possibilità operative.
In questo momento, l’unica “roba buona” di Audison/Hertz è la serie amplificata “AF”, oppure il top di gamma “Virtuoso”. Che tranne che non allestisci un impianto da migliaia di Euro, francamente non ha senso.
Per questo motivo io personalmente come “separato” ho scelto Helix. Che è il “brand di mezzo” di Audiotec Fisher. Il software di gestione “DSP PC Tool” che fa tutti i DSP del marchio (Match, Helix, Brax, in ordine crescente di “posizionamento”) è certamente il più avanzato del momento. E la qualità audio delle macchine e mediamente molto buona.
Per il sub, aspetta di installare. La conformazione dell’abitacolo e la posizione di installazione dei woofers non fanno “miracoli” sull’estensione. Ma cambiano comunque molto le carte in tavola.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
MichMix
Coassiale
Messaggi: 46
Iscritto il: 1 set 2023, 12:53
Località: PN FVG

Re: Amplificatore adeguato?

#7

Messaggio da MichMix »

Grazie dei consigli, mi hai chiarito le idee!
Rispondi

Torna a “Amplificatori”