Miglioramento impianto audio polo9n3
Re: Miglioramento impianto audio polo9n3
Buongiorno potrei optare di biamplificare il fronte aggiungendo un sec ampli in mio possesso : Audison srx2 per i tweeter con eventuale dsp potrebbe essere una soluzione che cosa ne dite?
Re: Miglioramento impianto audio polo9n3
Boh,
ho controllato meglio, anche i tw sono da 2.5ohm, non solo i wf...
ho controllato meglio, anche i tw sono da 2.5ohm, non solo i wf...
Home
- NAD C 538
- Teac UD 301
- Proxel 6055 Nfar
- Abola Synthesis S.L. (aggiornato) -
- Dali Spektor 2
- NAD C 538
- Teac UD 301
- Proxel 6055 Nfar
- Abola Synthesis S.L. (aggiornato) -
- Dali Spektor 2
Re: Miglioramento impianto audio polo9n3
Che cosa comporta L impedenza dei componenti a 2,5ohm?
Re: Miglioramento impianto audio polo9n3
In parole povere, l'ampli vede quel carico e lavora più sforzato e meno qualitativo, di "pro" l'ampli eroga più potenza, ma poi tutti "contro",
come se un auto automatica la fai camminare sempre con la marcia S, e non con la D "rilassata"... non so se il paragone calza, più o meno...
Inoltre zero ohm è cortocircuito in pratica,
il tuo ampli è 120w x 2 a 4ohm e 210w x 2 a 2ohm...
2.5ohm a spanne sarà 187.5w x 2,
il kit sopporta 100w, bastavano i 120w x 2 a 4ohm, scegliendo un kit a 4ohm...
spesso si usa negli impianti da caciara, far lavorare l'ampli a 2ohm, a volte anche 1ohm, ma si tiene conto di fare più pressione, SPL,
e non si tiene conto della qualità...
come se un auto automatica la fai camminare sempre con la marcia S, e non con la D "rilassata"... non so se il paragone calza, più o meno...
Inoltre zero ohm è cortocircuito in pratica,
il tuo ampli è 120w x 2 a 4ohm e 210w x 2 a 2ohm...
2.5ohm a spanne sarà 187.5w x 2,
il kit sopporta 100w, bastavano i 120w x 2 a 4ohm, scegliendo un kit a 4ohm...
spesso si usa negli impianti da caciara, far lavorare l'ampli a 2ohm, a volte anche 1ohm, ma si tiene conto di fare più pressione, SPL,
e non si tiene conto della qualità...
Home
- NAD C 538
- Teac UD 301
- Proxel 6055 Nfar
- Abola Synthesis S.L. (aggiornato) -
- Dali Spektor 2
- NAD C 538
- Teac UD 301
- Proxel 6055 Nfar
- Abola Synthesis S.L. (aggiornato) -
- Dali Spektor 2
Re: Miglioramento impianto audio polo9n3
Ehm... non ricordo di avere mai visto una posizione "S" o cmq antagonista della "D", se non nei 4x4 con ridotte.Darios ha scritto: ↑23 nov 2022, 19:29 In parole povere, l'ampli vede quel carico e lavora più sforzato e meno qualitativo, di "pro" l'ampli eroga più potenza, ma poi tutti "contro",
come se un auto automatica la fai camminare sempre con la marcia S, e non con la D "rilassata"... non so se il paragone calza, più o meno...
Oppure ci sono i cambi automatici con Overdrive, ma fanno l'opposto, ossia in OD si allungano ancora le marce, quindi ancora più rilassate a beneficio dell'andatura autostradale.

Forse è quello che intendevi, ma sbagliando le lettere, che normalmente sono P (Parking/Parcheggio), N (Neutral/Folle), R (Retro) e D (Drive/Marcia) più altri simboli per l'OD, variabili da costruttore a costruttore, ed eventualmente altri simboli appunto per il passaggio alle ridotte, dove presenti.
Altrimenti no, direi che non calza molto.

Per rimanere sulla metafora automobilistica, a mio parere il bridge si avvicina più all'uso dell'auto (indipendentemente dal tipo di cambio, anzi soprattutto con cambio manuale) continuamente al limite della zona rossa del contagiri.

Il resto invece è ovviamente giusto.


Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Miglioramento impianto audio polo9n3
Questa sera effettuando alcune prove ho notato che i sui tweeter pur invertendo la fase e diminuendo il gain dei canali sulla sorgente a-7 entrambe i canali e tagliati a 2.5 khz da sorgente sembravano risultare ancora molto presenti .
Re: Miglioramento impianto audio polo9n3
In merito a D e S
In pratica sarebbe una sorta di Drive/Sport

In pratica sarebbe una sorta di Drive/Sport

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Miglioramento impianto audio polo9n3
Se tagli a 2.5khz dalla sorgente, non è detto che acusticamente tagli a 2.5khz,
attivo e passivo sono una cosa diversa anche se svolgono la stessa funzione...
Penso sia più "protettivo" con il passivo suo che in attivo a 2.5Khz...
Il Kit taglia 3.5khz acusticamente, perchè sei sceso a 2.5khz ?!
Ci credo sono presenti, anche duri e fastidiosi


3.5khz è il passivo del tw, cioè nella scheda del tw singolo
mentre nel kit c'è scritto 5.5khz cross/point
Ultima modifica di Darios il 23 nov 2022, 23:19, modificato 1 volta in totale.
Home
- NAD C 538
- Teac UD 301
- Proxel 6055 Nfar
- Abola Synthesis S.L. (aggiornato) -
- Dali Spektor 2
- NAD C 538
- Teac UD 301
- Proxel 6055 Nfar
- Abola Synthesis S.L. (aggiornato) -
- Dali Spektor 2
Re: Miglioramento impianto audio polo9n3
Si esatto, un mio amico ha la Polo automatica ed ha questa funzione,
con la S tende a far salir al massimo di giri la marcia,
invece con la D magari cambia già prima, a minor giri motore senza portarla al fondo...
Home
- NAD C 538
- Teac UD 301
- Proxel 6055 Nfar
- Abola Synthesis S.L. (aggiornato) -
- Dali Spektor 2
- NAD C 538
- Teac UD 301
- Proxel 6055 Nfar
- Abola Synthesis S.L. (aggiornato) -
- Dali Spektor 2
Re: Miglioramento impianto audio polo9n3
Sì appunto, un'altra cosa.

Non è proprio così, ce l'ho anch'io un dispositivo del genere, nel suo piccolo, sulla Panda, sotto forma di un tasto E vicino al selettore del cambio, che inserisce la modalità "Economy", ossia con cambi "rilassati" senza andare troppo su di giri, mentre in D cambia salendo di più. Non al massimo dei giri ma al regime più idoneo a una cambiata "sportiva". Come il D/S di VW, a ruoli invertiti e, magari, con diverse premesse, sulla Panda usi E in città e D in autostrada. Ma entrambi i sistemi (Fiat e VW) non rappresentano l'equivalente funzionale del bridge, secondo me.
Sulle auto è un'ottimizzazione dei giri motore, senza cmq mai andare a sforzo.
Sugli amplificatori la condizione di carico dimezzato è costante, nel bridge, quindi, pur se è vero che il segnale non è sempre a bassa impedenza, in ogni caso il bridge sposta per definizione la zona di lavoro dell'alimentatore più vicino al suo limite.
Ribadisco che vedo più analogia con una guida sempre in zona vicina al fuori giri e con cambio manuale, perché in automatico, in zona fuori-giri non ti ci fa andare in ogni caso.
E mò chiudiamo l'OT (che ho pure creato io...

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Miglioramento impianto audio polo9n3
Buongiorno 5.5khz nn è il taglio dei woofer?
Re: Miglioramento impianto audio polo9n3
Scusate ma dove si legge che il taglio del tweeter sarebbe a 3,5 kHz?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Miglioramento impianto audio polo9n3
Buongiorno un web ho trovato questo:
Re: Miglioramento impianto audio polo9n3
Dal sito JBL sembra che il taglio elettrico sia a 5,5 kHz. Non sono riuscito a capire se c'è sia il passa-basso per il wf che il passa-alto per il tweeter.
Pioneer - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio
Re: Miglioramento impianto audio polo9n3
Buonasera dai valori dei componenti presenti nei crox non si riesce a risalire ai tagli degli ap ?
Re: Miglioramento impianto audio polo9n3
Con una misurazione della risposta in frequenza si può capire il taglio "acustico",
mentre con il valore dei componenti puoi più o meno risalire al taglio "elettrico"...
Nel tw preso singolo,
nel kit invece 5.5khz
Home
- NAD C 538
- Teac UD 301
- Proxel 6055 Nfar
- Abola Synthesis S.L. (aggiornato) -
- Dali Spektor 2
- NAD C 538
- Teac UD 301
- Proxel 6055 Nfar
- Abola Synthesis S.L. (aggiornato) -
- Dali Spektor 2
Re: Miglioramento impianto audio polo9n3
Ah ecco, quindi 3,5 khz è il taglio minimo ammesso.
E direi a questo punto che nel kit hanno messo pa e pb entrambi a 5,5 khz, non avrebbe senso uno scatolotto di quelle dimensioni solo per un passa-alto.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Miglioramento impianto audio polo9n3
Secondo me, cercando di “intuire qualcosa” da quello che si vede descritto nella tabella, 3,5 KHz è il taglio COMUNQUE ACUSTICO, preso a -3 db, dell’altoparlante singolo, con proprio crossover. E 5,5 è il taglio acustico “effettivo” che si ottiene “sovrapponendogli il woofer”, nella versione “kit due vie”, che probabilmente è fornito con un crossover differente.
Nei coassiali, stesso tweeter e stesso condensatore (probabilmente) di filtro, risposte differenti dei woofers portano a tagli acustici diversi, per la maggiore o minore “sovrapposizione” del woofer.
I tagli elettrici necessari per ottenere quella condizione, che comunque è DEL TUTTO TEORICA e PROBABILMENTE riferita alla ripresa degli altoparlanti montati su di un baffle, sullo stesso piano ed alla stessa distanza dal microfono, sono da ottenere tramite misurazione in auto, con gli altoparlanti montati.
Come norma di prudenza, per un tweeter tagliato così alto, in caso di pilotaggio in attivo, io partirei da un taglio ELETTRICO a 4 KHz è 12 db/ottava.
Che, si intende, è un punto di partenza semplicemente cautelativo.
Fatte le misure, si decide cosa conviene fare.
Dovendo “procedere ad orecchio”, comunque non scenderei sotto i 3,5 KHz 12 db/ottava ELETTRICI. Si tratta di tweeters con FS alta, fatti per suonare forte. Inutile scendere in frequenza. Si rischia solo di friggerli.
Come avrai intuito, desumere la frequenza di taglio elettrica dai componenti è possibile solo in linea di massima. Ed è utile solo ai fini di non bruciare il tweeter.
Bisognerebbe avere a disposizione la curva di impedenza misurata ed inserirla in un simulatore. Perchè prendere come dato “2,5 Ohm” puó portare facilmente fuori strada, dato che vicino al taglio c’è il picco della FS, che modellerà la risposta del taglio di elettrico.
Ciao!
Nei coassiali, stesso tweeter e stesso condensatore (probabilmente) di filtro, risposte differenti dei woofers portano a tagli acustici diversi, per la maggiore o minore “sovrapposizione” del woofer.

I tagli elettrici necessari per ottenere quella condizione, che comunque è DEL TUTTO TEORICA e PROBABILMENTE riferita alla ripresa degli altoparlanti montati su di un baffle, sullo stesso piano ed alla stessa distanza dal microfono, sono da ottenere tramite misurazione in auto, con gli altoparlanti montati.
Come norma di prudenza, per un tweeter tagliato così alto, in caso di pilotaggio in attivo, io partirei da un taglio ELETTRICO a 4 KHz è 12 db/ottava.
Che, si intende, è un punto di partenza semplicemente cautelativo.
Fatte le misure, si decide cosa conviene fare.
Dovendo “procedere ad orecchio”, comunque non scenderei sotto i 3,5 KHz 12 db/ottava ELETTRICI. Si tratta di tweeters con FS alta, fatti per suonare forte. Inutile scendere in frequenza. Si rischia solo di friggerli.

Come avrai intuito, desumere la frequenza di taglio elettrica dai componenti è possibile solo in linea di massima. Ed è utile solo ai fini di non bruciare il tweeter.
Bisognerebbe avere a disposizione la curva di impedenza misurata ed inserirla in un simulatore. Perchè prendere come dato “2,5 Ohm” puó portare facilmente fuori strada, dato che vicino al taglio c’è il picco della FS, che modellerà la risposta del taglio di elettrico.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Miglioramento impianto audio polo9n3
Per quanto riguarda il taglio ideale in attivo dei woofer che taglio dovrei considerare in attivo?
Re: Miglioramento impianto audio polo9n3
Il taglio ideale non si può stabilire a tavolino, a prescindere che sia fatto in attivo o in passivo.
Come norma, per fare un taglio che sia sicuro (quindi con rischi di danneggiamento del tweeter) ti direi di stare ad almeno 2 volte la Fs del tweeter (ipotizzando un taglio a 12dB/ott). Quale poi sia il taglio autistico risultante purtroppo non si può sapere senza fare misure in auto. Detto ciò, se le tue pretese non sono particolarmente elevate puoi provare una volta montato il tutto. Fai molta attenzione al potenziometro del crossover sull'ampli perchè molto probabilmente non ha non scala lineare ma logaritmica o esponenziale, quindi pochi gradi di differenza del potenziometro potrebbero corrispondere a centinaia di Hz di differenza, specie quando si parla di kHz. Potrebbe essere la differenza tra friggere o meno il tweeter a livelli elevati.
Lo stesso discorso vale ovviamente per il passa-alto del woofer in porta, anche se è, per sua natura, un driver decisamente più robusto rispetto ad un tweeter e sopporta qualche maltrattamento temporaneo in maniera migliore. Anche il taglio passa-basso del woofer andrà provato, non tanto per proteggere il driver quanto per vedere cosa "suona meglio" nella tua auto. Sarà difficile trovare l'equilibrio migliore, perchè senza misure non sai come muoverti e rischi di trovarti nella stessa situazione in cui ci siamo trovati in tanti, dove alcuni brani suonano meglio di altri in base al loro contenuto spettrale, quindi con risultati "ballerini" a seconda di cosa ascolti.
Il mio personale consiglio è di usare sempre gli stessi 3-4-5 brani per fare i confronti, privilegiando musica semplice (magari acustica, comunque con pochi strumenti elettrici) con un mix di voci maschili e femminili, anche se poi non è quello che ascolti di solito. Le voci vanno da 2-300Hz a 3kHz (largo circa), che è anche la zona dove il nostro orecchio è più sensibile, ed è anche la zona nell'intorno della quale ti stai muovendo ed è fondamentale per dare un equilibrio realistico alla resa dell'impianto. Si tratta di trovare un compromesso, perchè per arrivare ad un qualcosa che suona bene su tutto ci vogliono altri strumenti ed altro budget.
Come norma, per fare un taglio che sia sicuro (quindi con rischi di danneggiamento del tweeter) ti direi di stare ad almeno 2 volte la Fs del tweeter (ipotizzando un taglio a 12dB/ott). Quale poi sia il taglio autistico risultante purtroppo non si può sapere senza fare misure in auto. Detto ciò, se le tue pretese non sono particolarmente elevate puoi provare una volta montato il tutto. Fai molta attenzione al potenziometro del crossover sull'ampli perchè molto probabilmente non ha non scala lineare ma logaritmica o esponenziale, quindi pochi gradi di differenza del potenziometro potrebbero corrispondere a centinaia di Hz di differenza, specie quando si parla di kHz. Potrebbe essere la differenza tra friggere o meno il tweeter a livelli elevati.
Lo stesso discorso vale ovviamente per il passa-alto del woofer in porta, anche se è, per sua natura, un driver decisamente più robusto rispetto ad un tweeter e sopporta qualche maltrattamento temporaneo in maniera migliore. Anche il taglio passa-basso del woofer andrà provato, non tanto per proteggere il driver quanto per vedere cosa "suona meglio" nella tua auto. Sarà difficile trovare l'equilibrio migliore, perchè senza misure non sai come muoverti e rischi di trovarti nella stessa situazione in cui ci siamo trovati in tanti, dove alcuni brani suonano meglio di altri in base al loro contenuto spettrale, quindi con risultati "ballerini" a seconda di cosa ascolti.
Il mio personale consiglio è di usare sempre gli stessi 3-4-5 brani per fare i confronti, privilegiando musica semplice (magari acustica, comunque con pochi strumenti elettrici) con un mix di voci maschili e femminili, anche se poi non è quello che ascolti di solito. Le voci vanno da 2-300Hz a 3kHz (largo circa), che è anche la zona dove il nostro orecchio è più sensibile, ed è anche la zona nell'intorno della quale ti stai muovendo ed è fondamentale per dare un equilibrio realistico alla resa dell'impianto. Si tratta di trovare un compromesso, perchè per arrivare ad un qualcosa che suona bene su tutto ci vogliono altri strumenti ed altro budget.
Pioneer - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio