Mi piacerebbe utilizzarla perché dall’autoradio posso regolare un crossover digitale dedicato
Helppp



Che significa?Armando Proietti ha scritto: ↑15 set 2021, 11:41 Allora non so se l'amplificatore in questione ha un sistema di ammortizzatori adatti.
Armando io ne ho smontati di amplificatori auto ma non ho mai visto sistemi di "ammortizzatori"...Armando Proietti ha scritto:E che in auto si prendono buche ci sono vibrazioni che a casa non hai.
Quindi gli amplificatori audio prevedono queste sollecitazioni meccaniche che un amplificatore da casa non prevede.
Perché essenzialmente non necessarie.
Certo prima di cimentati nel farci un relé di accensione sarebbe da vedere che ampli è, se è adatto allo scopo...chopper77 ha scritto:Inoltre, siccome vorrei utilizzare un amplificatore hifi che non ha il remote, però funziona a 12v, come remote posso usare un relè Lampa da 30A?
Grazie
Si un t_ampDelirium ha scritto: ↑15 set 2021, 16:25 Se sdoppi l'uscita sub della sorgente per entrare in un ampli stereo non ci sono problemi per la sorgente quella uscita era già mono, così fai lavorare l'ampli in dual mono e non cambia nulla.
Più che altro la potenza di quell'ampli sarà insufficiente se lavora a soli 12V senza survultore interno.
Prima di pensare a come remotizzarlo fai una prova anche a casa con l'ampli e il suo alimentatore
che ampli è un t-amp?
La tua sorgente dovrebbe avere una singola uscita sub (1 connettore RCA). Prendi un semplice sdoppiatore ad Y se l'amplificatore che userai necessita di entrambi gli ingressi, In alcuni casi per il collegamento mono (bridge) su alcuni amplificatori basta un solo ingresso RCA. Quindi se prima non definisci cosa ci colleghi non sai di cosa hai bisogno.