Insonorizzazione portiere
Insonorizzazione portiere
Salve ragazzi non sono sicuro se è la sezione giusta per scrivere, ho deciso di insonorizzare le portiere della macchina, però non lo mai fatto e non so come comportarmi, per quanto riguarda lo smontaggio delle cartelle e quant'altro non ho problemi ho anche le attrezzature per farlo, vorrei sapere quali materiali usare io ho trovato questi, se ci riesco allego link o foto, non se devo mettere i pannelli su tutta superficie intera sia lato sportello e lato cartella o pure solo dietro lo spazio che occupa il woofer, se usarli entrambi, o solo uno dei due, voi cosa ne pensate, grazie in anticipo.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Insonorizzazione portiere
Usa il primo per le lamiere (sia l’esterna che l’interna).
Generalmente uno strato su entrambe e doppio strato dietro al Wf (fai un fazzoletto 30x30 come doppio strato).
Spiana e schiaccia tutto bene con un rulletto (io uso uno comprato in un negozio di attrezzi per cucinare).
L’altro sembra neoprene adesivo... eviterei di metterlo sulla lamiera esterna, non perché non farebbe bene ma perché potrebbe scollarsi con l’umidità e potresti trovartelo a giro per la portiera; magari puoi metterlo tra quella interna e la cartella ma meglio sarebbe il piramidale.
Di prodotti che ne sono molti.
Guarda anche il reckhorn e valuta tu a livello di prezzo quale ti conviene.
Non obbligatoria, ma male non farebbe, una passata di antirombo almeno sulla lamiera esterna. Pasta Brax se vuoi spendere qualche soldino (ma secondo me son soldi spesi bene).
Quanto sopra solo per parlare di insonorizzazione con fogli bituminosi; molto importante è anche chiudere i fori di servizio per evitare cortocircuiti acustici tra le due lamiere (che devono fungere da “cassa chiusa” ) e l’abitacolo/cartella.
I fori puoi chiuderli in più modi, sul forum trovi centinaia di interventi nei quali lo spieghiamo
Se invece hai il “lamierone” avvitato senza “spifferi “ sei a cavallo!!!!
Generalmente uno strato su entrambe e doppio strato dietro al Wf (fai un fazzoletto 30x30 come doppio strato).
Spiana e schiaccia tutto bene con un rulletto (io uso uno comprato in un negozio di attrezzi per cucinare).
L’altro sembra neoprene adesivo... eviterei di metterlo sulla lamiera esterna, non perché non farebbe bene ma perché potrebbe scollarsi con l’umidità e potresti trovartelo a giro per la portiera; magari puoi metterlo tra quella interna e la cartella ma meglio sarebbe il piramidale.
Di prodotti che ne sono molti.
Guarda anche il reckhorn e valuta tu a livello di prezzo quale ti conviene.
Non obbligatoria, ma male non farebbe, una passata di antirombo almeno sulla lamiera esterna. Pasta Brax se vuoi spendere qualche soldino (ma secondo me son soldi spesi bene).
Quanto sopra solo per parlare di insonorizzazione con fogli bituminosi; molto importante è anche chiudere i fori di servizio per evitare cortocircuiti acustici tra le due lamiere (che devono fungere da “cassa chiusa” ) e l’abitacolo/cartella.
I fori puoi chiuderli in più modi, sul forum trovi centinaia di interventi nei quali lo spieghiamo

Se invece hai il “lamierone” avvitato senza “spifferi “ sei a cavallo!!!!
Re: Insonorizzazione portiere
Il 1° per la lamiera, il 2° non serve per la lamiera...
lamiera esterna, quella "fuori"
e lamiera interna, non ha tanta importanza se lato interno o lato pannello
lamiera esterna, quella "fuori"
e lamiera interna, non ha tanta importanza se lato interno o lato pannello
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Insonorizzazione portiere
Grazie mille per la disponibilità
Re: Insonorizzazione portiere
ci sono molti esempi nella sezione work in progress
la differenza dei vari materiali è lo spessore, e anche la facilita di installazione, alcuni bisogna scaldarli altri no, buono pulire sgrassare prima dell'applicazione
io ho usato sia stp che dynamat, mi sono trovato meglio col secondo, qui sul forum molti hanno usato il reckhorn, consigliato da Alessio
poi vanno chiusi (se ci sono) i fori che mettono in comunicazione la porta con l'interno, anche se c'e una pellicola di nylon
e in ultimo si crea (o si compra gia fatto) un supporto in legno per il midwoofer
la differenza dei vari materiali è lo spessore, e anche la facilita di installazione, alcuni bisogna scaldarli altri no, buono pulire sgrassare prima dell'applicazione
io ho usato sia stp che dynamat, mi sono trovato meglio col secondo, qui sul forum molti hanno usato il reckhorn, consigliato da Alessio
poi vanno chiusi (se ci sono) i fori che mettono in comunicazione la porta con l'interno, anche se c'e una pellicola di nylon
e in ultimo si crea (o si compra gia fatto) un supporto in legno per il midwoofer
Work in Progress
Re: Insonorizzazione portiere
Ho utilizzato negli anni vari tipi di pannelli bituminosi , più o meno tutti fanno il loro lavoro ,,,, a mio parere i migliori restano i Dynamat extreme ,,,sono pure i più costosi però . Nelle realizzazioni più ricercate l’utilizzo di pasta Brax sopra il dynamat o dove il dynamat è di difficile installazione aumenta ancora l’insonorizzazione .
Io sono un po’ fissata con l’insonorizzazione , ma che senso ha cercare la qualità di riproduzione con rumori , vibrazioni e risonanze indesiderate ?
Io sono un po’ fissata con l’insonorizzazione , ma che senso ha cercare la qualità di riproduzione con rumori , vibrazioni e risonanze indesiderate ?
Re: Insonorizzazione portiere
Gio81 ha scritto: ↑26 gen 2021, 10:40 Salve ragazzi non sono sicuro se è la sezione giusta per scrivere, ho deciso di insonorizzare le portiere della macchina, però non lo mai fatto e non so come comportarmi, per quanto riguarda lo smontaggio delle cartelle e quant'altro non ho problemi ho anche le attrezzature per farlo, vorrei sapere quali materiali usare io ho trovato questi, se ci riesco allego link o foto, non se devo mettere i pannelli su tutta superficie intera sia lato sportello e lato cartella o pure solo dietro lo spazio che occupa il woofer, se usarli entrambi, o solo uno dei due, voi cosa ne pensate, grazie in anticipo.
Re: Insonorizzazione portiere
Complicata questa portieraKegon ha scritto:Gio81 ha scritto: ↑26 gen 2021, 10:40 Salve ragazzi non sono sicuro se è la sezione giusta per scrivere, ho deciso di insonorizzare le portiere della macchina, però non lo mai fatto e non so come comportarmi, per quanto riguarda lo smontaggio delle cartelle e quant'altro non ho problemi ho anche le attrezzature per farlo, vorrei sapere quali materiali usare io ho trovato questi, se ci riesco allego link o foto, non se devo mettere i pannelli su tutta superficie intera sia lato sportello e lato cartella o pure solo dietro lo spazio che occupa il woofer, se usarli entrambi, o solo uno dei due, voi cosa ne pensate, grazie in anticipo.

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
N° 3 Abola su Front
+
Precision Power PC 2400.2 su sub
+
Precision Power PC 2400.2 su sub