dipende *moolto* da quanto ci vuoi investire... (tempo/soldi)

Esatto..... alternativa valida al solito supporto.... non tutte le cartelle lo permettonoDude ha scritto: ↑30 ago 2020, 13:52 No, secondo me ti sta dicendo di rinunciare al supporto in legno, e pertanto diventa necessario (ma più facile per te) insonorizzare la cartella - e pure MOLTO pesantemente, per recuperare la rigidezza del supporto in legno che non metterai; e ovviamente poi anche le lamiere.
Veramente hanno adattato (e anche male) successivamente quel 100mm, più piccolo dell'originale...miki24p ha scritto: ↑30 ago 2020, 17:26
Una domanda: guardando meglio la foto dell'altoparlante JVC montanto attualemtene (da 100mm) vedo che qualche precedente proprietario ha avvitato un altoparlante più grande (si vedono distintamente 4 fori). Fermo restando il fatto di capire se è possible installare un anello in MDF (in aggiunta all'insonorizzazione della portiera e della cartella), pensate che potrei installare un altoparlante più grande? Ed in tal caso, come posso determinare la sua dimensione? Calcolando la distanza tra questi altri fori?
Grazie
pensavo, in alternativa ad alubutyl e brax o sabbia e antirombo (ad esempio), questa tua soluzione (in via generale come alternativa al "solito trattamento") sarebbe da valutare?Alessio Giomi ha scritto: ↑30 ago 2020, 13:26 irrobustimento pesante della cartella con resina (all’interno).....
se fai un bel lavoro viene rigida come il cemento...
si, infatti l'ho scritto anche di ancorare il supporto sulla lamieraAlessio Giomi ha scritto: ↑1 set 2020, 17:05 Le cose son 2:
1) crea il classico supporto in legno da mettere sulla lamiera interna e poi irrobustisse il tutto come dici tu (butile e antirombo/brax) oppure
2) taglia come gli ho detto io (e si vede anche dalla tua sexonda foto)
62B0B0E8-8826-4792-942C-BE518DE3ED4C.jpeg
Ma secondo me l’anello in legno va sotto la cartella, non sopra come ha fatto il tizio delle tue foto.
ecco, la mia "domanda" era se secondo te/voi, si potesse utilizzare la sola resina al posto dell'alubutyl e "pastrocchi" vari...Poi puo scegliere di affogarlo con resina alla cartella ed irrigidire il più possibile, oppure anche come ha detto @mark3004 fare un “panino” cartella/anello in legno/lamiera interna.
Ovviamente tutto questo non pregiudica l’insonorizzazione con butile di entrambe le lamiere e cartella, con aggiunta volendo di brax o antirombo con polvere di marmo o altro....
esattomiki24p ha scritto: ↑5 set 2020, 23:00 La mia nuova sorgente dispone sul retro di 3 coppie di uscite RCA (gamma alta, gamma media e gamma bassa); se non erro, queste uscite sono pensate per essere collegate agli ingressi di un amplificatore, giusto? Altrimenti (non disponendo di un ampli), le connessioni agli altoparlanti avvengono attraverso il connettore ISO, giusto?
Grazie!
E' fuori budget, costano troppo rispetto a quello che si era prefissato per tutto