Box a tromba?
Box a tromba?
Ciao ragazzi, posso chiedervi una cosa? ma un box come quello nella foto ha un senso? rivolto verso il davanti della macchina intendo con i sedili posteriori abbassati. Cambia molto dal classico box rettangolare semplice?
Re: Box a tromba?
Più che a tromba è a guida d’onda, credo che in auto sia inutile, ma magari qualcuno ti risponde meglio


Work in Progress
- fra.C.A.T.
- Subwoofer
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 2 dic 2014, 20:34
Re: Box a tromba?
Quello in foto come dice rsv a giuda d'onda non ha molto senso. E progettare un carico a tromba sulla macchina idem.
Ci sono delle realizzazioni con questi caricamenti a tromba su sistemi open door dove l'emissione del cabinet sfoga fuori dal l'abitacolo per raggiungere un impatto di ascolto molto simile ai concerti live. Naturalmente necessitano di volumi abbastanza importanti.
Se devi avere la riproduzione di basse frequenze il classico caricamento reflex va benissimo oppure band pass o di primo ordine.
Naturalmente è una domanda generica con risposta generica. Alla fine non so com'è composto il resto del sistema audio.
Quello che posso garantire che un sistema open door fatto a doc che utilizza un esponenziale o un caricamento a tromba se fatto bene in aira aperta da belle soddisfazioni su quasi tutte le tracce audio.
Ci sono delle realizzazioni con questi caricamenti a tromba su sistemi open door dove l'emissione del cabinet sfoga fuori dal l'abitacolo per raggiungere un impatto di ascolto molto simile ai concerti live. Naturalmente necessitano di volumi abbastanza importanti.
Se devi avere la riproduzione di basse frequenze il classico caricamento reflex va benissimo oppure band pass o di primo ordine.
Naturalmente è una domanda generica con risposta generica. Alla fine non so com'è composto il resto del sistema audio.
Quello che posso garantire che un sistema open door fatto a doc che utilizza un esponenziale o un caricamento a tromba se fatto bene in aira aperta da belle soddisfazioni su quasi tutte le tracce audio.
Re: Box a tromba?
Grazie. A sto punto è inutile sprecare tempo e fatica, userò un classico box chiuso separato all'interno per fare in modo che ogniuno abbia la sua aria. La scelta del chiuso è per avere un box più piccolo e più linearita su tutte le frequenze. Lo punto verso l'alto o verso il portellone? Mi sono sempre chiesto la differenza in fatto di pressione audiofra.C.A.T. ha scritto: ↑15 ago 2020, 13:14 Quello in foto come dice rsv a giuda d'onda non ha molto senso. E progettare un carico a tromba sulla macchina idem.
Ci sono delle realizzazioni con questi caricamenti a tromba su sistemi open door dove l'emissione del cabinet sfoga fuori dal l'abitacolo per raggiungere un impatto di ascolto molto simile ai concerti live. Naturalmente necessitano di volumi abbastanza importanti.
Se devi avere la riproduzione di basse frequenze il classico caricamento reflex va benissimo oppure band pass o di primo ordine.
Naturalmente è una domanda generica con risposta generica. Alla fine non so com'è composto il resto del sistema audio.
Quello che posso garantire che un sistema open door fatto a doc che utilizza un esponenziale o un caricamento a tromba se fatto bene in aira aperta da belle soddisfazioni su quasi tutte le tracce audio.
- fra.C.A.T.
- Subwoofer
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 2 dic 2014, 20:34
Re: Box a tromba?
Per la direzione devi fare le prove. Sopra dietro a lato cambia tutto. E in base alla taratura e ascolto vedrai le differenze.Masocore ha scritto: ↑15 ago 2020, 13:56Grazie. A sto punto è inutile sprecare tempo e fatica, userò un classico box chiuso separato all'interno per fare in modo che ogniuno abbia la sua aria. La scelta del chiuso è per avere un box più piccolo e più linearita su tutte le frequenze. Lo punto verso l'alto o verso il portellone? Mi sono sempre chiesto la differenza in fatto di pressione audiofra.C.A.T. ha scritto: ↑15 ago 2020, 13:14 Quello in foto come dice rsv a giuda d'onda non ha molto senso. E progettare un carico a tromba sulla macchina idem.
Ci sono delle realizzazioni con questi caricamenti a tromba su sistemi open door dove l'emissione del cabinet sfoga fuori dal l'abitacolo per raggiungere un impatto di ascolto molto simile ai concerti live. Naturalmente necessitano di volumi abbastanza importanti.
Se devi avere la riproduzione di basse frequenze il classico caricamento reflex va benissimo oppure band pass o di primo ordine.
Naturalmente è una domanda generica con risposta generica. Alla fine non so com'è composto il resto del sistema audio.
Quello che posso garantire che un sistema open door fatto a doc che utilizza un esponenziale o un caricamento a tromba se fatto bene in aira aperta da belle soddisfazioni su quasi tutte le tracce audio.
Re: Box a tromba?
Potrebbe essere un idea un box come questo diviso in 4 sezioni dove 2 puntano in alto e 2 verso il portellone?fra.C.A.T. ha scritto: ↑15 ago 2020, 14:03Per la direzione devi fare le prove. Sopra dietro a lato cambia tutto. E in base alla taratura e ascolto vedrai le differenze.Masocore ha scritto: ↑15 ago 2020, 13:56Grazie. A sto punto è inutile sprecare tempo e fatica, userò un classico box chiuso separato all'interno per fare in modo che ogniuno abbia la sua aria. La scelta del chiuso è per avere un box più piccolo e più linearita su tutte le frequenze. Lo punto verso l'alto o verso il portellone? Mi sono sempre chiesto la differenza in fatto di pressione audiofra.C.A.T. ha scritto: ↑15 ago 2020, 13:14 Quello in foto come dice rsv a giuda d'onda non ha molto senso. E progettare un carico a tromba sulla macchina idem.
Ci sono delle realizzazioni con questi caricamenti a tromba su sistemi open door dove l'emissione del cabinet sfoga fuori dal l'abitacolo per raggiungere un impatto di ascolto molto simile ai concerti live. Naturalmente necessitano di volumi abbastanza importanti.
Se devi avere la riproduzione di basse frequenze il classico caricamento reflex va benissimo oppure band pass o di primo ordine.
Naturalmente è una domanda generica con risposta generica. Alla fine non so com'è composto il resto del sistema audio.
Quello che posso garantire che un sistema open door fatto a doc che utilizza un esponenziale o un caricamento a tromba se fatto bene in aira aperta da belle soddisfazioni su quasi tutte le tracce audio.Per es io che ho una sw con un ml 3000 dopo varie prove l'ho messo rivolto verso il portellone..
![]()
Re: Box a tromba?
fra.C.A.T. ha scritto: ↑15 ago 2020, 14:03 Per la direzione devi fare le prove. Sopra dietro a lato cambia tutto. E in base alla taratura e ascolto vedrai le differenze
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Box a tromba?
Ok chiaro. Farò delle prove. Grazie milleDude ha scritto: ↑15 ago 2020, 14:41fra.C.A.T. ha scritto: ↑15 ago 2020, 14:03 Per la direzione devi fare le prove. Sopra dietro a lato cambia tutto. E in base alla taratura e ascolto vedrai le differenze
- fra.C.A.T.
- Subwoofer
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 2 dic 2014, 20:34
Re: Box a tromba?
Dude ha scritto: ↑15 ago 2020, 14:41fra.C.A.T. ha scritto: ↑15 ago 2020, 14:03 Per la direzione devi fare le prove. Sopra dietro a lato cambia tutto. E in base alla taratura e ascolto vedrai le differenze
Re: Box a tromba?
Cosa ti perplime?fra.C.A.T. ha scritto: ↑15 ago 2020, 14:51Dude ha scritto: ↑15 ago 2020, 14:41fra.C.A.T. ha scritto: ↑15 ago 2020, 14:03 Per la direzione devi fare le prove. Sopra dietro a lato cambia tutto. E in base alla taratura e ascolto vedrai le differenze![]()
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- fra.C.A.T.
- Subwoofer
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 2 dic 2014, 20:34
Re: Box a tromba?
Posso chiederti una cosa? ma dei teloni con un caricamento a guida d'onda/tromba riesce a scendere abbastanza di frequenza da riprodurre al meglio anche generi musicali con bassi importanti? Faccio un esempio stupido, "Vegas Jones - Malibu"fra.C.A.T. ha scritto: ↑15 ago 2020, 13:14 Quello in foto come dice rsv a giuda d'onda non ha molto senso. E progettare un carico a tromba sulla macchina idem.
Ci sono delle realizzazioni con questi caricamenti a tromba su sistemi open door dove l'emissione del cabinet sfoga fuori dal l'abitacolo per raggiungere un impatto di ascolto molto simile ai concerti live. Naturalmente necessitano di volumi abbastanza importanti.
Se devi avere la riproduzione di basse frequenze il classico caricamento reflex va benissimo oppure band pass o di primo ordine.
Naturalmente è una domanda generica con risposta generica. Alla fine non so com'è composto il resto del sistema audio.
Quello che posso garantire che un sistema open door fatto a doc che utilizza un esponenziale o un caricamento a tromba se fatto bene in aira aperta da belle soddisfazioni su quasi tutte le tracce audio.
Parlo di macchina parcheggiata con tutto aperto compreso il baule
- fra.C.A.T.
- Subwoofer
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 2 dic 2014, 20:34
Re: Box a tromba?
Arrivare a riprodurre frequenze sotto i 35 hz come fanno i gommoni diventa difficile.Masocore ha scritto: ↑18 ago 2020, 16:15Posso chiederti una cosa? ma dei teloni con un caricamento a guida d'onda/tromba riesce a scendere abbastanza di frequenza da riprodurre al meglio anche generi musicali con bassi importanti? Faccio un esempio stupido, "Vegas Jones - Malibu"fra.C.A.T. ha scritto: ↑15 ago 2020, 13:14 Quello in foto come dice rsv a giuda d'onda non ha molto senso. E progettare un carico a tromba sulla macchina idem.
Ci sono delle realizzazioni con questi caricamenti a tromba su sistemi open door dove l'emissione del cabinet sfoga fuori dal l'abitacolo per raggiungere un impatto di ascolto molto simile ai concerti live. Naturalmente necessitano di volumi abbastanza importanti.
Se devi avere la riproduzione di basse frequenze il classico caricamento reflex va benissimo oppure band pass o di primo ordine.
Naturalmente è una domanda generica con risposta generica. Alla fine non so com'è composto il resto del sistema audio.
Quello che posso garantire che un sistema open door fatto a doc che utilizza un esponenziale o un caricamento a tromba se fatto bene in aira aperta da belle soddisfazioni su quasi tutte le tracce audio.
Parlo di macchina parcheggiata con tutto aperto compreso il baule
Però si può arrivare a un ottimo compromesso utilizzando trasduttori importanti, per importanti intendo trasduttori con una tenuta in potenza generosa, sensibilità intorno ai 90/95 dB, una xmax sopra i 20 mm e che abbiano una sospensione a tripla onda.
Questo perché bisogna poter strapazzare un po i trasduttori per i generi con bassi profondi.
È un cabinet studiato bene, accordato in modo tale da portare il risultato desiderato.
Se il genere primario è la trap allora meglio orientarsi su dei subwoofer secondo la mia opinione.
In più cosa da non sottovalutare, per i teloni bisogna avere dei volumi generosi e non tutte le macchine, almeno che non farle estreme, né hanno la possibilità.
Re: Box a tromba?
Quello nel link potrebbe essere buono o meglio puntare su altro? Leggevo nella descrizione che il cabinet che richiede è dai 60 ai 130 litri, il mio baule non è grandissimo, ma tirato tirato 160 litri li recupero. 2 di questi caricati a tromba?fra.C.A.T. ha scritto: ↑18 ago 2020, 19:35Arrivare a riprodurre frequenze sotto i 35 hz come fanno i gommoni diventa difficile.Masocore ha scritto: ↑18 ago 2020, 16:15Posso chiederti una cosa? ma dei teloni con un caricamento a guida d'onda/tromba riesce a scendere abbastanza di frequenza da riprodurre al meglio anche generi musicali con bassi importanti? Faccio un esempio stupido, "Vegas Jones - Malibu"fra.C.A.T. ha scritto: ↑15 ago 2020, 13:14 Quello in foto come dice rsv a giuda d'onda non ha molto senso. E progettare un carico a tromba sulla macchina idem.
Ci sono delle realizzazioni con questi caricamenti a tromba su sistemi open door dove l'emissione del cabinet sfoga fuori dal l'abitacolo per raggiungere un impatto di ascolto molto simile ai concerti live. Naturalmente necessitano di volumi abbastanza importanti.
Se devi avere la riproduzione di basse frequenze il classico caricamento reflex va benissimo oppure band pass o di primo ordine.
Naturalmente è una domanda generica con risposta generica. Alla fine non so com'è composto il resto del sistema audio.
Quello che posso garantire che un sistema open door fatto a doc che utilizza un esponenziale o un caricamento a tromba se fatto bene in aira aperta da belle soddisfazioni su quasi tutte le tracce audio.
Parlo di macchina parcheggiata con tutto aperto compreso il baule
Però si può arrivare a un ottimo compromesso utilizzando trasduttori importanti, per importanti intendo trasduttori con una tenuta in potenza generosa, sensibilità intorno ai 90/95 dB, una xmax sopra i 20 mm e che abbiano una sospensione a tripla onda.
Questo perché bisogna poter strapazzare un po i trasduttori per i generi con bassi profondi.
È un cabinet studiato bene, accordato in modo tale da portare il risultato desiderato.
Se il genere primario è la trap allora meglio orientarsi su dei subwoofer secondo la mia opinione.
In più cosa da non sottovalutare, per i teloni bisogna avere dei volumi generosi e non tutte le macchine, almeno che non farle estreme, né hanno la possibilità.
http://www.eighteensound.com/en/product ... %204%20ohm
- fra.C.A.T.
- Subwoofer
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 2 dic 2014, 20:34
Re: Box a tromba?
Potresti vedere se da qualche parte trovi un progetto per un caricamento a tromba per quei trasduttori.Masocore ha scritto: ↑19 ago 2020, 19:19Quello nel link potrebbe essere buono o meglio puntare su altro? Leggevo nella descrizione che il cabinet che richiede è dai 60 ai 130 litri, il mio baule non è grandissimo, ma tirato tirato 160 litri li recupero. 2 di questi caricati a tromba?fra.C.A.T. ha scritto: ↑18 ago 2020, 19:35Arrivare a riprodurre frequenze sotto i 35 hz come fanno i gommoni diventa difficile.Masocore ha scritto: ↑18 ago 2020, 16:15
Posso chiederti una cosa? ma dei teloni con un caricamento a guida d'onda/tromba riesce a scendere abbastanza di frequenza da riprodurre al meglio anche generi musicali con bassi importanti? Faccio un esempio stupido, "Vegas Jones - Malibu"
Parlo di macchina parcheggiata con tutto aperto compreso il baule
Però si può arrivare a un ottimo compromesso utilizzando trasduttori importanti, per importanti intendo trasduttori con una tenuta in potenza generosa, sensibilità intorno ai 90/95 dB, una xmax sopra i 20 mm e che abbiano una sospensione a tripla onda.
Questo perché bisogna poter strapazzare un po i trasduttori per i generi con bassi profondi.
È un cabinet studiato bene, accordato in modo tale da portare il risultato desiderato.
Se il genere primario è la trap allora meglio orientarsi su dei subwoofer secondo la mia opinione.
In più cosa da non sottovalutare, per i teloni bisogna avere dei volumi generosi e non tutte le macchine, almeno che non farle estreme, né hanno la possibilità.
http://www.eighteensound.com/en/product ... %204%20ohm
Ma secondo me un caricamento vero e proprio 160 litri sono pochi. Loro parlano di caricamento in reflex dai ai.
Un cabinet a tromba forse vuole 160 litri per un solo 38..
Se cmq vuoi suonare a portellone aperto credo sia più soddisfacente un caricamento esponenziale. Però da vedere il tipo di progetto è quanto può essere accordato quel tipo di caricamento.
Per avere un impatto acustico la porta deve essere rivolta verso l'esterno.
Re: Box a tromba?
Il caricamento a tromba , o nelle varianti tapped horn o ancora boom box sono caricamenti che vanno molto bene, hanno un rendimento pazzesco ecc ecc tutte le cose positive che ne conseguono che li rendevano fino agli anni 90 i carichi più utilizzati nel PA in assoluto, hanno 1 problema dimensione importante.
per questo motivo pensare un qualcosa in auto non ha senso.
tranne nel caso di una vettura son fronte da urlo per suonare effetto live a porte aperte, in tal caso allora la cosa potrebbe diventare molto interessante
per questo motivo pensare un qualcosa in auto non ha senso.
tranne nel caso di una vettura son fronte da urlo per suonare effetto live a porte aperte, in tal caso allora la cosa potrebbe diventare molto interessante
L' Hi-Fi è un concetto un po' personale
lo è in ambito home
ancora di più in ambito car
lo è in ambito home
ancora di più in ambito car
Re: Box a tromba?
Che infatti è ciò che sta cercando di fare...Frullo82 ha scritto: ↑25 ago 2020, 11:22 Il caricamento a tromba , o nelle varianti tapped horn o ancora boom box sono caricamenti che vanno molto bene, hanno un rendimento pazzesco ecc ecc tutte le cose positive che ne conseguono che li rendevano fino agli anni 90 i carichi più utilizzati nel PA in assoluto, hanno 1 problema dimensione importante.
per questo motivo pensare un qualcosa in auto non ha senso.
tranne nel caso di una vettura son fronte da urlo per suonare effetto live a porte aperte, in tal caso allora la cosa potrebbe diventare molto interessante
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Box a tromba?
Ciao Frullo, piacere di conoscerti. Si, l'intenzione è un ascolto a porte aperte in stile concerto. Troppe auto ai raduni hanno il classico box con doppio 15 puntato in alto, con porta centrale che fa vibrare tutta la macchina finetrini ecc.. Mille casse nelle portiere da 20 euro l'una dove non si capisce se canta un uomo o una donna, con 6 tweeter per porta che ti sfondano i timpani dal gran che strillano. Mi piacerebbe realizzare un ibrido tra qualità e pressione, in modo che vi sia una riproduzione in stile concerto, con materiali PA e soprattutto che il basso venga percepito anche fuori dall'auto dato che non ho intenzione di fare una democar da bassone. Per ora è tutto un progetto, ma che comincia a prendere forma pian pianino. So che siete molto SQ e poco SPL, ma se qualcuno ha voglia di darmi dei suggerimenti per il box siete i benvenuti.Frullo82 ha scritto: ↑25 ago 2020, 11:22 Il caricamento a tromba , o nelle varianti tapped horn o ancora boom box sono caricamenti che vanno molto bene, hanno un rendimento pazzesco ecc ecc tutte le cose positive che ne conseguono che li rendevano fino agli anni 90 i carichi più utilizzati nel PA in assoluto, hanno 1 problema dimensione importante.
per questo motivo pensare un qualcosa in auto non ha senso.
tranne nel caso di una vettura son fronte da urlo per suonare effetto live a porte aperte, in tal caso allora la cosa potrebbe diventare molto interessante
- fra.C.A.T.
- Subwoofer
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 2 dic 2014, 20:34
Re: Box a tromba?
Dai un'occhiata a questi due video. Purtroppo sono i migliori che ho fatto dal telefono perciò sicuramente non rendono al meglio. Però si può intuire come andava questo sistema.Masocore ha scritto: ↑28 ago 2020, 12:11Ciao Frullo, piacere di conoscerti. Si, l'intenzione è un ascolto a porte aperte in stile concerto. Troppe auto ai raduni hanno il classico box con doppio 15 puntato in alto, con porta centrale che fa vibrare tutta la macchina finetrini ecc.. Mille casse nelle portiere da 20 euro l'una dove non si capisce se canta un uomo o una donna, con 6 tweeter per porta che ti sfondano i timpani dal gran che strillano. Mi piacerebbe realizzare un ibrido tra qualità e pressione, in modo che vi sia una riproduzione in stile concerto, con materiali PA e soprattutto che il basso venga percepito anche fuori dall'auto dato che non ho intenzione di fare una democar da bassone. Per ora è tutto un progetto, ma che comincia a prendere forma pian pianino. So che siete molto SQ e poco SPL, ma se qualcuno ha voglia di darmi dei suggerimenti per il box siete i benvenuti.Frullo82 ha scritto: ↑25 ago 2020, 11:22 Il caricamento a tromba , o nelle varianti tapped horn o ancora boom box sono caricamenti che vanno molto bene, hanno un rendimento pazzesco ecc ecc tutte le cose positive che ne conseguono che li rendevano fino agli anni 90 i carichi più utilizzati nel PA in assoluto, hanno 1 problema dimensione importante.
per questo motivo pensare un qualcosa in auto non ha senso.
tranne nel caso di una vettura son fronte da urlo per suonare effetto live a porte aperte, in tal caso allora la cosa potrebbe diventare molto interessante
Quello che vedi è un sistema con solo componenti professionali ad alta efficienza con tenute in potenza ben al di sotto di impianti dj con 10k.
Ma sapeva dire la sua.
Il progetto prevede l'utilizzo di un pannello portiera full legno e insonorizzazione massiccia il medio in un suo volume. I 4 38 sono in un box da 400 litri accordati a 47 hz con porta esponenziale.
https://youtu.be/bICclG-uHkw
https://youtu.be/FkMy4AE1dKs
Re: Box a tromba?
Realizzazione impeccabile, davvero notevole. nel mio caso opterei per un 2 vie + sub, piuttosto che un 3 vie + sub come il tuo, per il semplice motivo che mi eviterei il lavoro di dover sigillare per fatti suoi il medio e l'incrocio con i componenti è piu facile. alla fine anche ai concerti usano questo metodo. 6 mediobassi con 4 driver cazzuti capaci di scendere e 2 subwoofer da 38? Dovrebbero bastare per occupare bene la scena attorno all'auto. Il dilemma non è tanto la componentistica quanto il box stesso dei subwoofer. Ho visto anche dei box dove i coni hanno ogniuno una camera con reflex ma sono rivolti uno verso l'altro con 20 cm di fessura in mezzo, devo capire come fare il box per ottenere il mio scopo.fra.C.A.T. ha scritto: ↑28 ago 2020, 12:54Dai un'occhiata a questi due video. Purtroppo sono i migliori che ho fatto dal telefono perciò sicuramente non rendono al meglio. Però si può intuire come andava questo sistema.Masocore ha scritto: ↑28 ago 2020, 12:11Ciao Frullo, piacere di conoscerti. Si, l'intenzione è un ascolto a porte aperte in stile concerto. Troppe auto ai raduni hanno il classico box con doppio 15 puntato in alto, con porta centrale che fa vibrare tutta la macchina finetrini ecc.. Mille casse nelle portiere da 20 euro l'una dove non si capisce se canta un uomo o una donna, con 6 tweeter per porta che ti sfondano i timpani dal gran che strillano. Mi piacerebbe realizzare un ibrido tra qualità e pressione, in modo che vi sia una riproduzione in stile concerto, con materiali PA e soprattutto che il basso venga percepito anche fuori dall'auto dato che non ho intenzione di fare una democar da bassone. Per ora è tutto un progetto, ma che comincia a prendere forma pian pianino. So che siete molto SQ e poco SPL, ma se qualcuno ha voglia di darmi dei suggerimenti per il box siete i benvenuti.Frullo82 ha scritto: ↑25 ago 2020, 11:22 Il caricamento a tromba , o nelle varianti tapped horn o ancora boom box sono caricamenti che vanno molto bene, hanno un rendimento pazzesco ecc ecc tutte le cose positive che ne conseguono che li rendevano fino agli anni 90 i carichi più utilizzati nel PA in assoluto, hanno 1 problema dimensione importante.
per questo motivo pensare un qualcosa in auto non ha senso.
tranne nel caso di una vettura son fronte da urlo per suonare effetto live a porte aperte, in tal caso allora la cosa potrebbe diventare molto interessante
Quello che vedi è un sistema con solo componenti professionali ad alta efficienza con tenute in potenza ben al di sotto di impianti dj con 10k.
Ma sapeva dire la sua.
Il progetto prevede l'utilizzo di un pannello portiera full legno e insonorizzazione massiccia il medio in un suo volume. I 4 38 sono in un box da 400 litri accordati a 47 hz con porta esponenziale.
https://youtu.be/bICclG-uHkw
https://youtu.be/FkMy4AE1dKs