L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#161

Messaggio da synagryda »

Bella giornata, ieri.
Mi hanno ridato la macchinina! Finalmente è stata riparata.
Ora terrò qualche giorno sotto osservazione l'IN-Qubo Trekking, poi mi rilasso. Non immaginate come è stato trovato il FAP: pesantemente imbrattato di morchia, in uno stato pietoso, e povero motore che doveva cercare di pulirlo con miliardi di rigenerazioni... gasolio mischiato a olio combustibile, pastrocchio che invece di salvaguardare gli organi meccanici ha tritato la turbina...
FAP a 34500 km .jpg
Buon fine settimana a tutti!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13348
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#162

Messaggio da Alessio Giomi »

Dai!!! E riprendiamo i lavori 😅
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#163

Messaggio da synagryda »

Alessio Giomi ha scritto: 17 apr 2020, 13:56 Dai!!! E riprendiamo i lavori 😅
Ho speso una bella vagonata di €, Alessio, oltre 1000...
A fine mese devo saldare il debito, ho dato solo un acconto, quindi ci vorrà altro tempo.
Spero però che una volta iniziati i lavori ed il Caraudio si vada poi avanti spediti. Me lo auguro !
Ciao
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#164

Messaggio da synagryda »

Buona serata a tutti!
Ho inviato il mio comando CD Alpine 1310 R al mio amico ingegnere per fargli confezionare una prolunga.Mi serve per poter sistemare il display dove sarà meglio, così avrò maggiore libertà di posizionamento.
confezionamento prolunga ALPINE.jpg
Purtroppo, e questo è il bello/brutto di acquistare materiale usato molto old, ha trovato varie sorprese.
Punto condensatore pisciato.JPG
;
Condensatore pisciato sinto Alpine.JPG
;
Lavoro da cani su circuitazione frontalino.jpg
Meno male che la sua bravura tecnica ha risolto tutto. Ora il display ha due illuminazioni stabili, sintonizzatore tarato, tutto che funziona bene.
Display frontalino green 1310R.jpg
;
Display ALPINE 1310R ambra.jpg
Auguri per il fine settimana.
Allegati
circuitazione display Alpine 1310 NEW.jpg
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13348
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#165

Messaggio da Alessio Giomi »

:love: Che spettacolo le "lucette verdi" :love:
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#166

Messaggio da synagryda »

Alessio Giomi ha scritto: 24 apr 2020, 20:26 :love: Che spettacolo le "lucette verdi" :love:
Sono contento che ti piaccia, Alessio!
Il mio amico Daniele si è accorto che c’era qualcosa di strano proprio quando ha commutato l’illuminazione. Probabilmente il precedente proprietario l’ha sempre usata sul verde, ha mai cambiato.
Questo è l’ultimo tassello. Ho tutti i componenti.
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#167

Messaggio da synagryda »

Buon fine settimana a tutti. Non sto più nella pelle!
Finalmente, dopo quasi un anno di peripezie, di inattese e dolorosissime spese mi appresto a iniziare i "lavori" sulla mia IN-Qubo Trekking.
Ho ripagato il debito, e quindi sono pronto per la nuova avventura.
La prossima settimana dovrei iniziare il primo passo con l'insonorizzazione dell'abitacolo ma non so se troverò il tempo necessario anche perché sto partendo per le ferie estive su da miei. Il dado è comunque tratto.
Desidero avere una base solida da cui partire, e il trattamento delle lamiere è un primo, fondamentale, step. Oggi sono passato dal mio amico installatore Massimo, e ho ammirato l'opera fatta sul suo furgone: un tettuccio così ben "addobbato" che neppure sotto la grandine si sentono i colpi sulla lamiera! Credo proprio che anch'io inizierò da tetto, la porzione dell'auto con la sezione metallica più sottile... Poi è probabile progetti una sezione di alimentazione "sana", e senza eccessivi punti deboli nella scelta dell'accumulatore, e dei cavi che trasportano l'energia.
Vi terrò aggiornati con un report fotografico e didascalico appena inizio.
Un salutone.
Manu '63
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#168

Messaggio da synagryda »

Cari appassionati, aggiungo solo che in questi mesi le mie meningi hanno frullato di brutto, e mi sono serviti per organizzare meglio il progetto, sviluppare temi e idee. Tempo libero per studiare, per capire bene dove iniziare e come procedere.
Poi il fatto di non avere pecunia mi ha costretto a valutare con calma, senza agitazione, e ottimizzando ogni aspetto.
Ho acquistato cavi, componentistica, accessori dopodiché li ho messi da parte in attesa di tempi migliori.
Sono arrivati. Prima di fine giugno spero di riuscire a insonorizzare per bene quasi tutta l'auto. Le portiere anteriori saranno le ultime ad essere trattate, le vorrei davvero "blindate" e quindi pronte per tutte le evoluzioni sul tema.
Per i montanti attendo di recarmi a Torino, nella mia città natale farò visita ad un negozio di modellismo antico ma assai fornito nella speranza di trovare lamelle di legno, flessibili, perché il progetto è quello di costruire una sorta di diffusori marmorei a montante, un due vie come si deve.
Ma vi manterrò informati.
Buona giornata a tutti.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Brian
Woofer
Messaggi: 1457
Iscritto il: 14 gen 2018, 10:07

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#169

Messaggio da Brian »

dopo aver finito il tutto, mi sa che ci vorrà una bella rimappatura... un 15/30 ina di cv! XD

buon lavorooo
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#170

Messaggio da synagryda »

Brian ha scritto: 10 giu 2020, 18:35 dopo aver finito il tutto, mi sa che ci vorrà una bella rimappatura... un 15/30 ina di cv! XD

buon lavorooo
Brian, ciao!
Nessuna rimappatura, va bene così, ora. Ho percorso circa 1000 km dalla riparazione e non ho problemi. E' un 1300 diesel, mi farebbe paura tirargli un po troppo il collo, le prestazioni.
Ora sono ultra concentrato sulla realizzazione dell'impianto. Sarà complesso soprattutto per i componenti della sorgente da sistemare adeguatamente.
Ma tempo al tempo. Prima insonorizzazione accurata.
Un abbraccio dalla Sardegna!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Brian
Woofer
Messaggi: 1457
Iscritto il: 14 gen 2018, 10:07

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#171

Messaggio da Brian »

parlavo di rimappatura non per le potenzialità del motore *adesso* ma dopo che avrai insonotizzato/blindato il tutto
sarà come andare sempre in tre XD

scherzi a parte, un sincero buon lavoro...
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#172

Messaggio da synagryda »

Brian ha scritto: 10 giu 2020, 18:45 parlavo di rimappatura non per le potenzialità del motore *adesso* ma dopo che avrai insonotizzato/blindato il tutto

sarà come andare sempre in tre XD

scherzi a parte, un sincero buon lavoro...
Grazie infinite!
Il mio amico installatore sul suo furgone demo ha impiegato un primo strato di STP Black Silver, e poi una copertura con l'STP Splen 08. Il riustato ottenuto è eccellente.
Ecco vorrei fare la stessa cosa, potendo. Tutta la capotte, il portellone, le porte posteriori, i laterali.
Per le sole porte anteriori vedrò a suo tempo. Non penso che l'aggravio di peso sia severo, in totale. Comunque calcolerò il peso di un foglio di STP Black Silver: domani passo da Massimo e me ne faccio dare uno, così saprò in modo approssimativo di quanto incremento il peso. Invece l'STP Splen 08 è un espanso e anche se è denso non mi preoccupa.
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#173

Messaggio da synagryda »

Ho reperito queste informazioni sull'STP Black SILVER
STP Black Silver.jpg
Quindi il tetto della vettura è circa 2 metri quadri, la base portellone un altro metro quadro
Ultima modifica di synagryda il 10 giu 2020, 22:04, modificato 1 volta in totale.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Brian
Woofer
Messaggi: 1457
Iscritto il: 14 gen 2018, 10:07

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#174

Messaggio da Brian »

mi è venuto in mente così (non so nemmeno perché ^^)

qualora volessi nelle zone come il tetto, montanti, piantone o altre zone abitacolo piuttosto che porte o zone "critiche" "risparmiare" sul peso (no che incide, giusto per farti valutare un'altro prodotto) ma non credo sul prezzo però :hmm:
da un'occhiata (si sa mai...) al Dynamat Superlite (ti allego il pdf tratto dal sito ufficiale)
dynamat_superlite_low.pdf
Dynamat Superlite
(1.23 MiB) Scaricato 100 volte
p.s.
hai postato il Black Silver non il Gold
:)
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#175

Messaggio da synagryda »

Brian ha scritto: 10 giu 2020, 21:09 mi è venuto in mente così (non so nemmeno perché ^^)

qualora volessi nelle zone come il tetto, montanti, piantone o altre zone abitacolo piuttosto che porte o zone "critiche" "risparmiare" sul peso (no che incide, giusto per farti valutare un'altro prodotto) ma non credo sul prezzo però :hmm:
da un'occhiata (si sa mai...) al Dynamat Superlite (ti allego il pdf tratto dal sito ufficiale)
dynamat_superlite_low.pdf

p.s.
hai postato il Black Silver non il Gold
:)
Grazie, corretto, una svista.
Massimo mi ha fatto un prezzo ottimo per l'STP. Comunque gli do un'occhiata di sicuro. 1.8 mm contro 1.2 mm, più sottile di 6 decimi.
Considerando che la lamiera del tetto è la più sottile di tutta la vettura resto sull'STP Black Silver. E' stato provato con risultati lusinghieri. Seguirò l'esempio.
Grazie infinite, comunque!
Buona serata
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#176

Messaggio da synagryda »

Buona sera a tutti!
Come promesso ho pesato sia

i fogli di STP Silver Black, ognuno misura 750 x 500 mm
STP Black Silver 750 x500 gr (1).jpg
;
STP Black Silver 750 x500 gr (2).jpg
sia

i fogli di STP Silver SPLEN 08, ognuno misura 375 x 500 mm.
STP Silver SPLEN 08  375x500 (1).jpg
;
STP Silver SPLEN 08  375x500 (2).jpg
;
STP Silver SPLEN 08  375x500 (2).jpg
.
i due materiali scelti STP (3).jpg
Finalmente ho il materiale in mio possesso!
Tra non molto inizio.
Allegati
STP Silver SPLEN 08 sezione.jpg
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13348
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#177

Messaggio da Alessio Giomi »

Non sono convinto che quello SPLEN08 vada bene nelle portiere.
Le caratteristiche tradotte dal sito ufficiale dicono:
[Google translate]
STP SPLEN è a base di schiuma di polietilene (di seguito - il materiale), utilizzato come strato sigillante, termoisolante e isolante per l'installazione di dettagli di vari veicoli, macchine agricole ed elettrodomestici, nonché per sigillare e riscaldare le unità di porte e finestre -isolamento.
L'intervallo di temperatura di sfruttamento per il materiale va da -45 ° C a 80 ° C.

Il materiale è schiuma di polietilene (schiuma PE) con schiumabilità, divisibile per 05, 10, 15, 20, 30, con spessore di 4 e 8 mm, con uno strato di montaggio adesivo, protetto con rivestimento anti-adesivo.
Se invece lo usi come insonorizzante acustico sul tetto credo sia perfetto 👌🏽

EDIT: ho riletto meglio... intendi fare doppio strato STP BLACK e sopra SPLEN08... perfetto....

Comunque io farei BLACK nelle portiere (magari doppio strato) e SPLEN08 tetto; alleggerisci un po’ e secondo me il risultato sarà eccellente
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#178

Messaggio da synagryda »

Alessio Giomi ha scritto: 12 giu 2020, 6:59 Non sono convinto che quello SPLEN08 vada bene nelle portiere.
Le caratteristiche tradotte dal sito ufficiale dicono:
[Google translate]
STP SPLEN è a base di schiuma di polietilene (di seguito - il materiale), utilizzato come strato sigillante, termoisolante e isolante per l'installazione di dettagli di vari veicoli, macchine agricole ed elettrodomestici, nonché per sigillare e riscaldare le unità di porte e finestre -isolamento.
L'intervallo di temperatura di sfruttamento per il materiale va da -45 ° C a 80 ° C.

Il materiale è schiuma di polietilene (schiuma PE) con schiumabilità, divisibile per 05, 10, 15, 20, 30, con spessore di 4 e 8 mm, con uno strato di montaggio adesivo, protetto con rivestimento anti-adesivo.
Se invece lo usi come insonorizzante acustico sul tetto credo sia perfetto 👌🏽

EDIT: ho riletto meglio... intendi fare doppio strato STP BLACK e sopra SPLEN08... perfetto....

Comunque io farei BLACK nelle portiere (magari doppio strato) e SPLEN08 tetto; alleggerisci un po’ e secondo me il risultato sarà eccellente
Grazie del tuo intervento, Alessio.
L'STP Silver Splen 04 o 08 è un espanso a cellula chiusa, e al tatto è piuttosto denso. Nei disegni originali STP è usato proprio all'interno portiera sopra la stratificazione butilica. Anch'io ero un po perpelesso su questo impiego ma è proprio così.
Appena la recupero ti posto l'immagine.
C'è un altro materiale STP che gli assomiglia, ma è a cellula aperta e sembra come cedevolezza quasi gommapiuma, per capirici.
Alessio, proprio stamani ero dal mio amico installatore, Massimo.
Con la cifra stanziata dovrei riuscire a trattare tutta la vettura, escluso pavimento e portiere anteriori, con il doppio strato. Sinceramente lo faccio non solo per l'impianto car, ma per un discorso globale di confort. Da un calcolo approssimativo dovrei avere un aggravio di peso complessivo intorno ai 14/15 kg. In totale tra tetto, portellone, fianchetti, portiere posteriori con STP Silver Black e STP Silver Splen 08.
Per il pavimento e soprattutto per le portiere anteriori quasi sicuramente procederò in maniera differente.
Sulle portiere anche Massimo mi ha suggerito doppio strato di STP Silver Black (le sue sono divenute sorde come un pezzo di legno....)
Martedì parto in ferie e per una settimana rifletterò in santa pace sul da farsi.
No sono ansioso ma bramoso di incominciare. Il lavoro di insonorizzazione lo farò in compagnia del mio amico installatore, mi ha comunicato che è disponibile un paio di pomeriggi.
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Davide.HZ
Midrange
Messaggi: 1732
Iscritto il: 16 dic 2016, 10:51

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#179

Messaggio da Davide.HZ »

Manu il reckorn che ho utilizzato io è spesso 2.5mm, con due strati di quello fai mezzo centimetro di spessore e costa 60 euro al rotolo

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#180

Messaggio da synagryda »

Davide.HZ ha scritto: 12 giu 2020, 13:45 Manu il reckorn che ho utilizzato io è spesso 2.5mm, con due strati di quello fai mezzo centimetro di spessore e costa 60 euro al rotolo

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Grazie, Davide!
La superficie liscia mantiene l'integrità anche quando lo pieghi in angoli stretti?
Nessun difetto? Tu ne hai messi due strati di Reckorn da 2.5 all'interno portiera?
Massimo mi ha detto che lo strato di alluminio nell'STP dovrebbe essere tra due pareti di butile, una sorta di sandwich apposito. Mi ha fatto un grande sconto, non credevo.
Poi per le portiere non ci ho ancora pensato. Mi prendo tempo.
Ultima modifica di synagryda il 12 giu 2020, 14:32, modificato 2 volte in totale.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”