Cioè se lo
Se è così, potresti verificare se tale fenomeno si verifica anche con lo
E anche... se si verifica indifferentemente (con lo
Cioè se lo
Se lo studio 150 è connesso all'Helix lo Z220II va in protezione overload, mentre se non è connesso lo studio 150 (ma lo sono gli altri ampli, quindi tutti tranne lo studio 150) lo Z220II funziona regolarmente.Etabeta ha scritto:Cioè se lo Z150 è connesso all'Helix lo Z220II va in protezione overload mentre se non è connesso lo Z150 (ma lo sono gli altri ampli, quindi tutti tranne lo Z150) lo Z220II funziona regolarmente?
Se è così, potresti verificare se tale fenomeno si verifica anche con lo Z150 connesso ma spento (ovvero con il remote staccato sullo Z150)?
E anche... se si verifica indifferentemente (con lo Z150 acceso) connettendo all'Helix uno solo dei 2 canali (prova L e R singolarmente).
Allora @EtabetaEtabeta ha scritto:Cioè se lo Z150 è connesso all'Helix lo Z220II va in protezione overload mentre se non è connesso lo Z150 (ma lo sono gli altri ampli, quindi tutti tranne lo Z150) lo Z220II funziona regolarmente?
Se è così, potresti verificare se tale fenomeno si verifica anche con lo Z150 connesso ma spento (ovvero con il remote staccato sullo Z150)?
E anche... se si verifica indifferentemente (con lo Z150 acceso) connettendo all'Helix uno solo dei 2 canali (prova L e R singolarmente).
Davvero atipica come situazione...margna91 ha scritto: ↑27 set 2019, 12:30 Allora @Etabeta
Caso 1
Con il remote dello studio 150 staccato il z220ii non va in protezione
Caso 2
Con il remote dello studio 150 attaccato, ma con unica rca attaccata R il z220ii non va in protezione
Caso 3
Con il remote dello studio 150 attaccato, ma con unica rca attaccata L il z220ii VA in protezione
Caso 4
Con il remote dello studio 150 attaccato, entrambe gli rca attaccati e lo studio 150 configurato in MONO, il z220ii VA in protezione
Caso 5
Tutto collegato, Helix impostato su GND, tutto funziona, soffio medio forte del tweeter sinistro in spegnimento
Caso 6
Helix impostato su 200 ohm come caso 5
Caso 7
Helix impostato su ISO (come lo uso di solito), tutto collegato, z220ii in protezione e piccolo bump del tw sinistro
Aspetta @Etabeta.. Non è che confondi lo z150 con lo studio 150? Perché continui a chiamarlo con il nome sbagliato e non vorrei stessi facendo riferimento a ampli diversiEtabeta ha scritto:Davvero atipica come situazione...margna91 ha scritto: ↑27 set 2019, 12:30 Allora @Etabeta
Caso 1
Con il remote dello studio 150 staccato il z220ii non va in protezione
Caso 2
Con il remote dello studio 150 attaccato, ma con unica rca attaccata R il z220ii non va in protezione
Caso 3
Con il remote dello studio 150 attaccato, ma con unica rca attaccata L il z220ii VA in protezione
Caso 4
Con il remote dello studio 150 attaccato, entrambe gli rca attaccati e lo studio 150 configurato in MONO, il z220ii VA in protezione
Caso 5
Tutto collegato, Helix impostato su GND, tutto funziona, soffio medio forte del tweeter sinistro in spegnimento
Caso 6
Helix impostato su 200 ohm come caso 5
Caso 7
Helix impostato su ISO (come lo uso di solito), tutto collegato, z220ii in protezione e piccolo bump del tw sinistro
La premessa è che lo Z150 ha la massa audio ovvero la massa dei due connettori rca in ingresso in comune tra i due ingressi (proprio subito sul connettore), il fatto che si riscontri il problema con il canale L (dello Z150) connesso mentre non con il canale R mi fa ipotizzare che non si tratti di un problema relativo alla massa, però il fatto che il fenomeno non si manifesti commutando il selettore di massa sull'Helix su GND (quindi massa uscite dell'Helix non più flottante) fa invece pensare il contrario... (cioè che si tratti proprio di un problema di un'interferenza od oscillazione che si accoppia sulla massa uscita dell'Helix).
I cavi hanno qualche particolarità? (cioè sono comuni cavi "polo+schermo") oppure è un cavo di tipo cavo bilanciato (cioè con 2 poli e 1 o più schermi) connesso poi in modo "asimmetrico" da un capo o dall'altro?
La prova di connettere un canale alla vota sullo Z150 puoi eseguirla invertendo anche il cavo (o utilizzando cavi diversi?). Giusto per escludere con certezza la variabile "cavi".
Oops... hai ragione, scusa il lapsus, dove ho scritto Z150 pensavo Studio 150, quindi ciò che ho scritto è "valido" nel senso che mi riferivo proprio alla struttura dello Studio 150 (che per errore ho nominato Z150 che in effetti è differente).
Boh I cavi li ho comprati già fatti, suonano davvero bene rispetto a quelli che avevo e sembrano ben fatti, pare strano siano difettosi, non c'entra nulla il fatto che il tw di sinistra bumpa o soffia in spegnimento?Etabeta ha scritto:Oops... hai ragione, scusa il lapsus, dove ho scritto Z150 pensavo Studio 150, quindi ciò che ho scritto è "valido" nel senso che mi riferivo proprio alla struttura dello Studio 150 (che per errore ho nominato Z150 che in effetti è differente).
Riguardo i cavi "sospettavo" ciò (o meglio, ci speravo, nella speranza di individuare una possibile causa), ovvero che si trattasse di una connessione non "tradizionale".
Il punto ora è come è stata esattamente connessa la massa da un lato e dall'altro (in ambito cavi "semibilanciati" ho visto le cose più diverse, ed alcune anche, diciamo, "bizzarre" e fonte di potenziali problemi con risultati controproducenti rispetto alla connessione sbilanciata).
Nel caso specifico è indispensabile verificare come sono state connesse le connessioni di schermo ovvero la "calza" in quanto la connessione detta "semibilanciata" prevede normalmente che lo schermo sia connesso lato sorgente a massa, però in questo caso la massa delle uscite dell'Helix è "appesa" e lo è anche lato Z220II. Quindi direi che in ogni caso sono da rivedere proprio i cavi.
A parte ciò,ho il forte sospetto che il cavo del canale L sia stato cablato (da un lato o dall'altro o da entrambi) in modo differente rispetto al canale R (mi riferisco naturalmente ai cavi connessi allo Studio 150).
Una prova molto rapida che potresti fare è provare a connettere lo Studio 150 utilizzando un comune cavo sbilanciato.
PS (off-topic "di servizio"): Mi sono accorso solo ora che mancava, tra i vari bbcode, uno per inserire testo barrato, l'ho quindi creato ora e l'ho subito usato per correggere il mio lapsusZ150Studio 150, può essere utile appunto per editare/correggere propri post.
Per barrare il testo basta evidenziare la parte di testo che si desidera barrare e poi cliccare sul tasto "barr" oppure inserire il testo tra delimitatori "barr" "/barr" (senza le virgolette ma tra parentesi quadre, qui le non le ho inserire sennò i delimitatori non verrebbero visualizzati come testo).
Dovresti aprire i connettori (spero siano a vite e quindi ispezionabili all'interno) per vedere esattamente, da un lato e dall'altro (lato sorgente e lato ampli), come è stata realizzata la connessione nel plug RCA, con particolare riferimento alla massa/schermatura. Vedo che il cavo "Mogami 2534" (utilizzato per quei cavi secondo la descrizione) è addirittura 4 poli + schermo per cui possono essersi "sbizzarriti" in molteplici modi nel realizzare la connessione, le combinazioni sono tante.
Si, potrebbe risolvere (nel caso in cui appunto il problema stia in una diversa configurazione del cavo rispetto all'attuale o che attualmente tale cavo abbia un difetto di connessione).margna91 ha scritto: ↑28 set 2019, 9:08 Ma scusa un attimo @Etabeta, se provassi a usare un altro cavo sul canale L dello studio 150 potrebbe risolversi no ?
Mi è avanzato un rca del sub (la marca e la fattura è sempre la stessa). Dovrei aspettare qualche giorno per fare la prova che dici perché non sono a casa
Di fare? AhahAlessio Giomi ha scritto:Quando finisci?
@margna91 pensa che considerazione hanno di te!Alessio Giomi ha scritto:
pensa, per un'attimo ho pensato che fosse finita così
...... Ora sto meglio!!
Dai che viene un bel lavoro!
Oramai non mi sorprendo più di nulla.. Conosco da ormai anni (anche di persona) quegli animali di Maverix e Davide..mark3004 ha scritto:@margna91 pensa che considerazione hanno di te!Alessio Giomi ha scritto:
pensa, per un'attimo ho pensato che fosse finita così
...... Ora sto meglio!!
Dai che viene un bel lavoro!
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Speriamo Alessio, bisogna lavorare al sub ora.. Ultimo grande tassello della catena, il resto poi sono cose minoriAlessio Giomi ha scritto:pensa, per un'attimo ho pensato che fosse finita così
...... Ora sto meglio!!
Dai che viene un bel lavoro!