Pioneer PRS-A9 PRS-A900
Pioneer PRS-A9 PRS-A900
Vorrei un pò di info, so che è un amplificatore niente male, ottima progettazione con praticamente doppia alimentazione separata tra le due coppie di canali, ma su che livelli stiamo?
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Pioneer PRS-A9 PRS-A900
Purtroppo non mi è mai capitato di sentire uno di questi ampli.
Sto guardando ora il service manual del PRS-A900, è davvero molto ben realizzato, con finali bipolari (io generalmente prediligo appunto il suono dei bipolari rispetto ai mosfet, salvo qualche eccezione).
Sicuramente la dinamica non mancherà vista la sezione di alimentazione deciasamente abbondante e sdoppiata.
Un'altra particolarità che mi ha colpito è l'anti-bump a relè, una soluzione decisamente non economica e rara a trovarsi negli ultimi anni in ambito car, segno che non è un prodotto pregettato con l'obiettivo del risparmio.
ps: in un'altro thread si accennava alla qualità e ricchezza di informazioni dei service manual Pioneer, anche questo conferma ciò, hanno addirittura inserito una pagina con le immagini di tutte le tipologie di viti presenti!
Sto guardando ora il service manual del PRS-A900, è davvero molto ben realizzato, con finali bipolari (io generalmente prediligo appunto il suono dei bipolari rispetto ai mosfet, salvo qualche eccezione).
Sicuramente la dinamica non mancherà vista la sezione di alimentazione deciasamente abbondante e sdoppiata.
Un'altra particolarità che mi ha colpito è l'anti-bump a relè, una soluzione decisamente non economica e rara a trovarsi negli ultimi anni in ambito car, segno che non è un prodotto pregettato con l'obiettivo del risparmio.
ps: in un'altro thread si accennava alla qualità e ricchezza di informazioni dei service manual Pioneer, anche questo conferma ciò, hanno addirittura inserito una pagina con le immagini di tutte le tipologie di viti presenti!
- Allegati
-
- pioneer_sm.jpg (61.66 KiB) Visto 824 volte
Re: Pioneer PRS-A9 PRS-A900
Che in termini pratici ed all'orecchio vuol dire?Etabeta ha scritto:.............con finali bipolari (io generalmente prediligo appunto il suono dei bipolari rispetto ai mosfet, salvo qualche eccezione).
............
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Pioneer PRS-A9 PRS-A900
Trovo il suono meno aspro, come dire... con meno fatica di ascolto anche a volume alto (su questa cosa però siamo totalmente nel campo della soggettività, c'è chi sostiene esattamente il contrario rispetto ai mosfet).mark3004 ha scritto:Che in termini pratici ed all'orecchio vuol dire?Etabeta ha scritto:.............con finali bipolari (io generalmente prediligo appunto il suono dei bipolari rispetto ai mosfet, salvo qualche eccezione).
............