Ho mandato una mail per sapere quando sarebbero entrati in produzione:
Risposta del buon John Borges:
Hello,
We are still finishing up the GUI. I think we will see the product shipping in mid-to-late May.
Thank you,
John

Hello,
We are still finishing up the GUI. I think we will see the product shipping in mid-to-late May.
Thank you,
John
Vabbé quello mi sa che va altino come prezzo..... Ma quello senza Rux mi intriga lo stesso..... Aspetto di sapere qualche notizia in più.....savoiardo_novello ha scritto:Minchi@ che oggetto!![]()
chissà il 12 canali col player hi-res integrato qunato potrà costare..
In effetti rispetto al mio attuale cambierebbe poco..... (Potrei togliere la sorgente pioneer e collegare l'hard disk diretto al DSP ma andrei a perdere tutte le funzioni del car play)Cosmic ha scritto:La qualità magari sarà anche il top e verrà un impianto dalle grandi prestazioni, ma, riagganciandomi a quanto detto da Dude, rimane il fatto che non risolve i problemi di compatibilità con gli impianti OEM, ma aggiunge un mediaplayer tramite display esterno... più o meno come creare un impianto parallelo. Insomma... non mi sembra una novità. Certo, è stata portata avanti ad altissimo livello, questo si, ma l'idea in se non mi sembra questa rivoluzione. Almeno nel mio caso, non sposterebbe di una virgola la situazione. Ok... io sto sbattendo il muso con il Bit DMI di Audison, però quello lo vedo veramente come un sistema di integrazione OEM.
Il tutto con il massimo rispetto delle opinioni di tutti eh... siamo tutti appassionati e trovo insensate certe litigate che spesso si leggono sul forum. Siamo qui per parlare della nostra passione e confrontarci, quindi diciamo che ognuno sceglie la soluzione più idonea alle proprie esigenze.
E nel mio caso ha vinto il MOST...audioginetto ha scritto:@cosmic: la strada dell'integrazione con le sorgenti OEM, al giorno d'oggi e con i protocolli che si usano oggi (vedi MOST), è una strada molto complicata perchè il protocollo MOST è "universale"... ma ogni casa costruttrice "ci ha messo di suo".
E nella realtà è diventato molto più complicato del vecchio e caro CAN-BUS, perchè ora tramite MOST praticamente si riesce ad avere un dialogo tra strumento di diagnostica e la vite fuori posto e non più solo tra determinate centraline poste in rete CAN.
E siccome alcuni costruttori hanno avuto la brillante idea di trasmettere sotto MOST anche i segnali "vitali" della sorgente (ed in alcuni casi di sistemi amplificati anche il segnale tra sorgente ed amplificatori) prepariamoci che ogni casa costruttrice avrà il suo "protocollo MOST" che potrebbe variare ad ogni aggiornamento previsto in fase di manutenzione del veicolo o richiamo della casa madre.
Questo significa che il "BIT DMI di turno",rispetto alle scatolette per il canbus ed i comandi al volante, è diventato qualcosa di ben più complesso.. e purtroppo ho letto che stai facendo "esperienza" in questo campo.
Per questo che oramai conviene più costruire un "impianto parallelo", che può sembrare una sconfitta... ma non è altro che una strada semplificata verso la costruzione di un impianto audio in auto al giorno d'oggi, dove i sistemi sono sempre più blindati (basta dire che per un momento ho staccato la centralina del blue&me, che non è altro che il bluetooth, nella mia mito a quadro spento ed poi inavvertitamente ho acceso il quadro... ed ho subito notato che i km totali nel cruscotto hanno cominciato a lampeggiare...) e le elettroniche di bordo la fanno da padrone.