
Fiat Bravo - New SQ Project
Re: Fiat Bravo - New SQ Project
Sul sub sono in gioco frequenze con lunghezza d'onda di metri, è più importante la fase che il ritardo, ma siccome ritardo e fase sono correlati, è possibilissimo che abbia variato il ritardo con la conseguenza di mettere meglio in fase il sub. Non mi sembra una cosa tanto strana. 

......GAME OVER......
- BLACK BRABUS
- Midrange
- Messaggi: 1792
- Iscritto il: 10 giu 2012, 8:45
- Località: Torino
Re: Fiat Bravo - New SQ Project
Per la taratura , fossi in te , mi affiderei a chi ti ha fatto le tasche , se tara l'impianto in maniera eccellente come per la realizzazione dei lavori che ti ha fatto , puoi dormire sonni tranquilli 

Fiat Seicento smantellata e venduta !
New Entry Toyota Yaris 2010 "Luxury"
New Entry Toyota Yaris 2010 "Luxury"
- mordorozzo
- Subwoofer
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 28 ott 2015, 14:39
- Località: Milano
Re: Fiat Bravo - New SQ Project
sarà fatto, ma a Gennaio o Febbraio.BLACK BRABUS ha scritto:Per la taratura , fossi in te , mi affiderei a chi ti ha fatto le tasche , se tara l'impianto in maniera eccellente come per la realizzazione dei lavori che ti ha fatto , puoi dormire sonni tranquilli
voglio prima far rodare il tutto per bene poi gli do dentro la macchina per la taratura.
di certo non tengo un impianto pagato non proprio due spiccioli taratto a ca**o da me, che so pure sordo

l'unica cosa è che rivedrò leggermente l'orientamento del tweeter. per poi rifinirlo.
...c'era una volta mordorozzo all'AudioCarSterIo...
- mordorozzo
- Subwoofer
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 28 ott 2015, 14:39
- Località: Milano
Re: Fiat Bravo - New SQ Project
Solo per curiosità. Non voglio innescare nulla, mi spieghi come mai? Nel senso come ti dicevo io pensavo che quelle che andassero rispettate erano le proporzioni rispetto all'altoparlante più distante. Ma non che quest'ultimo categoricamente non andasse ritardato. Scusa l'ignoranza
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
...c'era una volta mordorozzo all'AudioCarSterIo...
- TreLuppoli
- Subwoofer
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 31 ott 2015, 16:50
- Località: Bologna
Re: Fiat Bravo - New SQ Project
Ritardare il sub per poi aggiungere quel ritardo a tutti gli altri non ha molto senso, ma se le proporzioni rimangono invariate è uguale.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Mercedes Classe A150
Pioneer 80prs
a/d/s PS5 --> Hertz Space1
RF Punch 100.2 --> Res 180FVO
Orion 2150sx --> Hertz ml3000
Pioneer 80prs
a/d/s PS5 --> Hertz Space1
RF Punch 100.2 --> Res 180FVO
Orion 2150sx --> Hertz ml3000
- mordorozzo
- Subwoofer
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 28 ott 2015, 14:39
- Località: Milano
Re: Fiat Bravo - New SQ Project
Ok. Non appena rodati gli altoparlanti provo a giocare in tal senso. Fermo restando che son prove fatte per curiosità, poi comunque verrà messa in mani sapienti
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
...c'era una volta mordorozzo all'AudioCarSterIo...
Re: Fiat Bravo - New SQ Project
Con i ritardi ben tarati, provate a ritardare un tw o un gruppo mid+tw di 20-cm, in pratica starate un impianto....se sullo stesso impianto ben tarato, provate a ritardare di 20-cm il sub in pratica non cambia quasi nulla....niko ha scritto:Sul sub sono in gioco frequenze con lunghezza d'onda di metri, è più importante la fase che il ritardo, ma siccome ritardo e fase sono correlati, è possibilissimo che abbia variato il ritardo con la conseguenza di mettere meglio in fase il sub. Non mi sembra una cosa tanto strana.
Perché ? Perché 20-cm a 40-hz non sono quasi nulla, mentre invece a 3000-hz è come se si inverte la fase .....
Certo l'ideale è non introdurre ritardo sul sub, ma se con il cambio di pendenza del cross da 18 a 24db non si riesce a mettere bene in fase il sub, un ritocco ai ritardi del sub può risolvere la situazione.
......GAME OVER......
Re: Fiat Bravo - New SQ Project
Sulla Pioneer p88-p80-p99 apparte l'autoraratura con il mic, Pioneer prevede di impostare misurando con il metro la reale distanza fra altoparlanti e punto di ascolto, si fa uguale anche con il sub, se hai 180-cm fra sub e ascoltatore metti 180-cm...
E cmq sulla Alpine una volta che hai impostato i ritardi del fronte, poi usi il bassfocus a esempio sui wf per allineare il sub, ma mica anticipa il sub ? certo ? allora ritarda i wf giusto ? in pratica allontana i wf, ma se allontani il sub non è la stessa cosa ?
E cmq sulla Alpine una volta che hai impostato i ritardi del fronte, poi usi il bassfocus a esempio sui wf per allineare il sub, ma mica anticipa il sub ? certo ? allora ritarda i wf giusto ? in pratica allontana i wf, ma se allontani il sub non è la stessa cosa ?
......GAME OVER......
Re: Fiat Bravo - New SQ Project
Ma ci avete mai fatto caso su auto piccole che il sub istallato dietro il divanetto posteriore potrebbe essere anche più vicino dei wf anteriore dx ?
......GAME OVER......
- mordorozzo
- Subwoofer
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 28 ott 2015, 14:39
- Località: Milano
Re: Fiat Bravo - New SQ Project
Allora oggi ho avuto modo di fare due prove, domani lo stesso e dovrei aver accumulato un 15-16 ore di ascolto. Il sub inizia a muoversi come si deve così come i woofer, ma sono sempre più convinto che l'orientamento dei tweeter vada rivisto al fine di dare maggior fuoco alla scena cause riflessioni. Che a dire il vero sembrano pregiudicare la scena sul lato sinistro, quello destro molto meno. Le opzioni sono essenzialmente due: o replicare l'orientamento del tw dx a sx, oppure orientare entrambi più verso il centro dell'auto.
Per il discorso ritardi ho finalmente preso le misure dei vari ap. E con molta sorpresa ho scoperto che il sub è molto meno lontano di quanto pensassi. Parliamo di 17cm rispetto all'altoparlante più distante del FA. Questo si traduce con soli 0,5ms tra il sub e quest'ultimo. Per i restanti ho notato che come valori non erano distanti da quelli messi ad orecchio. Risultato decente. Col sub a 0 sono riuscito comunque ad averlo a cruscotto spostando il taglio a 24db e mettendo la fase a 180 gradi.
Test decisamente divertenti. Piacevole l'ascolto dell'impianto che non è mai faticoso. Molto veloce la bassa e molto ben articolata. Domani proprio sul discorso tweeter dedicherò del tempo per provare qualche orientamento che aiuti ad aumentare il fuoco...vi tengo aggiornati.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Per il discorso ritardi ho finalmente preso le misure dei vari ap. E con molta sorpresa ho scoperto che il sub è molto meno lontano di quanto pensassi. Parliamo di 17cm rispetto all'altoparlante più distante del FA. Questo si traduce con soli 0,5ms tra il sub e quest'ultimo. Per i restanti ho notato che come valori non erano distanti da quelli messi ad orecchio. Risultato decente. Col sub a 0 sono riuscito comunque ad averlo a cruscotto spostando il taglio a 24db e mettendo la fase a 180 gradi.
Test decisamente divertenti. Piacevole l'ascolto dell'impianto che non è mai faticoso. Molto veloce la bassa e molto ben articolata. Domani proprio sul discorso tweeter dedicherò del tempo per provare qualche orientamento che aiuti ad aumentare il fuoco...vi tengo aggiornati.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
...c'era una volta mordorozzo all'AudioCarSterIo...
Re: Fiat Bravo - New SQ Project
Perché i dsp delle radio e anche di alcuni processori separati, hanno logiche di funzionamento tutte loro....spyderman ha scritto:[qu
Ma,è uguale anche la distanza tra il mid a montante e i 16 in porta rispetto al punto d'ascolto.
Non mi spiego però come mai sui sedici devo impostare un ritardo di 0.6 ms rispetto ai mid,...altrimenti risultano fuori fase.
Io misuro il tempo dell'impulso e imposto i ritardi, e il ritardo che imposti sulla radio non corrisponde mai al ritardo effettivo, questo è sicuro che succede con la p88, e sul forum scrivevano che anche quello che imposti sul pxa701 non corrisponde, presumo che il dsp della 9835 abbia logiche di funzionamento simile....
Anche per questo dico di non fare i talebani con i ritardi da dsp, non sai veramente cosa imposti di ritardo.....
Meglio misurare, oppure impostarli a orecchio senza nessuna preclusione, se va meglio impostando del ritardo sul sub, è ok....

......GAME OVER......
- mordorozzo
- Subwoofer
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 28 ott 2015, 14:39
- Località: Milano
Re: Fiat Bravo - New SQ Project
non mi spiace affatto la piega presa, anche perchè da appassionato mi interessa approfondire l'argomento.
come dicevo io prendendo le misure e impostando i ritardi come "da manuale" con i calcoli tra le varie distanze mi ritrovo una scena maggiormente focalizzata, seppur mi sono ritrovato a dover invertire la fase dei woofer, invece che dei tweeter.
solo che leggendo articoli e pubblicazioni varie, quando parliamo di fase, parliamo di quella acustica e non elettrica. questo significa che in realtà la fase varia non solo in funziona della pendenza del filtro applicato, ma anche della frequenza. visto che quest'ultima andrebbe a cambiare la fase acustica in base a quella che è la risposta dell'altoparlante che, ad esempio, se ha un roll-on con pendenza 6db applicando un filtro a 12db se ne ottiene, acusticamente, uno a 18db con relativo cambio della fase. ho capito bene o sto dicendo una ca***ta?
se così fosse, avendo adesso messo dei filtri solo per salvare gli altoparlanti, quando mi ritrovo a volerli rivedere dovrei mettere nuovamente mano alle fasi. ma quando si parla di fasi, si parla, appunto, anche di ritardi? Oppure il ritardo, una volta trovato quello "matematicamente" e "acusticamente" valido per una serie di tagli, bisogna tenerli fissi?
vi faccio un esempio. al momento il taglio che ho impostato è di 2800hz 12db/oct per i tweeter, 2200hz 12db/oct per i woofer, 71hz 18db/oct per i woofer e 80hz 24db/oct per il sub (tagliato alto solo per rodarlo). qualora cambiassi le frequenze in gioco, i valori dei ritardi, dovrbbero rimanere invariati visto che non variano le distanze degli ap in gioco, oppure bisognerebbe comunque rivederli in funzione dei filtri? se la "funzione" della fase ha N variabili in gioco (ambiente, tagli, pendenze, ritardi etc.) c'è qualcuna "preponderante" a tal punto da considerarla quasi come una costante? ad esempio, appunto, i ritardi che dovrebbero essere invece in funzione della distanza degli altoparlanti?
scusate l'ignoranza e l'insistenza sull'argomento, è solo per meglio comprendere certi aspetti. ovvio che poi bisogna parlare di misurazioni etc.
infatti preciso nuovamente che sono solo delle prove "libere" che voglio fare godendomi quello che il DSP consente rispetto ai filtri in passivo: giocare cambiando in pochi secondi tutta la configurazione. fermo restando che poi lascerò ai professionisti la taratura del tutto, ma fino a quel momento perchè non divertirsi
come dicevo io prendendo le misure e impostando i ritardi come "da manuale" con i calcoli tra le varie distanze mi ritrovo una scena maggiormente focalizzata, seppur mi sono ritrovato a dover invertire la fase dei woofer, invece che dei tweeter.
solo che leggendo articoli e pubblicazioni varie, quando parliamo di fase, parliamo di quella acustica e non elettrica. questo significa che in realtà la fase varia non solo in funziona della pendenza del filtro applicato, ma anche della frequenza. visto che quest'ultima andrebbe a cambiare la fase acustica in base a quella che è la risposta dell'altoparlante che, ad esempio, se ha un roll-on con pendenza 6db applicando un filtro a 12db se ne ottiene, acusticamente, uno a 18db con relativo cambio della fase. ho capito bene o sto dicendo una ca***ta?
se così fosse, avendo adesso messo dei filtri solo per salvare gli altoparlanti, quando mi ritrovo a volerli rivedere dovrei mettere nuovamente mano alle fasi. ma quando si parla di fasi, si parla, appunto, anche di ritardi? Oppure il ritardo, una volta trovato quello "matematicamente" e "acusticamente" valido per una serie di tagli, bisogna tenerli fissi?
vi faccio un esempio. al momento il taglio che ho impostato è di 2800hz 12db/oct per i tweeter, 2200hz 12db/oct per i woofer, 71hz 18db/oct per i woofer e 80hz 24db/oct per il sub (tagliato alto solo per rodarlo). qualora cambiassi le frequenze in gioco, i valori dei ritardi, dovrbbero rimanere invariati visto che non variano le distanze degli ap in gioco, oppure bisognerebbe comunque rivederli in funzione dei filtri? se la "funzione" della fase ha N variabili in gioco (ambiente, tagli, pendenze, ritardi etc.) c'è qualcuna "preponderante" a tal punto da considerarla quasi come una costante? ad esempio, appunto, i ritardi che dovrebbero essere invece in funzione della distanza degli altoparlanti?
scusate l'ignoranza e l'insistenza sull'argomento, è solo per meglio comprendere certi aspetti. ovvio che poi bisogna parlare di misurazioni etc.
infatti preciso nuovamente che sono solo delle prove "libere" che voglio fare godendomi quello che il DSP consente rispetto ai filtri in passivo: giocare cambiando in pochi secondi tutta la configurazione. fermo restando che poi lascerò ai professionisti la taratura del tutto, ma fino a quel momento perchè non divertirsi

...c'era una volta mordorozzo all'AudioCarSterIo...
Re: Fiat Bravo - New SQ Project
In alcune auto, l'ap più distante è il wf di destra, per cui è normale ritardare anche il sub.
Re: Fiat Bravo - New SQ Project
La procedura corretta:
Misuri i tempi di volo e imposti i ritardi di conseguenza.
Poi si passa al filtraggio in cui i tagli e le pendenze, oltre a dover tener conto della risposta in frequenza, devono tenere conto anche di quella in fase all'incrocio con le varie vie.
Poi si passa all'eq se necessario nelle zone fuori dall'incrocio
PS. Cmq nessuno vieta di ritoccare anche un po ritardi dopo aver impostato anche i filtri. Possono essere usati come regolazione fine laddove gli step 12/18/24/36 non sono riusciti a risolvere al 100% la messa in fase. Oppure quando si vuole ottenere un certo puntamento del lobo.
Misuri i tempi di volo e imposti i ritardi di conseguenza.
Poi si passa al filtraggio in cui i tagli e le pendenze, oltre a dover tener conto della risposta in frequenza, devono tenere conto anche di quella in fase all'incrocio con le varie vie.
Poi si passa all'eq se necessario nelle zone fuori dall'incrocio
PS. Cmq nessuno vieta di ritoccare anche un po ritardi dopo aver impostato anche i filtri. Possono essere usati come regolazione fine laddove gli step 12/18/24/36 non sono riusciti a risolvere al 100% la messa in fase. Oppure quando si vuole ottenere un certo puntamento del lobo.
- mordorozzo
- Subwoofer
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 28 ott 2015, 14:39
- Località: Milano
Re: Fiat Bravo - New SQ Project
drews ha scritto:La procedura corretta:
Misuri i tempi di volo e imposti i ritardi di conseguenza.
Poi si passa al filtraggio in cui i tagli e le pendenze, oltre a dover tener conto della risposta in frequenza, devono tenere conto anche di quella in fase all'incrocio con le varie vie.
Poi si passa all'eq se necessario nelle zone fuori dall'incrocio
PS. Cmq nessuno vieta di ritoccare anche un po ritardi dopo aver impostato anche i filtri. Possono essere usati come regolazione fine laddove gli step 12/18/24/36 non sono riusciti a risolvere al 100% la messa in fase. Oppure quando si vuole ottenere un certo puntamento del lobo.
ok, perfetto. grazie mille per la spiegazione

...c'era una volta mordorozzo all'AudioCarSterIo...
Re: Fiat Bravo - New SQ Project
Vai ad orecchio come fanno la maggior parte delle persone, con risultati spesso discutibili o che cmq lasciano sempre spazio ad errori spesso anche grossolani.
Anche perché le orecchie delle persone sono molto diverse e hanno sensibilità diverse a fenomeni come la fase o livello.
La misura permette semplicemente risultati certi e ripetibili a prova di batman
Anche perché le orecchie delle persone sono molto diverse e hanno sensibilità diverse a fenomeni come la fase o livello.
La misura permette semplicemente risultati certi e ripetibili a prova di batman
Re: Fiat Bravo - New SQ Project
Spesso però si sentono risultati discutibili anche se sono state fatte le misurazioni 

- mordorozzo
- Subwoofer
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 28 ott 2015, 14:39
- Località: Milano
Re: Fiat Bravo - New SQ Project
Beh è ovvio che tutto dipende. Le misurazioni senza competenza non risolvono i problemi, e una buona competenza e un buon orecchio non sostituiranno le misurazioni.
Per come la vedo io la realtà è nel mezzo...
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
Per come la vedo io la realtà è nel mezzo...
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
...c'era una volta mordorozzo all'AudioCarSterIo...
Re: Fiat Bravo - New SQ Project
Assolutamente d'accordo. La misura in se non dice niente, va interpretata e saputa leggere.
Avere le competenza è conditio sine qua non
Avere le competenza è conditio sine qua non
- TreLuppoli
- Subwoofer
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 31 ott 2015, 16:50
- Località: Bologna
Re: Fiat Bravo - New SQ Project
È come usare un oscilloscopio senza saper interpretare i dati... Se ci sono errori è sempre colpa dell'operatore.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Mercedes Classe A150
Pioneer 80prs
a/d/s PS5 --> Hertz Space1
RF Punch 100.2 --> Res 180FVO
Orion 2150sx --> Hertz ml3000
Pioneer 80prs
a/d/s PS5 --> Hertz Space1
RF Punch 100.2 --> Res 180FVO
Orion 2150sx --> Hertz ml3000