Beh..., non è poi così distante dal concetto di amplificatori ibridi, parte pre a tubi e sezione finale a stato solido.Micheler ha scritto:negli impianti ad alta efficienza domestici si usano ampli diversi per le trombe del tw e del md (generalmente a valvole come le 2a3 oppure la 45, qualche volta anche la 300b)e poi amplificare i wf con ampli a stato solido!
Sembra un accozzaglia messa lì tanto per ma poi all'ascolto.......
Non è proprio la stessa cosa, ma il principio è abbastanza aderente.
E le valvole servono presumibilmente a mitigare la tendenza allo "strillo" degli ap da alta efficienza in medio-alta.
Mah... in auto c'è una tendenza all'elevata pressione che a mio parere rende i "miscugli" assai più critici.Micheler ha scritto: Non so se in auto sia la stessa cosa però quello che conta è il risultato.
Però è verissimo che conta solo il risultato, e se vuoi provare avendo in casa il materiale, perché no...
Vabbè, questo è vero dal momento stesso in cui si prende la decisione di fare l'impianto...Micheler ha scritto: Ovviamente in questo modo ti complichi la vita.
