come al solito ho i miei casini da proporvi, ma stavolta non centro nulla (almeno una volta concedetemelo dai.....

Allora, mia mamma ha un pc vecchiotto, con win xp.
C'è installato (in dual boot) anche linux, nella versione ubuntu.
Era qualche mese che non lo accendeva, qualche giorno fa l'ha riacceso, e come tutte le donne "basta cliccare ok, leggere ti fa perdere tempo", ed ha installato qualche aggiornamento (lei lo usa solo con linux, ma vuole avere win xp comunque).
Fattosta che qualcosa è andato storto, e quando inizia il caricamento, appare la schermata "ubuntu", ma poi, nemmeno dopo ore il pc si avvia.
Se seleziono l'avvio da windows, pur con la sua lentezza (il pc è datato "anno 2001") xp si carica normalmente senza alcun problema.
Ora, nella partizione linux, ci sono salvati dei dati da mantenere (sono perlopiù i promemoria che vengono stampati in automatico di bonifico eseguito), e non ho la più pallida idea di come poterli salvare, magari su una chiavetta usb esterna, dato che (ovviamente) windows non "vede" la partizione linux.
In più, vorrei far "ripartire" linux.
Cosa posso fare?
Avete qualche idea?
Se qualcuno fosse della zona, posso anche portargli fisicamente il pc (non lo spedisco, non si sa mai con i corrieri) e lasciarlo... basta che sia un lavoro in amicizia e non pagato in danaro... massimo una birra al bar (mi costerebbe meno cambiare pc, che farlo mettere a posto, ad essere sinceri

Altrimenti, se mi potete dare qualche indicazione (tenete presente che linux nemmeno so cosa sia), su vostra supervisione posso provare a pasticciare un po.
Grazie a tutti.