In allegato le specifiche del woofer in questione.
Grazie mille e buona serata.

Marco
mrc88 ha scritto:Nono, non utilizzo una cassa chiusa. In effetti con del fonoassorbente rischierei una piantagione in auto.
Quindi come si fa notoriamente per ampliare virtualmente il litraggio per far scendere un pò di più il woofer?
Volendo posso mettere del sale per l'umidità
djbert88 ha scritto:mrc88 ha scritto:Nono, non utilizzo una cassa chiusa. In effetti con del fonoassorbente rischierei una piantagione in auto.
Quindi come si fa notoriamente per ampliare virtualmente il litraggio per far scendere un pò di più il woofer?
Volendo posso mettere del sale per l'umidità![]()
![]()
![]()
Forse non ti è chiaro che nella portiera, quando piove, passa proprio acqua, non è che ci sia solo umidità.
Chiedo scusa, ho fatto confusione, ho insonorizzato SOLO con fogli di butyflex da 5 metri x 50cm (forse due fogli addirittura) e pasta brax (3kg al momento, tra poco arriva un altro kiletto). Niente foglio bituminoso, ho confuso. Pardon.Stfollia ha scritto:a me sembra una insonorizzazione sana, senza sandwich di fogli che da quello che leggo in altro post ti hanno creato problemi....per chiudere i fori potresti anche utilizzare il butiflex, materiale simile al dynamat che ha un ottima durata nel tempo, nella mia macchina, che non è quella del link,è su dal 2007.
Per massimizzare la resa del wf potresti usare anche un anello in mdf o metallo, alluminio,ghisa ecc, su cui montarli....
Bè, però sarebbe curioso vedere con qualche microfono da installatore professionista se, come e di quanto, cambia il suono.niko ha scritto:Il Dynaxorb lo usano in tanti nel forum, anche io ho dei dubbi l'utilità effettiva specialmente su wf e sub, può essere più utile se usato su mid o mid-wf, io avevo su un'altro prodotto simile di Audiotop-Focal ma in giro non l'ho più visto e non so se è ancora in vendita....lo avevo messo insieme a dei fogli simil-butiflex nel 2004 e adesso che ho smontato i wf per demolire l'auto, i fogli erano tutti li ben incollati....