Gio81 ha scritto: ↑8 mar 2021, 20:19
al momento di fare le prove di misurazione ai morsetti dove vanno attaccati gli ap, esempio in un ampli a 2 o 4 canali che sia, la misurazione la dovrò fare solo in una uscita, o pure verificare tutte le uscite dei morsetti una per una?
Ciò naturalmente dipende da come è fatto l'amplificatore, ovvero se ad esempio si tratta di un amplificatore 2 canali con un unico controllo di
gain (ovvero potenziometro doppio che agisce simultaneamente su entrambi i canali) allora la misura/taratura andrà fatta indifferentemente su uno dei due canali, semmai alla fine si controllerà che
il livello di uscita sia uguale su entrambi i canali, salvo un inevitabile lieve disallineamento dovuto alla tolleranza dei potenziometri, diciamo non oltre 0,5~1dB (esprimo questo valore in dB in quanto si tratta di un rapporto tra
il livello dei due canali, non un valore assoluto di tensione), per chi non avesse dimestichezza con
il concetto (che è tra quelli basilari quando si trattano misure in campo audio) raccomando di approfondire:
https://it.wikipedia.org/wiki/Decibel.
Se invece si tratta di un amplificatore a 2 (o più) canali ciascuno con regolazione della
gain indipendente naturalmente sarà necessario
regolare uno a uno
il gain di ciascuno canale appunto (naturalmente effettuando la misura sul canale in uscita corrispondente a controllo di
gain su cui si sta agendo).
Nota: ribadisco nuovamente (non tanto a te in particolare ma per chiunque leggerà questo thread)
il consiglio di effettuare queste regolazioni con gli ap SCOLLEGATI (per i motivi che ho già scritto nel post precedente) premetto fin d'ora che non risponderò a post avente come oggetto "ho fritto i tweeter (o altro..) mentre stavo regolando
il gain dell'ampli..."

.
Gio81 ha scritto: ↑8 mar 2021, 20:19
Un'altra cosa per quanto riguarda
il programma Sox non sono riuscito a scaricarlo non so se sia legato al mio PC che è abbastanza obsoleto ma funzionante, in caso qualche altro programma di facile utilizzo o non so forse qualcuno all'interno del forum ha già a disposizione qualche traccia di CD test a disposizione? Grazie ancora cordiali saluti.
Il programma SOX si scarica a questo link:
https://sourceforge.net/projects/sox/files/sox/ cliccando su "Download latest version" si apre una successiva pagina e dopo circa 5 secondi
il download dovrebbe partire automaticamente.
Come alternativa posso citare REW (
https://www.roomeqwizard.com wiki in italiano:
https://www.rew-wiki.it) che è software dalle molteplici funzioni (non mi dilungo qui a descriverlo) tra cui anche un generatore di segnale (icona "Generator") con output sia tramite scheda audio del pc che (cosa utile in questo caso specifico) su file wav.
E' possibile settare forma d'onda ("Sine" in questo caso), risoluzione (16bit è ok), frequenza e livello (scala dBFS, 0dBFS è livello massimo di riferimento appunto, quello da utilizzare in questo caso), cliccando su "Save to file" si può infine definire la durata, i canali di uscita (sx, dx o entrambi) e
il formato (frequenza campionamento e risoluzione, direi 44.1kHz e 16bit pcm per evitare qualsiasi problema di compatibilità)
Ma comunque, per i più pigri

, ecco qui qualche traccia pronta (scaricare da PC, tasto dx sui link, "salva...") sono tutti file in formato
44.1kHz, 16bit, 0dB, durata 600sec.
Le tracce 50 e 100Hz sono utili per le misure effettuate con tester "economici" (che non sono in grado di effettuare misure Vrms attendibili a frequenze superiori).
WAV (PCM)
50Hz wav
100Hz wav
500Hz wav
1kHz wav
1.5kHz wav
10kHz wav
FLAC
50Hz flac
100Hz flac
500Hz flac
1kHz flac
1.5kHz flac
10kHz flac
NOTA: a seconda delle impostazioni del browser cliccando direttamente sui link potrebbe avviarsi la riproduzione diretta, nel caso per scaricare i files basta cliccare con
il tasto dx del mouse e quindi effettuare
il download.