
Seguirò come sempre con grande interesse il proseguo delle lavorazioni!!!
nicola cavarzere ha scritto:Ciao Andrea, è un gran piacere avere la possibilità di poter ammirare una tua nuova realizzazione.
Complimenti e buona fortuna.
La Musa non ha già di suo dei volumi (portaoggetti) a cruscotto proprio di fronte ai due sedili? Mi confondo con altra auto forse? Hai intenzione di sfruttarli per la realizzazione, leggi integrazione, di qualche diffusore?
Buon lavoro
Ok, allora ricordavo bene. Avevo qualche dubbio tra Musa e Ipsilon...davide_chinelli ha scritto:nicola cavarzere ha scritto:Ciao Andrea, è un gran piacere avere la possibilità di poter ammirare una tua nuova realizzazione.
Complimenti e buona fortuna.
La Musa non ha già di suo dei volumi (portaoggetti) a cruscotto proprio di fronte ai due sedili? Mi confondo con altra auto forse? Hai intenzione di sfruttarli per la realizzazione, leggi integrazione, di qualche diffusore?
Buon lavoro
Ce li ha, ma dani79 (che ha la musa anche lui) ha recuperato 5 litri mi pare.
Se vuol predisporre per poter montare un 20, mi sembrano un po pochi
nicola cavarzere ha scritto:Ok, allora ricordavo bene. Avevo qualche dubbio tra Musa e Ipsilon...davide_chinelli ha scritto:nicola cavarzere ha scritto:Ciao Andrea, è un gran piacere avere la possibilità di poter ammirare una tua nuova realizzazione.
Complimenti e buona fortuna.
La Musa non ha già di suo dei volumi (portaoggetti) a cruscotto proprio di fronte ai due sedili? Mi confondo con altra auto forse? Hai intenzione di sfruttarli per la realizzazione, leggi integrazione, di qualche diffusore?
Buon lavoro
Ce li ha, ma dani79 (che ha la musa anche lui) ha recuperato 5 litri mi pare.
Se vuol predisporre per poter montare un 20, mi sembrano un po pochi
Comunque, facevo riferimento più che altro per l'installazione delle unità medioalti.un mediobasso da 16/20nn ce lo vedo bene nemmeno io
In tutta sincerità l'idea dei minidiffusori come strutture a se, non integrate alle strutture dell'auto, non è che mi convinca proprio al massimo. Poi il risultato è da vedere a lavoro finito...
Andrea, lo sappiamo tutti, è un mostro nelle sue lavorazioni e non mancherà certo di stupire!
Dicevo, pensavo all'integrazione dei nastri in quei volumi....
Forse però, ripensandoci, in quella posizione non sono proprio nella migliore delle condizioni; troppo ravvicinati tra loro e troppo vicini all ascoltatore....?
Veramente ottimoNostromo ha scritto:......i volumi dei medi andranno a montante su una struttura che permetterà di variare l'orientamento dell'unità medioalta anche a sistema ultimato... quindi 2 pezzi: il montante che farà da semplice base (idoneamente modificato) e minidriver ancorato sopra... l'idea c'è già: ora devo metterla in pratica!!!
AngiHK ha scritto:Sono contento che hai deciso di condividere qui la tua nuova avventura Andrea.
Mi sembra che sei partito ottimamente e che le idee siano ben chiare.
Per quanto riguarda l'orientabilità dei planari direi che è una bella idea , ma sei sicuro che non potrebbe essere un'arma a doppio taglio una volta trovata il giusto orientamento?.....intendo dire che si potrebbe cadere nella tentazione di "giocarci" un pò troppo vanificando magari un risultato che si era ottenuto lavorando e tarando al meglio per un certo tipo di posizionamento . In fondo l'orientamento ottimale alla fine penso che sia solamente uno , come quando si ottimizzano dei diffusori in home , alla fine dopo tante prove si trova il "punto ideale" e da li poi si lavora sul resto della catena.
Ti auguro un buon lavoro .
Questa è esperienza!Nostromo ha scritto: ciao...
la scelta è stata fatta perchè comunque per decidere l'orientamento vanno fatte delle prove... prove che per essere veritiere devono essere svolte con un volume di carico già definito e che dopo tali prove deve rimanere comunque invariato... pena sarebbe dover rifare più viaggi per provare (al buio) altre soluzioni... da qui la scelta di fare un qualcosa che può essere "mosso" e poi "ribloccato" stringendo 2 viti messe dentro al volume stesso...
vai sereno che una volta fatte le varie prove la posizione non cambierà +!!! e anche se dovesse, comunque non sarebbe necessario rifare niente....
Stfollia ha scritto:Mai pensato di mettere i planari a cruscotto orizzontali??
Joe62 ha scritto:E' con grande piacere che ti rivedo non solo ritornare al lavoro ma anche scegliere questo luogo per raccontarci dei tuoi progetti e la loro messa in opera.Gia dalle prime battute vedo molti spunti interessanti di una realizzazione che diventera' come al solito un punto di riferimento per soluzioni,materiali e loro lavorazione.......
Ti auguro un buon lavoro..
Joe