pensado di fare cosa utile "alla comunità"

La Pioneer, come la stragrande maggioranza delle grosse aziende produttrici nell'ambito audio consumer, deve comprensibilmente pensarle tutte per sgomitare con la concorrenza inserendo funzioni alle volte poco utili o addirittura potenzialmente deleterie (i.m.o.) come in questo caso,
quindi nei suoi prodotti, car e non, da qualche tempo, come il prezzemolo, ha piazzata una funzionalità detta "Sound Retriever" o "Advanced Sound Retriever" che, secondo quanto ci dicono, cito: "Potenziare il suono compresso e ripristinare il suono completo", ciò riferito alla riproduzione di contenuti lossy (MP3, AAC).
Analoghe funzioni sono predenti, con nomi diversi, nella stragrande maggioranza di player di tutte le altre case (quindi non è un thread "contro Pioneer", è solo preso come esempio a un fatto comune).
Primo: affermare che sia possible ottenere qualche "beneficio" nell'ascolto di un file compresso con algoritmo lossy ovvero recuperare "magicamente" le informazioni audio perdute nella codifica è una baggianata colossale, ovvio che è matematicamente impossibile dal momento in cui, per definizione, viene applicato, rispetto al contenuto originario, un algoritmo appunto "con perdita".
Secondo: per ovvia conseguenza del punto primo qualsiasi algoritmo di fantomatica "ricostruzione delle informazioni perdute" venga applicato non potrà fare altro che introdurre contenuto spurio ovvero, letteralmente, distorsione.
Cosa mi fa "arrabbiare" (beh, sono un appassionato quindi ci metto spontaneamente passione...

Più in dettaglio l'algoritmo può essere settato su 2 livelli + off.
Si ma.... che effetto provoca direte voi... ecco, alcune misure reali, ricavate da uscita ottica, quindi del tutto neutre rispetto ad eventuali fenomeni esterni.
Si tratta di misure fft, tono 997Hz, zero dB, file 16bit.
Prego notale i valori di distorsione, ma anche, particolare secondario ma lo faccio notare, la perdita di oltre 3 dB di dinamica settato a livello 2 (questa presumo applicata dallo stesso algoritmo per evitare clipping digitale).
Quindi morale: se non ci avete fatto caso finora, alla prima occasione date un'occhiata alla vostra Pioneer e verificate di aver disattivato sta brutta cosa....... (o analoga funzione per altri prodotti non Pioneer...).
Le orecchie vi ringrazieranno...
