jjaammeess ha scritto:Tutti mi sembra un po esageratino

io focalizzerei l'attenzione solo sulla serie "balanced" wf182bd,152bd,120bd. Ci sarebbero poi molto interessanti alcuni subwoofer (ma per ora non me ne sono interessato sinceramente) in questa caso zibi potrebbe dire la sua. Per finire c'è anche un tw da 20 il modello è tw022wa03-04 (mi pare un gran componente) oltretutto stra installabile.
Ok, avevo detto di avere un po di pazienza fino a stasera minimo per qualche simulazione....
La prima figura mostra il punto a -3dB per ogni altoparlante simulato.
Sono tutti in cassa chiusa.
Linea rossa: wf182BD03
punto a -3dB= 95Hz.
Cassa da 4,6L QTc 0,707.
Linea gialla: wf 152BD03
Punto a -3dB=114Hz
Cassa da 2,7L QTc 0,707
Linea verde: wf120BD03
Punto a -3dB=119Hz
Cassa da 1,6L QTc 0,707.
Ecco il grafico:
Ora, stessi colori= stessi altoparlanti, il grafico delle sensibilità (qui si commenta da sola):
Spero di averti dato una panoramica di scelta un po più ampia...
Le simulazioni in reflex le ho fatte: non le consiglio perchè (dalle mie poche prove) hanno un'ottima estensione in basso, ma non così migliorativa rispetto la cassa chiusa.
Tento di spiegarmi (sperando di non scrivere fregnaccie)
La frequenza minima a cui dovresti tagliare un altoparlante in cassa reflex, a mio avviso sarebbe circa il doppio della Fs del sistema. Questo per limitare l'escursione del cono, quindi le distorsioni e l'escursione del cono. Soprattutto in auto, dove non credo si usi un ampli per pilotare i woofer da 50W (potenza media dichiarata dei 3 altoparlanti simulati), ma mooolto superiore (almeno il doppio???).
Ecco, alla fine andresti a tagliare l'altoparlante ad una frequenza più alta che in cassa chiusa.
Considera che la cassa chiusa, invece funziona (quasi) all'opposto della reflex.
Sotto la Fs del sistema, l'aria agirà maggiormente da "freno" meccanico al cono, quindi (probabilmente) puoi spingerti un po più in basso del punto a -3dB, come frequenza di taglio.
Inoltre, come volumi simulati per i reflex, più o meno siamo li... solo che anche con tubi da 47mm di diametro (il minimo che mi fa simulare winisd)saresti sempre nell'ordine dei 20cm o più come lunghezza: in un box da 3 - 5 litri inizia a diventare un po impegnativa la faccenda

.
Queste postate sono una condizione di partenza (tutte con QTc=0,707), per paragonare un altoparlante all'altro. Nulla vieta, di modificare i volumi dei box, per vedere cosa succede (aumentandoli o diminuendoli), magari anche andando a migliorare la risposta totale....