mark3004 ha scritto: ↑17 lug 2019, 3:14
@Etabeta magari per il discorso bluetooth/wifi potrebbe essere cosa utile fare il confronto del file dalla sorgente e come viene ricevuto e codificato, non so in che modo e se è fattibile, così da capire quanta perdita reale c'è con questo tipo di collegamento! Condivido magari quando ne avrai la possibilità di fare un thread tutto suo.
Riguardo il wifi, come ho accennato, ha poco senso cimentarsi in delle prove in quanto si tratta di un mezzo che realizza un canale dati di banda di gran lunga superiore al bluetooth e che quindi non pone nessun vincolo/necessità di effettuare compressione con perdita (come invece nel caso del bluetooth), quindi verificare l'accuratezza di un sistema di connessione audio basato su wifi si ridurrebbe a constatare che (come certamente è) ciò che viene trasmetto da un lato viene identicamente ricevuto dall'altro lato (bit-per-bit, e ci mancherebbe, diversamente sarebbe un sistema inutilizzabile per il trasporto dei dati, a meno che ovviamente mi pongo nella condizione di superare una certa distanza tra trasmettitore e ricevitore), quindi dato per scontato e assodato che, nell'ambito di una connessione dati audio la connessione wifi è totalmente neutra (al netto ovviamente di una certa latenza dovuta anche alla necessità di avere un buffer in ricezione che compensi il tempo dovuto a eventuali ritrasmissioni di pacchetti ricevuti errati, latenza che in un sistema monodirezionale come è l'ascolto nel nostro caso è del tutto ininfluente), quindi sul wifi non c'è partita, sarebbe come confrontare che so... la differenza qualitativa audio tra usare un dato cavo ethernet rispetto ad un altro. Altro discorso sarebbe confrontare quel tal sistema client/server wifi rispetto ad un altro riguardo funzioni e usabilità però é qualcosa di molto impegnativo, che richiederebbe tempo e risorse (nell'allestire appositamente quei sistemi puramente per effettuare una recensione) che vanno ben al di là di quanto mi è possibile (poi ovviamente se invece qualche utente del forum, ma non è il mio caso, ha già messo su un sistema che fa uso di wifi ben venga un suo contributo).
Riguardo il bluetooth eventuali test su "quale è la codifica audio bluetooth che altera meno il contenuto audio" (perchè la questione è questa) come ho scritto è molto molto complessa realizzarla: ogni codec prevede almeno 5 o 6 modalità di codifica, sarebbero necessari svariati test per ogni singolo caso (quindi più codifiche per ogni tipo di codec, più test per ogni tipo di codifica quindi svariate decine di test...) ne risulterebbe una lunga serie di pagine che non so quanto potrebbe poi essere realmente utile per un confronto tenendo presente che sarebbe poi alla fine improbabile emettere un verdetto di qualità in quanto a seconda del tipo di contenuto audio ciascun codec (a parità di bitrate) certamente darebbe risultati differenti e se un codec ad esempio taglia nella parte bassa dello spettro e uno nella parte alta non vuol dire che uno e peggio e l'altro è meglio, piuttosto che l'ascoltatore X troverà magari più piacevole quello rispetto all'ascoltatore Y che dirà il contrario.
Io qui sono partito con tutt'altro intento (molto molto molto più semplice e facilmente realizzabile) verificare quali player (ovviamente solo alcuni, non potendo testarli tutti, ce ne sono decine) specificamente in ambito Android, realizzano oppure non la riproduzione bit-perfect. Questo tipo di test può produrre solo 2 risultati: SI o NO e sono totalmente oggettivi.
Nel caso del bluetooth ponendo la stessa questione la risposta sarebbe NO per tutti i codec ad oggi disponibili (a parte LDAC per "i contenuti poco complessi" come Sony ha dichiarato, ma anche qui la cosa è per me poco interessante in quanto è ovvio che durante la riproduzione musicale ci saranno sempre passaggi "complessi" e quindi è pur sempre un codec lossy).
In conclusione non è che non sia curioso di fare magari (in futuro... in questo periodo lo escludo, dovrei anche oltre il tempo, molto tempo, procurarmi apposta una interfaccia allo scopo ma quello è il meno) qualche test (sicuramente non esaustivo e poco concludente) sul bluetooth, ma parto dal concetto di partenza che comunque (e questo è un dato di fatto, non occorre testare se è vero) il bluetooth non è un mezzo trasmissivo ideale (in quanto vincolato all'uso di codec lossy, più o meno evoluti ma tutti comunque lossy) nell'ambito hifi ma possiamo definirlo un compromesso tra comodità e qualità.
Per intanto, comunque, naturalmente qualche test c'è chi lo ha già fatto, consiglio ad esempio la lettura di questo:
https://habr.com/en/post/456182/
ps: a dire il vero un pò "temevo" che sarebbe uscita fuori la questione del bluetooth creando questo thread...
