Pagina 2 di 2

Re: Impianto bmw 118 f20

Inviato: 26 feb 2024, 20:44
da zet
Ti ringrazio per la risposta.
Il mio impianto originale non è hifi, ma è quello base. (Non ho neanche i tweeter)
La HU ha questo cavo "most" che va in baule a una centralina combox a cui si collegano anche cavi antenna, gps e altri cavi... Da quello che ho capito questa centralina serve per gestire bluetooth, gps e non so che altro...
Mentre il segnale amplificato esce diretto dalla HU per andare agli speakers.
Comunque ho visto il tuo progetto, complimenti!!
Il mio sarà decisamente mooolto più modesto.
Mi sono procurato un "mosconi one 60.8 dsp" dove entrerò con i segnali hi-level del front per fare il 3 vie anteriore.

Re: Impianto bmw 118 f20

Inviato: 17 mar 2024, 22:04
da zet
Ciao, son finalmente riuscito a istallare il mosconi in auto.
C'è stato nel vano della batteria avvitato su un pannello di legno. Staffato al telaio, non si muove.
Ora sto litigando con la taratura...

IMG_20240317_111618.jpg
IMG_20240317_111452.jpg
IMG_20240317_185353.jpg
IMG_20240317_185403.jpg

Re: Impianto bmw 118 f20

Inviato: 9 mag 2024, 19:03
da zet
Ciao a tutti.
Volevo postare un aggiornamento del lavoro che ho fatto in questi mesi e prendere l'occasione per chiedere aiuto per la taratura del dsp.
Riassumendo:
Ho tenuto gli speaker originali rifacendo tutti i cablaggi, ho aggiunto i tweeter nel triangolo specchietti grazie a un supporto che ho realizzato con stampa 3d in ABS. I tweeter sono gli Harman Kardon BMW con condensatore originale (Non so da quanti farad).
Ho fatto ricodificare la HU in modalità Hi-Fi, quindi abbassando i livelli e la equalizzazione del segnale.
Sono riuscito a impostare i volumi e ho fatto un settaggio base delle fasi con le distanze degli altoparlanti. Mi sembra di aver ottenuto un risultato piacevole ma vorrei migliorare...
Io ora non ho le capacità di usare microfoni o che altri strumenti per cui volevo capire se almeno i tagli per come li ho impostati possono essere sensati.
Posto le foto dei 3 canali:
HI.jpg
MD.jpg
WF.jpg

Re: Impianto bmw 118 f20

Inviato: 9 mag 2024, 20:24
da ozama
Non conosco il DSP in questione.. Ma se usi un DSP e piloti l’impianto in attivo, sarebbe opportuno togliere i condensatori e collegare gli altoparlanti diretti. Altrimenti si sommano gli effetti del filtro passa alto passivo (il condensatore) e attivo (quello impostato nel DSP), mandando a pallino quello che imposti. O rendendolo inutile, a seconda delle impostazioni. :)
Piuttosto, se non te la senti di fare misure e prove, cosa che effettivamente richiede un percorso di apprendimento non banale e necessita anche almeno delle conoscenze teoriche di base dell’acustica e del principio di funzionamento degli altoparlanti, tieni i filtri originali su medio e tweeter e multi amplifica solamente, lasciando disattivato il passa basso dei midrange ed il passa alto del tweeter. Ed utilizza il crossover del DSP per dare solo un passa basso ai woofers sotto i sedili. Da testare a naso, dato che non sappiamo come rispondono i medi con il loro condensatore in serie. :hmm:
A mio parere, un passa basso a 350 Hz è troppo alto. I woofers si sentiranno molto, anche perchè il taglio acustico sarà sicuramente molto piú alto. Ed il passa alto a 50 Hz non lo metterei, se non hai un sub.
Se ti venisse in mente in ogni caso di provare, e di bypassare il condensatore del tweeter, ACCERTATI ASSOLUTAMENTE CHE SIA INSERITO IL PASSA ALTO NEL DSP sui due canali che li alimentano. Perchè I tweeters bruciano molto facilmente anche a volumi bassi, se non filtrati. Anche i medi, se sollecitati. Ma non cosí “immediatamente”. :D
Mettere dei tagli senza misurare, è comunque una procedura giusto “di emergenza”. Non puoi pensare di prendere un DSP e “tararlo ad orecchio”. Io ho fatto la tua stessa considerazione, e dopo 3 anni, se non c’era qualcuno che mi apriva la via alle misure, ero ancora lì a far prove. ^^
Perchè, per andare va tutto, ma suona bene con un brano e male con un altro, e ci metti mano all’infinito. -.-
L’orecchio va bene per trovare i difetti, ma per correggerli senza provocarne altri, devi misurare. Non c’è proprio storia. :hmm:
O cominci, o fai avanti finchè non ti passa la voglia e ti accontenti. @_@
Ciao! :)

Re: Impianto bmw 118 f20

Inviato: 9 mag 2024, 20:55
da rs250v
i woofer bmw non si fanno salire sopra i 200hz (acustici) per non averli localizzabili, comunque non salgono sopra i 350hz anche lasciandoli liberi, percui quel taglio è inutile fatto così
sotto si lasciano liberi, scendono molto e si puo fare a meno del sub
;)

ah i tagli si possono fare anche aperti, tipo 200hz woofer e 250/300 il mid, non c'è una regola fissa, dipende
il mid originale ha un condensatore (passa alto da 100uf) se fai anche un taglio in attivo si somma, sballandolo
senza misurare comunque non ne verrai fuori
;)

Re: Impianto bmw 118 f20

Inviato: 10 mag 2024, 12:41
da zet
Ciao! Grazie dei consigli.
Il condensatore sul mid me lo ero perso...non lo ho proprio visto. Appena ho tempo vedo di toglierlo.
Per quanto riguarda i woofer, inizialmente sotto li avevo lasciati liberi come mi avete consigliato, ma dopo un pò uno dei due si è sfondato (cioè ha iniziato a scoreggiare -.- ) per cui ne ho dovuto comprare un altro (usato) e li ho tagliati a 55.

Non c'è qualcuno che fa misure e tarature in provincia di milano/monza?

Re: Impianto bmw 118 f20

Inviato: 10 mag 2024, 13:33
da rs250v
Se hai gli oem sono nel cestello, se invece sono HK allora non c’è

Re: Impianto bmw 118 f20

Inviato: 25 mag 2024, 14:52
da zet
Ti sbagli. Ho controllato e non c'è nessun condensatore nel mid. E non ho gli harman kardon